music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Buddha of Suburbia è un album del 1993 del cantautore inglese David Bowie che costituì la colonna sonora dell'omonima miniserie televisiva trasmessa in quattro parti dalla BBC Two (a sua volta un adattamento dall'omonimo romanzo di Hanif Kureishi). L'album è il 19º album registrato completamente in studio da David Bowie, e si colloca tra Black Tie White Noise, anch'esso pubblicato nel 1993, e 1.Outside, del 1995. Fu prodotto e missato a Mountain Studios, a Montreux in Svizzera, e secondo Bowie ci vollero solamente sei giorni per scriverlo e registrarlo, ma quindici giorni per missarlo a causa di "guasti tecnici"[1].
L'album è stato considerato una colonna sonora, sebbene sia la sola traccia del titolo a essere stata eseguita nel programma televisivo. Due delle tracce di musica d'ambiente sono strumentali e riprendono fedelmente il lavoro svolto da Bowie con Brian Eno nei tardi anni settanta. Nelle altre tracce dell'album vengono impiegati a piene mani il sassofono, la tastiera elettronica e il pianoforte.

The Buddha of Suburbia
album in studio
ArtistaDavid Bowie
Pubblicazione17 settembre 1993
Durata55:26
Dischi1
Tracce10
GenereRock
EtichettaBMG
ProduttoreDavid Bowie, David Richards
David Bowie - cronologia
Album precedente
(1993)
Album successivo
Santa Monica '72
(1994)

Album cancellato


The Buddha of Suburbia è di solito considerato una colonna sonora, ma in realtà è un vero e proprio album di studio. Nonostante David Bowie lo abbia una volta proclamato addirittura il suo album preferito[2], The Buddha of Suburbia ha avuto un destino travagliato: fu pubblicato in Europa dalla BMG (nel 1993), ma, catalogato come colonna sonora, passò inosservato. Solo due anni più tardi (1995) venne pubblicato negli Stati Uniti, con una copertina totalmente differente. Inoltre le versioni europee ed americane andarono fuori catalogo in brevissimo tempo: in realtà furono "cancellate"[3] per molti anni o, come Bowie ebbe a sottolineare: "L'album stesso ha ricevuto una sola recensione, assai buona come spesso accade, ma è virtualmente inesistente nel mio catalogo - è stato considerato una colonna sonora e assolutamente inadatto a procurare guadagni. Un'autentica vergogna"[2].
Ad ingarbugliare ancor più la questione fu pubblicato anche un singolo denominato The Buddha of Suburbia in vari formati, incluso un CD con stampa olografica. Di conseguenza l'album è spesso sottovalutato dalla critica musicale, nonostante sia in realtà una registrazione completa in studio di dieci tracce (composte interamente da Bowie) precedentemente inedite.
In The Buddha of Suburbia peraltro David Bowie offre una grande prova di sé come artista: nell'album infatti egli è sì cantante, ma soprattutto si dimostra notevole musicista polistrumentista, aiutato unicamente da Erdal Kizilcay (anch'egli polistrumentista), dal pianista Mike Garson (in due brani) e dal chitarrista Lenny Kravitz (nella versione alternativa della title-track). I motivi della "cancellazione" rimangono sconosciuti, ma probabilmente sono da cercarsi nella natura piuttosto sperimentale dell'album e quindi, in ultima istanza, ad un conflitto non risolto fra Bowie e la casa discografica. L'album venne ripubblicato il 17 settembre 2007 nel Regno Unito[4] e il 2 ottobre 2007 negli Stati Uniti. Nel comunicato stampa ufficiale era scritto che la copertina della riedizione sarebbe stata simile a quella statunitense del 1995, ma a colori e con Bowie che teneva una posa leggermente diversa, nondimeno la copertina attuale è solo una versione colorata dell'originale "cover art". La riedizione contiene sia i commenti di Bowie dell'edizione originale europea (del 1993), che la grafica interna dell'edizione originale statunitense (del 1995).


Colonna sonora


Anche se classificato nella copertina dell'album come colonna sonora, questo album non è in realtà la colonna sonora che David Bowie scrisse per la messa in scena, da parte della BBC, del libro omonimo di Hanif Kureishi, e che è invece rimasta inedita. Piuttosto, dopo avere scritto la colonna sonora, Bowie decise di lavorare ulteriormente sugli stessi motivi, creando i pezzi radicalmente diversi che si possono ascoltare nell'album: questi riecheggiano gli sperimentalismi della "Trilogia di Berlino" (Low, "Heroes" e Lodger), pubblicata da Bowie negli anni '70. Della colonna sonora originale, solamente la traccia del titolo è rimasta inalterata.


Ispirazione


Nella versione originale europea dell'album (del 1993) Bowie fornisce ampie note di copertina su temi e tecniche di produzione coinvolte, e svela un elenco di "fatti residuali dagli anni settanta" come sue fonti d'ispirazione per le canzoni. L'elenco include le seguenti referenze: i Pink Floyd, Harry Partch, i Club del Blues, Unter den Linden, Brucke Museum, Pet Sounds, gli amici dei Krays, i Roxy Music, i T. Rex, The Casserole, Neu!, i Kraftwerk, Bromley, Croydon, ENO, Prostitute & Soho, il Ronnie Scott's Jazz Club, i viaggi in Russia, la solitudine, The O'Jays, Philip Glass nei club di New York, il Muro, le droghe.


Curiosità



Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tutte le tracce sono scritte da David Bowie.

  1. Buddha of Suburbia – 4:28
  2. Sex and the Church – 6:25
  3. South Horizon – 5:26
  4. The Mysteries – 7:12
  5. Bleed Like a Craze, Dad – 5:22
  6. Strangers When We Meet – 4:58
  7. Dead Against It – 5:48
  8. Untitled No. 1 – 5:01
  9. Ian Fish, U.K. Heir – 6:27
  10. Buddha of Suburbia (featuring Lenny Kravitz alla chitarra) – 4:19

Formazione



Produzione



Musicisti



Note


  1. Appunti sul Buddha (di Bowie), su algonet.se. URL consultato il 24-05-2009 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
  2. (EN) The Buddha of Suburbia - Bowie picks obscure favourite album, in contactmusic.com, 23 settembre 2003. URL consultato il 24-05-2009.
  3. S'intende l'eliminazione di un supporto fonografico dal catalogo ufficiale di una casa discografica, per ragioni spesso legate all'insuccesso commerciale di un brano o di un album
  4. (EN) The Buddha of Suburbia press release, 19 giugno 2007. URL consultato il 24-05-2009 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] The Buddha of Suburbia (album)

The Buddha of Suburbia is the 19th studio album[lower-alpha 1] by English musician David Bowie, originally released on 8 November 1993 through Arista Records in the United Kingdom and Europe. The project originated following an interview between Bowie and novelist Hanif Kureishi during a press tour for Black Tie White Noise (1993), where Bowie agreed to compose music for an upcoming adaptation of Kureishi's 1990 novel The Buddha of Suburbia. After making basic tracks, Bowie decided to turn the project into a full album. Recording took place at Mountain Studios in Montreux, Switzerland and was completed in six days. Bowie primarily collaborated with Turkish musician Erdal Kızılçay, while pianist Mike Garson contributed overdubs.
- [it] The Buddha of Suburbia (colonna sonora)

[ru] The Buddha of Suburbia

The Buddha of Suburbia — альбом-саундтрек Дэвида Боуи, изданный в 1993 году. Саундтрек был написан для четырёхсерийного сериала «The Buddha of Suburbia» на телеканале BBC2 (сюжет сериала был адаптирован по одноимённой книге Ханифа Курейши).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии