music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Cherrytree Sessions è il primo EP della cantautrice statunitense Lady Gaga, pubblicato il 3 febbraio 2009 in Nord America. In realtà, la cantante aveva pubblicato in precedenza un altro EP, Red and Blue (con il nome di Stefani Germanotta), ma The Cherrytree Sessions è il primo EP pubblicato con il nome d'arte di Lady Gaga.

The Cherrytree Sessions
EP dal vivo
ArtistaLady Gaga
Pubblicazione3 febbraio 2009
(date di pubblicazione)
Durata8:46
Dischi1
Tracce3
GenerePop
EtichettaInterscope
ProduttoreMartin Kierszenbaum, RedOne
Registrazione2009; Cherrytree Recording Studios
Lady Gaga - cronologia
EP precedente
(2006)
EP successivo
(2009)
Logo
Logo del disco The Cherrytree Sessions
Logo del disco The Cherrytree Sessions

Il disco include una versione al pianoforte di Poker Face, una breve interpretazione di Just Dance e una versione in modalità beatboxing del brano Eh, Eh (Nothing Else I Can Say). L'album è stato registrato da Lady Gaga durante una sua visita negli uffici dell'etichetta discografica Cherrytree Records, suddita della Interscope, conosciuti come The Cherry Tree House.[1] L'EP è stato pubblicato inizialmente solo presso i negozi "Borders" e iTunes,[1][2] prima di venire ristampato ad agosto del 2010.[3] Un video delle esibizioni dal vivo è stato pubblicato sul sito dell'etichetta. Il disco ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte della critica, che ha elogiato le capacità vocali della cantante.


Storia


Un video della visita di Gaga alla Cherrytree House è stato pubblicato sul sito ufficiale della Cherrytree Records. Il video comincia con Gaga e Space Cowboy sorprendere il capo dell'etichetta Martin Kierszenbaum nel suo ufficio. Dopo aver parlato dei propri viaggi internazionali, Gaga esegue una versione acustica di "Brown Eyes" al pianoforte, dove si era esibita per Kierszenbaum la prima volta che si incontrarono. Lei e Space Cowboy quindi eseguono una versione semplificata di "Just Dance" sulle loro tastiere, prima che Gaga sia ritornata al pianoforte per eseguire una versione acustica di "Poker Face".[4]


Pubblicazione


The Cherrytree Session era già stato reso disponibile per il download il 31 gennaio 2009 sul MySpace ufficiale di Lady Gaga,[5] ma la sua pubblicazione ufficiale è avvenuta il 3 febbraio 2009 su iTunes;[6] esattamente un mese dopo, il 3 marzo 2009, l'EP è stato distribuito in formato CD solamente nei negozi statunitensi e canadesi.[5] Nei negozi Italiani nel 2010 è stato distribuito come formato CD


Accoglienza


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
Bloomberg L.P. [7]
Daily Express [8]

Mark Beech di Bloomberg L.P. diede a The Cherrytree Sessions una recensione positiva, assegnandogli tre stelle su quattro. elogiando le abilità canore di Gaga e rilevando che l'EP "mostra che Lady Gaga non è solo minigonne infiammabili e reggiseni lanciafiamme".[7] Simon Gage del Daily Express diede all'album tre stelle su cinque, esprimendo stupore per le capacità canore della cantante. "Spesso nascosta sotto quegli ignobili Eurobeats orecchiabili", ha osservato "in queste ultime versioni più semplici di Poker Face e Just Dance, la sua voce ha maggior possibilità di risplendere, come lo fanno le canzoni."[8]

The Cherrytree Sessions ha debuttato alla quarantacinquesima posizione nella classifica messicana raggiungendo la sua massima posizione la settimana seguente al trentaduesimo posto.[9] Secondo Nielsen SoundScan il disco ha venduto 9 000 copie nel suolo statunitense.[senza fonte]


Tracce


  1. Poker Face (Live at The Cherrytree House Piano & Voice Version) – 3:38 (Lady Gaga, RedOne)
  2. Just Dance (Live at The Cherrytree House Stripped Down Version) – 2:05 (Lady Gaga, RedOne, Aliaune Thiam)
  3. Eh, Eh (Nothing Else I Can Say) (Electronic Piano & Human Beat Box Version) – 3:03 (Lady Gaga, Martin Kierszenbaum)

Durata totale: 8:46


Crediti


Crediti di The Cherrytree Sessions forniti da AllMusic[10]:

  • Mary Fagot – direttore artistico
  • Vincent Herbert – produttore esecutivo, A&R
  • Martin Kierszenbaum – compositore, produttore, A&R
  • Lady Gaga – compositrice
  • Meeno – fotografia
  • RedOne – compositore, produttore
  • Aliaune Thiam – compositore
  • Tony Ugval – ingegnere dell'audio, missaggio

Classifiche


Classifica (2009) Posizione
massima
Messico[9] 32

Date di pubblicazione


Regione Data Formato Etichetta
Canada[2] 3 febbraio 2009 Download digitale Universal Music
Stati Uniti[11] Streamline, Kon Live, Cherrytree, Interscope
Stati Uniti (solo negozi Borders)[1] 3 marzo 2009 CD
Stati Uniti[3] 3 agosto 2010
Francia[12]
Germania[13]
Canada[14] 10 agosto 2010 Universal Music
Messico CD, download digitale

Note


  1. (EN) Releases: The Cherrytree Sessions, su interscope.com. URL consultato il 2 maggio 2012.
  2. (EN) The Cherrytree Sessions (Live) - EP su iTunes canadese, su itunes.apple.com, iTunes.com. URL consultato il 2 maggio 2012.
  3. (EN) The Cherrytree Sessions [EP], su amazon.com. URL consultato il 2 maggio 2012.
  4. (EN) Lady Gaga - Cherrytree House Trailer, su dailymotion.com. URL consultato il 2 maggio 2012.
  5. IGA, The Cherrytree Sessions Premieres on MySpace Music!, su interscope.com, Interscope Records. URL consultato il 9 settembre 2009.
  6. iTunes release of Cherrytree Session (Live) – EP, su apple.com, iTunes Plus. Apple Inc.. URL consultato il 9 settembre 2009.
  7. (EN) Mark Beech, Lady Gaga Strips Down, M.I.A. Stomps, Tom Jones Gets Religion, su bloomberg.com, 4 agosto 2010. URL consultato il 2 maggio 2012.
  8. (EN) Simon Gage, LADY GAGA: THE CHERRYTREE SESSIONS REVIEW, su express.co.uk, Express.uk, 30 luglio 2010. URL consultato il 2 maggio 2012.
  9. (EN) LADY GAGA - THE CHERRYTREE SESSIONS (ALBUM) in Messico, su mexicancharts.com, mexicanxharts.com. URL consultato il 2 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  10. (EN) The Cherrytree Sessions > Credits, su allmusic.com. URL consultato il 2 maggio 2012.
  11. (EN) The Cherrytree Sessions (Live) - EP su iTunes americano, su itunes.apple.com, iTunes.com. URL consultato il 2 maggio 2012.
  12. (FR) Cherrytree Sessions (EP, Import) su Amazon francese, su amazon.fr. URL consultato il 2 maggio 2012.
  13. (DE) Cherrytree Sessions (Ep) (Import) su Amazon tedesca, su amazon.de. URL consultato il 2 maggio 2012.
  14. (EN) Cherrytree Sessions (EP) su Amazon canadese, su amazon.ca. URL consultato il 2 maggio 2012.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica

На других языках


[de] The Cherrytree Sessions

The Cherrytree Sessions ist die erste EP der Sängerin Lady Gaga. Sie wurde am 3. Februar 2009 von den Musiklabels Streamline, Kon Live, Cherrytree Records und Interscope Records als Download in den Vereinigten Staaten und Kanada veröffentlicht.[1][2] In Deutschland erschien die EP am 6. August 2009 als CD.[3]

[en] The Cherrytree Sessions

The Cherrytree Sessions is the first extended play by American singer Lady Gaga. It consists of three acoustic versions of "Poker Face", "Just Dance", and "Eh, Eh (Nothing Else I Can Say)". The EP was released on February 3, 2009, initially released only through Borders stores and via digital download,[2] and was later reissued on CD in August 2010.

[es] The Cherrytree Sessions

The Cherrytree Sessions —en español: Las sesiones Cherrytree— es el primer extended play (EP) de la cantante estadounidense Lady Gaga.[5] Distribuido por el sello Interscope Records, filial del Universal Music Group, el álbum fue lanzado por primera vez en Canadá y en los Estados Unidos el 3 de febrero de 2009, en formato digital mediante ITunes,[6] y poco después comercializado mediante las tiendas Borders en disco compacto.[7] Luego de ello, fue lanzado el 20 de marzo de 2009 digitalmente en varios países europeos y en agosto del mismo año se lanzó en formato físico nuevamente.[8] Los productores del álbum son Martín Kierszenbaum y RedOne, quienes participaron en el disco debut de la cantante.
- [it] The Cherrytree Sessions (Lady Gaga)

[ru] The Cherrytree Sessions

The Cherrytree Sessions — первый мини-альбом американской исполнительницы Леди Гаги, выпущенный 3 февраля 2009 года. Альбом дебютировал 20 августа 2010 года на 45 месте в Mexican Albums Chart, а уже на следующей неделе поднялся до 32 места. По данным Nielsen Soundscan в США было продано около 9000 копий альбома.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии