music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Best of The Alan Parsons Project Vol. 2 è la seconda raccolta del gruppo progressive rock britannico The Alan Parsons Project, pubblicata nel novembre del 1987 dalla Arista Records.

The Best of The Alan Parsons Project Vol. 2
raccolta discografica
ArtistaThe Alan Parsons Project
Pubblicazione9 novembre 1987
Durata57:09
Dischi1
Tracce12
GenereRock progressivo
Art rock
Musica elettronica
EtichettaArista Records
BMG
ProduttoreAlan Parsons
FormatiCD, LP, MC
The Alan Parsons Project - cronologia
Album precedente
The Best of The Alan Parsons Project
(1983)
Album successivo
The Instrumental Works
(1988)

Descrizione


All'inizio l'album era previsto come la vera e propria seconda parte della raccolta precedente, che aveva brani degli album dal 1977 al 1982, e pertanto avrebbe dovuto contenere il best degli album del gruppo dal 1984 al 1987, Ammonia Avenue, Vulture Culture, Stereotomy e Gaudi. Ma in fase di registrazione si preferì inserire anche tre successi degli album precedenti che non erano stati inseriti nella prima raccolta I Robot dell'album I Robot del 1977, What Goes Up da Pyramid del 1978 e The Turn of a Friendly Card (part two) da The Turn of a Friendly Card del 1980.

La quantità di brani estratti da ogni album è la seguente:

Nella raccolta, in previsione della pubblicazione dell'album dedicato The Instrumental Works, vi è un solo brano strumentale.


Tracce[1]


Testi e musiche di Eric Woolfson e Alan Parsons; edizioni musicali Arista Records.

  1. Prime Time (Ammonia Avenue - 1984) – 3:48 – Voce: Eric Woolfson • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Tastiere: Eric Woolfson • Sintetizzatore: Alan Parsons • Sassofono: Mel Collins • Orchestra: The Philharmonia Orchestra, diretta da Christoffer Warren-Green
  2. Let's Talk About Me (Vulture Culture - 1985) – 3:37 – Voce e basso: David Paton • Chitarra: Ian Bairnson • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Pianoforte: Eric Woolfson • Sintetizzatore: Alan Parsons • Sintetizzatore e sassofono: Richard Cottle • Voci di sottofondo: Mr. Laser Beam
  3. Standing on Higher Ground (Gaudi - 1987) – 4:22 – Voce: Geoff Barradale • Pianoforte e tastiere: Eric Woolfson • Sintetizzatore e sassofono: Richard "Trix" Cottle • Basso: Laurie Cottle • Violoncello: John Heley • Timpani: Bob Howes • Corni: David Cripp
  4. Stereotomy (Stereotomy - 1986) – 4:26 – Voce: John Miles • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Chitarra: Ian Bairnson • Tastiere: Alan Parsons • Pianoforte: Eric Woolfson • Sintetizzatore e sassofono: Richard "Trix" Cottle • Orchestra: The Philharmonia Orchestra, diretta da Christoffer Warren-Green
  5. Don't Answer Me (Ammonia Avenue - 1984) – 4:10 – Voce e tastiere: Eric Woolfson• Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Sintetizzatore: Alan Parsons • Sassofono: Mel Collins • Orchestra: The Philharmonia Orchestra, diretta da Christoffer Warren-Green
  6. Limelight (Stereotomy - 1986) – 4:38 – Voce: Gary Brooker • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Tastiere: Alan Parsons • Pianoforte e tastiere: Eric Woolfson • Sintetizzatore e sassofono: Richard Cottle • Orchestra: The Philharmonia Orchestra, diretta da Christoffer Warren-Green
  7. I Robot (I Robot - 1977) – 6:00 – Strumentale • Tastiere, chitarra acustica, projectron e vocoder: Alan Parsons • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Tosh • Tastiere, projectron e vocoder: Eric Woolfson • Tastiere: Duncan Mackay • Cimbalom e kantele: John Leach • Steel guitar: B.J. Cole
  8. What Goes Up (Pyramid - 1978) – 3:24 – Voce: David Paton • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Tastiere e chitarra acustica: Alan Parsons • Basso e chitarra acustica: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Tastiere: Duncan Mackay • Tastiere: Eric Woolfson
  9. Days Are Numbers (The Traveller) (Vulture Culture - 1985) – 4:08 – Voce: Chris Rainbow • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Chitarra: Ian Bairnson • Tastiere e sintetizzatore: Alan Parsons • Pianoforte: Eric Woolfson • Sintetizzatore e sassofono: Richard Cottle • Voci di sottofondo: Mr. Laser Beam
  10. Ammonia Avenue (Ammonia Avenue - 1984) – 6:32 – Voce: Eric Woolfson • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Tastiere e sintetizzatore: Alan Parsons • Tastiere: Eric Woolfson • Sassofono: Mel Collins • Orchestra: The Philharmonia Orchestra, diretta da Christoffer Warren-Green
  11. The Turn of a Friendly Card (part two) (The Turn of a Friendly Card - 1980) – 3:20 – Voce: Chris Rainbow • Chitarra elettrica ed acustica: Ian Bairnson • Basso: David Paton • Batteria e percussioni: Stuart Elliott • Tastiere: Alan Parsons • Tastiere: Eric Woolfson • Orchestra: The Orchestra Of The Munich Chamber Opera, diretta da Sandor Farcas
  12. La Sagrada Familia (Gaudi - 1987) – 8:44 – Voce: John Miles • Cori: Eric Woolfson • Cori: Chris Rainbow

Durata totale: 57:09


Formazione



Leader



Session man



Orchestra



Note


  1. Booklet dell'album The Best of The Alan Parsons Project Vol.2 del 1987

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[en] The Best of the Alan Parsons Project, Vol. 2

The Best of the Alan Parsons Project, Vol. 2 is a 1988 greatest hits compilation by The Alan Parsons Project.[2]
- [it] The Best of the Alan Parsons Project Vol. 2



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии