music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Complete Vee Jay Lee Morgan-Wayne Shorter Sessions è una raccolta di sei CD di Lee Morgan e Wayne Shorter, pubblicato dalla Mosaic Records nel 2000, con brani registrati tra il 1959 ed il 1961.

The Complete Vee Jay Lee Morgan-Wayne Shorter Sessions
raccolta discografica
ArtistaLee Morgan, Wayne Shorter
Pubblicazione2000
Dischi6 CD
Tracce77
GenereJazz
EtichettaMosaic Records (MD6-202)
ProduttoreMichael Cuscuna e Sid McCoy
Lee Morgan - cronologia
Album precedente
Peckin' Time
(1958)
Album successivo
Art Blakey/Bud Powell/Barney Willen/Wayne Shorter/Lee Morgan-Paris Jam Session
(1959)

Tracce


CD 1

  1. Seeds of Sin (Alternate Take) – 5:48 (Wayne Shorter) – Registrato il 25 aprile 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  2. Seeds of Sin – 5:45 (Wayne Shorter) – Registrato il 25 aprile 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  3. Scourin' (Alternate Take) – 6:14 (Wayne Shorter) – Registrato il 25 aprile 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  4. Scourin' – 5:55 (Wayne Shorter) – Registrato il 25 aprile 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  5. Fat Lady (Alternate Take) – 5:23 (Bobby Timmons) – Registrato il 25 aprile 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  6. Fat Lady – 5:00 (Bobby Timmons) – Registrato il 25 aprile 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  7. Peaches and Cream – 6:51 (Wayne Shorter) – Registrato il 25 aprile 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  8. That's Right – 11:35 (Lee Morgan) – Registrato il 25 aprile 1960 al Bell Sound Studio B di New York[1]
  9. Running Brook (First Version) – 6:47 (Wayne Shorter) – Registrato il 3 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York[2]
  10. Terrible T (First Version) – 6:55 (Lee Morgan) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York

CD 2

  1. Mogie (First Alternate Take) – 7:32 (Lee Morgan) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  2. Mogie (Second Alternate Take) – 7:29 (Lee Morgan) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  3. Mogie – 7:41 (Lee Morgan) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  4. Off Spring (Alternate Take) – 6:39 (Milt Jackson) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  5. Off Spring – 6:18 (Milt Jackson) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  6. Bess (Alternate Take) – 6:39 (Lee Morgan) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  7. Bess – 6:29 (Lee Morgan) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  8. Running Brook (Alternate Take) – 6:16 (Wayne Shorter) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  9. Running Brook – 6:08 (Wayne Shorter) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  10. Terrible T (Alternate Take) – 5:41 (Lee Morgan) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  11. Terrible T – 5:13 (Lee Morgan) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York

CD 3

  1. I'm a Fool to Want You (First Alternate Take) – 5:54 (Joel Herron, Frank Sinatra, Jack Wolf) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  2. I'm a Fool to Want You – 5:35 (Joel Herron, Frank Sinatra, Jack Wolf) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York
  3. I'm a Fool to Want You (Second Alternate Take) – 5:48 (Joel Herron, Frank Sinatra, Jack Wolf) – Registrato l'8 febbraio 1960 al Bell Sound Studio B di New York[3]
  4. Expoobident (Alternate Take) – 5:11 (Eddie Higgins) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  5. Expoobident – 5:02 (Eddie Higgins) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  6. Fire (Alternate Take) – 5:07 (Wayne Shorter) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  7. Fire – 4:52 (Wayne Shorter) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  8. Just in Time (Alternate Take) – 5:46 (Betty Comden, Adolph Green, Jule Styne) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  9. Just in Time – 3:33 (Betty Comden, Adolph Green, Jule Styne) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  10. Triple Track (Alternate Take) – 5:13 (Lee Morgan) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  11. Triple Track – 5:03 (Lee Morgan) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  12. Easy Living – 5:59 (Ralph Rainger, Leo Robin) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  13. The Hearing – 3:37 (Clifford Jordan) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois
  14. Lost and Found – 3:32 (Clifford Jordan) – Registrato il 14 ottobre 1960 al Universal Recording di Chicago, Illinois[4]

CD 4

  1. Blues a la Carte (Alternate Take) – 5:43 (Wayne Shorter) – Registrato il 9 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  2. Blues a la Carte – 5:40 (Wayne Shorter) – Registrato il 9 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  3. Harry's Last Stand – 5:01 (Wayne Shorter) – Registrato il 9 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  4. Harry's Last Stand – 4:46 (Wayne Shorter) – Registrato il 9 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York[5]
  5. Down in the Dephts (Alternate Take) – 10:17 (Wayne Shorter) – Registrato il 10 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  6. Down in the Dephts – 9:40 (Wayne Shorter) – Registrato il 10 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  7. Pug Nose (Alternate Take) – 8:14 (Wayne Shorter) – Registrato il 10 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  8. Pug Nose – 6:54 (Wayne Shorter) – Registrato il 10 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  9. Black Diamond (Alternate Take) – 7:46 (Wayne Shorter) – Registrato il 10 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  10. Black Diamond – 6:06 (Wayne Shorter) – Registrato il 10 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York
  11. Mack the Knife – 6:23 (Marc Blitzstein, Bertolt Brecht, Kurt Weill) – Registrato il 10 novembre 1959 al Fine Sound Studios di New York[6]

CD 5

  1. The Ruby and the Pearl (Alternate Take) – 7:39 (Ray Evans, Jay Livingston) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  2. The Ruby and the Pearl – 5:59 (Ray Evans, Jay Livingston) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  3. Pay as You Go – 3:45 (Wayne Shorter) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  4. Second Genesis – 4:13 (Wayne Shorter) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  5. Mr. Chairman (Alternate Take) – 3:16 (Wayne Shorter) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  6. Mr. Chairman – 3:17 (Wayne Shorter) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  7. Tenderfoot – 2:50 (Wayne Shorter) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  8. Tenderfoot – 3:28 (Wayne Shorter) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  9. The Albatross (Alternate Take) – 5:14 (Wayne Shorter) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  10. The Albatross – 5:26 (Wayne Shorter) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  11. Getting to Know You (Alternate Take) – 4:35 (Oscar Hammerstein II, Richard Rodgers) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  12. Getting to Know You – 4:20 (Oscar Hammerstein II, Richard Rodgers) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  13. I Didn't Know What Time It Was – 5:30 (Lorenz Hart, Richard Rodgers) – Registrato l'11 ottobre 1960 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois[7]

CD 6

  1. Black Orpheus (Alternate Take) – 4:42 (Luiz Bonfá, Antônio Carlos Jobim) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  2. Black Orpheus – 4:38 (Luiz Bonfá, Antônio Carlos Jobim) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  3. Dead End (First Alternate Take) – 4:41 (Wayne Shorter) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  4. Dead End (Second Alternate Take) – 5:12 (Wayne Shorter) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  5. Dead End – 4:36 (Wayne Shorter) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  6. All or Nothing at All (Alternate Take) – 3:01 (Arthur Altman, Jack Lawrence) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  7. All or Nothing at All – 2:59 (Arthur Altman, Jack Lawrence) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  8. Calloway Went That-A-Way (Alternate Take) – 4:00 (Wayne Shorter) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  9. Calloway Went That-A-Way – 4:52 (Wayne Shorter) – Registrato il 2 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois[8]
  10. Wayning Moments (First Alternate Take) – 6:20 (Eddie Higgins) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  11. Wayning Moments – 4:22 (Eddie Higgins) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  12. Wayning Moments (Second Alternate Take) – 4:22 (Eddie Higgins) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  13. Moon of Manakoora (Alternate Take) – 4:49 (Frank Loesser, Alfred Newman) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  14. Moon of Manakoora – 3:45 (Frank Loesser, Alfred Newman) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  15. Powder Keg (Alternate Take) – 3:38 (Wayne Shorter) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  16. Powder Keg – 3:14 (Wayne Shorter) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  17. Devil's Island (Alternate Take) – 4:00 (Wayne Shorter) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois
  18. Devil's Island – 3:54 (Wayne Shorter) – Registrato il 6 novembre 1961 all'Universal Recording Studios di Chicago, Illinois[9]

Musicisti


Brani CD 1 - dal nr. 1 al nr. 8
Brani CD 1 - dal nr. 9 al nr. 10 / CD 2 - dal nr. 1 al nr. 11 / CD 3 - dal nr. 1 al nr. 3
Brani CD 3 - da nr. 4 a nr. 14
Brani CD 4 - da nr. 1 a nr. 11
Brani CD 5 - da nr. 1 a nr. 13
Brani CD 6 - da nr. 1 a nr. 18

Note


  1. (EN) Wayne Shorter Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  2. (EN) Lee Morgan Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  3. (EN) Lee Morgan Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  4. (EN) Lee Morgan Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  5. (EN) Lee Morgan Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  6. (EN) Wayne Shorter Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  7. (EN) Wayne Shorter Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  8. (EN) Wayne Shorter Discography, su jazzdisco.org. URL consultato il 17 febbraio 2014.

Collegamenti esterni


Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии