The Diary of Alicia Keys è il secondo album dell'artista americana Alicia Keys, pubblicato nel 2003. L'album è riuscito a vendere 618 000 copie nella prima settimana sul mercato ed ha poi proseguito, fino a collezionare numerosi dischi di platino in tutto il mondo. Ha venduto in totale circa 8 milioni di copie[18]. In Italia ha conquistato il disco d'oro[19]. Ai Grammy Awards del 2005, viene premiato come "Miglior Album R&B". Sempre in quell'occasione, Alicia ottiene altri tre premi, quasi replicando il record di due anni prima, quando ne aveva ottenuti cinque in una sola serata.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album soul non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
The Diary of Alicia Keys album in studio | |
---|---|
Artista | Alicia Keys |
Pubblicazione | 1º dicembre 2003 |
Durata | 57:52 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Neo soul[1] |
Etichetta | J Records |
Produttore | Alicia Keys, Kanye West, Kerry Brothers, Timbaland |
Registrazione | 2002-2003, New York (The Hit Factory, KrucialKeys Studios, Kampo Studios, Quad Recording Studios), Miami (Hit Factory Criteria), Londra (Sarm West), Parigi (Plus XXX) |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 5 000 000+) ![]() (vendite: 40 000+) |
Alicia Keys - cronologia | |
Album precedente (2001) Album successivo
(2005) | |
Singoli | |
|
I singoli estratti dall'album sono quattro: You Don't Know My Name, If I Ain't Got You, Karma e Diary. Diary è stato pubblicato solo negli Stati Uniti. You Don't Know My Name è la miglior canzone R&B e If I Ain't Got You la miglior performance vocale femminile R&B ai Grammy Awards del 2005. Tre dei quattro singoli estratti hanno conquistato la top 10 della Billboard Hot 100, mentre l'ultimo, Karma, ha raggiunto la top 20.
Classifiche (2003)[20][21] | Posizione raggiunta |
---|---|
Belgio (Fiandre) | 13 |
Belgio (Vallonia)[22] | 25 |
Canada | 15 |
Paesi Bassi | 2 |
Francia | 5 |
Germania | 10 |
Irlanda | 37 |
Norvegia | 7 |
Svizzera | 1 |
Regno Unito | 13 |
U.S. Billboard 200 | 1 |
U.S. Billboard Top R&B/Hip-Hop Albums | 1 |
Classifiche (2004) | Posizione raggiunta |
---|---|
Austria | 25 |
Danimarca | 16 |
Finlandia | 9 |
Italia[22] | 20 |
Nuova Zelanda | 25 |
Portogallo | 23 |
Svezia | 24 |
Classifiche (2005) | Posizione raggiunta |
Australia | 22 |
![]() |