music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Gift è il secondo album in studio della cantante britannica Susan Boyle, pubblicato l'8 novembre 2010 dalle etichette discografiche Syco e Columbia Records. L'album ha sonorità più anni Sessanta rispetto al precedente perché, secondo quanto detto dalla stessa Susan Boyle, "è stato il suo periodo".[10][11]

The Gift
album in studio
ArtistaSusan Boyle
Pubblicazione8 novembre 2010
Durata35:13
GenerePop
Musica natalizia
EtichettaSyco, Columbia
ProduttoreJulian Bunetta, Guy Chambers, Ricci Riccardi, Steve Booker, Toby Gad, Quiz & Larossi, William Orbit
Registrazioneluglio-settembre 2010
Londra
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oro Svezia[1]
(vendite: 20 000+)
 Ungheria[2]
(vendite: 3 000+)
Dischi di platino Australia (3)[3]
(vendite: 210 000+)
 Belgio[4]
(vendite: 30 000+)
 Canada[5]
(vendite: 160 000+)
 Irlanda (2)[6]
(vendite: 30 000+)
 Nuova Zelanda (4)[7]
(vendite: 60 000+)
 Regno Unito[8]
(vendite: 600 000+)
 Stati Uniti (3)[9]
(vendite: 3 000 000+)
Susan Boyle - cronologia
Album precedente
I Dreamed a Dream
(2009)
Album successivo
Someone to Watch Over Me
(2011)

Questo è il secondo album della cantante a raggiungere la vetta delle classifiche sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito, pur con vendite minori dell'album precedente, I Dreamed a Dream. The Gift contiene dieci tracce nell'edizione standard, alcune delle quali natalizie.[12] È il centesimo album più venduto negli Stati Uniti nel 2010.[13]


Contesto


The Gift è stato produtto da Steve Mac, che ha affermato: "Susan è stata in studio per registrare l'album, questa volta prenderemo una strada più tradizionale per la sua registrazione, metteremo assieme una band e proveremo le canzoni prima di andare in studio per vedere come sono, come canta certe parti e quindi come potremmo cambiare gli arrangiamenti. Penso che così possa andare decisamente meglio. Per Susan è molto importante connettersi col pubblico e che il pubblico si connetta con lei. Non vuole cantare niente che non le sia successo o che non la riguardi."[14] Susan Boyle ha affermato che l'album avrebbe contenuto degli elementi jazz. "Il mio prossimo album deve contenere degli elementi sorprendenti anche questa volta. Spero che lo stia facendo migliore e speciale."[15]

Prima della pubblicazione dell'album la cantante ha offerto a dei fan la possibilità di duettare con lei in una competizione intitolata Susan's Search. I concorrenti devono registrare loro stessi mentre cantano Silent Night e pubblicare il video sul loro canale di YouTube.[16] La vincitrice è la trentatreenne Amber Stassi di Brewerton, nel New York.[17]


Vendite


The Gift ha fatto il suo debutto alla prima posizione della classifica britannica, vendendo circa 103.000 copie in una sola settimana, solo un quarto di quelle che riuscì a vendere un anno prima I Dreamed a Dream.[18] Ha ottenuto un ottimo successo anche negli Stati Uniti, nella cui classifica è entrato direttamente alla vetta, vendendo circa 318.000 copie (meno della metà delle 701.000 vendute da I Dreamed a Dream) e facendo scendere al secondo posto Speak Now di Taylor Swift, che aveva per due settimane occupato la prima posizione.[19] Nella sua seconda settimana, The Gift ha mantenuto la vetta della classifica americana, vendendo altre 335.000 copie, con un incremento di vendite del 5% rispetto alla settimana precedente.[20] L'album, nella sua terza settimana, è sceso di due posizioni, vendendo altre 263.000 copie, il 21% in meno rispetto alla settimana precedente.[21] Con un aumento di vendite del 3%, The Gift è tornato alla vetta della Billboard 200 nella sua quarta settimana con 272.000 copie vendute. Il balzo alla vetta della classifica è stato inaspettato: si pensava infatti che il numero uno della settimana sarebbe stato The Beginning dei Black Eyed Peas.[22] Mantiene la stessa posizione nella quinta settimana, con altre 243.000 copie vendute (il 10% in meno).[23] Scende di una posizione nella sesta settimana, vendendo 254.000 copie (il 5% in più), venendo battuto per 5.000 copie da Speak Now di Taylor Swift.[24] Rimane alla seconda posizione anche nella settima settimana, con 240.000 copie vendute (il 6% in meno).[25] Terminato il periodo natalizio, le vendite di The Gift scendono drasticamente a 19.000, il 92% in meno, nell'ottava settimana. Ne consegue la perdita di 29 posizioni sulla classifica americana: l'album si stanzia infatti al trentaduesimo posto.[26]

Le vendite nella prima settimana sono state molto elevate in Oceania: l'album è infatti entrato alla vetta delle classifiche in Australia[27] e in Nuova Zelanda,[28] venendo certificato disco di platino dopo una sola settimana in entrambi i Paesi per aver venduto rispettivamente oltre 70.000[3] e 15.000 copie.[7] In Canada, The Gift è entrato alla terza posizione vendendo 13.000 copie nella sua settimana di debutto[29] e ha raggiunto dopo poco la seconda dopo poche settimane, nella quale ha venduto 21.000 copie per via dello shopping natalizio, per poi salire ulteriormente alla vetta.[30]


Critica


L'album ha ricevuto critiche di vario genere.[31] Su Metacritic s'è fatta la media tra le critiche professionali date a The Gift, e il voto complessivo risulta essere 59 su 100.[31] Stephen Thomas Erlewine di AllMusic ha valutato l'album con due stelle e mezzo su cinque, dicendo che Susan Boyle è la cantante adatta per un album natalizio, ma definendo la sua musica piuttosto "prevedibile".[32]


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Perfect Day (Lou Reed) - 4:31
  2. Hallelujah (Leonard Cohen) - 3:53
  3. Do You Hear What I Hear? (Noël Regney, Gloria Shayne Baker) - 3:55
  4. Don't Dream It's Over (Neil Finn) - 3:47
  5. The First Noel (tradizionale; arrangiata da Steve Mac e David Arch) - 2:59
  6. O Holy Night (tradizionale; arrangiata da Steve Mac e David Arch) - 4:04
  7. Away in a Manger (tradizionale; arrangiata da Steve Mac e David Arch) - 2:56
  8. Make Me a Channel of Your Peace (tradizionale; arrangiata da Sebastian Temple) - 4:24
  9. Auld Lang Syne (tradizionale; arrangiata da Steve Mac e David Arch) - 2:45
  10. O Come All Ye Faithful (tradizionale; arrangiata da Steve Mac e David Arch) - 2:06

Classifiche


Classifica (2010) Posizione
massima
Australia[27] 2
Austria[33] 38
Belgio (Fiandre)[34] 2
Belgio (Vallonia)[35] 30
Canada[36] 1
Danimarca[37] 14
Finlandia[38] 39
Francia[39] 29
Grecia[40] 7
Irlanda[41] 4
Italia[42] 97
Messico[43] 71
Norvegia[44] 6
Nuova Zelanda[28] 1
Paesi Bassi[45] 1
Regno Unito[46] 1
Spagna[47] 95
Stati Uniti[19] 1
Svezia[48] 10
Svizzera[49] 19
Ungheria[50] 7

Classifiche di fine anno

Classifica (2011) Posizione
Belgio (Fiandre)[51] 30
Canada[52] 11
Stati Uniti[53] 5

Note


  1. (SV) Susan Boyle – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  2. (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2010, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
  3. (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT - For Album Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2010 and 31-12-2010 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  4. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2010, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
  5. (EN) Susan Boyle – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  6. (EN) 2010 Certification Awards, su Irish Recorded Music Association. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  7. (EN) Latest Gold/Platinum Albums, su radioscope.net.nz. URL consultato il 15 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  8. (EN) The Gift, su British Phonographic Industry. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  9. (EN) Susan Boyle - The Gift – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  10. Susan Boyle | Latest News | Q & A with Susan - Part 3 Archiviato il 10 luglio 2012 in WebCite.
  11. Susan Boyle's Debut Smashes U.S. Chart Records - Music, Celebrity, Artist News|MTV
  12. Susan Boyle Recording Christmas Album: Sources | Billboard.com
  13. Music Albums, Top 200 Albums & Music Album Charts | Billboard.com, su billboard.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  14. A&R, Record Label / Company, Music Publishing, Artist Manager and Music Industry Directory, su hitquarters.com. URL consultato il 23 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  15. Intruder scared the living daylights out of SuBo | The Sun |Showbiz|TV|Britain Got Talent
  16. Copia archiviata, su vancouversun.com. URL consultato il 9 luglio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2010).
  17. Susan Boyle | Latest News | Susan's Search Winner Announced! Archiviato il 10 luglio 2012 in WebCite.
  18. Susan Boyle Battling Taylor Swift for No. 1 on Billboard 200 | Billboard.com
  19. Susan Boyle Tops Billboard 200, 'Glee' Reigns On Digital Songs | Billboard.com Archiviato il 19 novembre 2010 in Internet Archive.
  20. Susan Boyle's 'Gift' Tops Rihanna, Kid Rock on Billboard 200 | Billboard.com Archiviato il 1º maggio 2011 in Internet Archive.
  21. Kanye West, Nicki Minaj Score Big Debuts on Billboard 200 | Billboard.com Archiviato il 4 dicembre 2010 in Internet Archive.
  22. Boyle Back to No. 1 on Billboard 200, Peas Begin At No. 6 | Billboard.com
  23. Boyle's 'Gift' Keeps Giving on Billboard 200, 'Tron' Hits Top 10 | Billboard.com
  24. Swift Back at No. 1 on Billboard 200, 'Michael' Bows at No. 3 | Billboard.com Archiviato il 24 dicembre 2010 in Internet Archive.
  25. Taylor Swift Gets Christmas Boost on Billboard 200, Foxx Earns Highest Debut | Billboard.com
  26. Taylor Swift Still Tops Billboard 200, Holiday Albums Tumble | Billboard.com Archiviato l'8 gennaio 2011 in Internet Archive.
  27. australian-charts.com - Susan Boyle - The Gift
  28. charts.org.nz - Susan Boyle - The Gift, su charts.org.nz. URL consultato il 17 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2012).
  29. Bon Jovi boots Swift from No. 1 | Music | Entertainment | Winnipeg Sun
  30. CANOE - JAM! Music: 'Glee' holiday album hits No. 1
  31. Critic Reviews for The Gift at Metacritic
  32. The Gift - Susan Boyle | AllMusic
  33. Susan Boyle - The Gift - austriancharts.at
  34. ultratop.be - Susan Boyle - The Gift
  35. ultratop.be - Susan Boyle - The Gift
  36. The Gift - Susan Boyle | Billboard.com, su billboard.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2012).
  37. danishcharts.com - Susan Boyle - The Gift
  38. finnishcharts.com - Susan Boyle - The Gift
  39. lescharts.com - Susan Boyle - The Gift
  40. greekcharts.com - Susan Boyle - The Gift Archiviato il 21 ottobre 2012 in Internet Archive.
  41. GFK Chart-Track, su chart-track.co.uk. URL consultato il 17 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  42. Classifica Fimi del 15 novembre 2010, su fimi.it. URL consultato il 26-11-2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  43. mexicancharts.com - Susan Boyle - The Gift Archiviato il 26 ottobre 2012 in Internet Archive.
  44. norwegiancharts.com - Susan Boyle - The Gift
  45. dutchcharts.nl - Susan Boyle - The Gift
  46. Chart Stats - Susan Boyle - The Gift
  47. spanishcharts.com - Susan Boyle - The Gift
  48. swedishcharts.com - Susan Boyle - The Gift
  49. Susan Boyle - The Gift - hitparade.ch
  50. Archívum - Slágerlisták - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  51. (NL) JAAROVERZICHTEN 2011, su ultratop.be. URL consultato il 26 dicembre 2011.
  52. (EN) Best of 2011: Canadian Albums, su billboard.com. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  53. (EN) Best of 2011: Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 10 dicembre 2011.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] The Gift (Susan Boyle album)

The Gift is the second album and first Christmas album by Scottish singer Susan Boyle, which was released on 8 November 2010.[3] Boyle hinted that the album has a 1960s feel "because that was [her] era".[4][5] Despite having a mixed critical reception, the album debuted at number one on both the British and American album charts and received a nomination at the 54th Grammy Awards for Best Traditional Pop Vocal Album.
- [it] The Gift (Susan Boyle)

[ru] The Gift (альбом Сьюзан Бойл)

The Gift — второй студийный альбом шотландской певицы Сьюзан Бойл, изданный 8 ноября 2010 года[2]. Альбом представляет собой сборник, подготовленный к Рождеству, и, по словам Сьюзан Бойл, проникнут духом 60-х XX века[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии