music.wikisort.org - ComposizioneThe Great Otis Redding Sings Soul Ballads è il secondo album di Otis Redding, pubblicato dalla Volt Records nel marzo[5] del 1965.
The Great Otis Redding Sings Soul Ballads album in studio |
---|
Artista | Otis Redding
|
---|
Pubblicazione | marzo 1965 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 32:18
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Soul Rhythm and blues
|
---|
Etichetta | Volt Records (LP/SD 411)
|
---|
Produttore | Jim Stewart
|
---|
Registrazione | Memphis
|
---|
Formati | LP
|
---|
Otis Redding - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Sputnikmusic |
4.1 (Excellent)[2] |
Dizionario del Pop-Rock |
    [3] |
24.000 dischi |
    [4] |
Il disco contiene brani usciti anche come singolo ed entrati nelle classifiche Pop e Rhythm & Blues statunitensi :That's How Strong My Love Is (#74 Pop U.S.A. e #18 R&B U.S.A. nel 1964), Chained and Bound (#70 Pop U.S.A. nel 1964), Come to Me (#69 Pop U.S.A. nel 1964), Mr. Pitiful (#41 Pop U.S.A. e #10 R&B U.S.A. nel 1964), mentre l'album si piazzó al #75 posto nelle classifiche U.S.A ed al #30 in UK.
Tracce
- Lato A
- That's How Strong My Love Is – 2:24 (Roosevelt Jamison) – Registrato il 28 dicembre del 1964 a Memphis (TN)
- Chained and Bound – 2:25 (Otis Redding) – Registrato il 9 settembre 1964 a Memphis (TN)
- A Woman, a Lover, a Friend – 3:18 (Sidney J. Wyche) – Registrato il 20 gennaio 1965 a Memphis (TN)
- Your One and Only Man – 2:48 (Otis Redding) – Registrato il 9 settembre 1964 a Memphis (TN)
- Nothing Can Change This Love – 2:59 (Sam Cooke) – Registrato il 20 gennaio 1965 a Memphis (TN)
- It's Too Late – 3:00 (Chuck Willis) – Registrato il 20 gennaio 1965 a Memphis (TN)
- Lato B
- For Your Precious Love – 2:49 (Arthur Brooks, Jerry Butler) – Registrato il 20 gennaio 1965 a Memphis (TN)
- I Want to Thank You – 2:35 (Otis Redding) – Registrato il 15 aprile 1964 a Memphis (TN)
- Come to Me – 2:38 (Otis Redding, Phil Walden) – Registrato il 6 febbraio 1964 a Memphis (TN)
- Home in Your Heart – 2:10 (Otis Blackwell, Winifield Scott) – Registrato il 20 gennaio 1965 a Memphis (TN)
- Keep Your Arms Around Me – 2:46 (Obie McClinton) – Registrato il 20 gennaio 1965 a Memphis (TN)
- Mr. Pitiful – 2:26 (Otis Redding, Steve Cropper) – Registrato il 28 dicembre del 1964 a Memphis (TN)
[6]
That's How Strong My Love Is, Mr. Pitiful
- Otis Redding - voce
- Booker T. Jones - tastiera, pianoforte, organo
- Steve Cropper - chitarra
- Donald Dunn - basso
- Al Jackson Jr. - batteria
- Sammy Coleman - tromba
- Wayne Jackson - tromba (in sovraincisione nel brano: Mr. Pitiful)
- Charles Packy Axton - sassofono tenore
- Ed Logan - sassofono tenore (in sovraincisione nel brano: Mr. Pitiful)
- Andrew Love - sassofono tenore (in sovraincisione nel brano: Mr. Pitiful)
- Floyd Newman - sassofono baritono
- Jimmy Mitchell - sassofono baritono (in sovraincisione nel brano: Mr. Pitiful)[7]
Chained and Bound, Your One and Only Man
- Otis Redding - voce
- Booker T. Jones - tastiera, pianoforte, organo
- Steve Cropper - chitarra
- Donald Dunn - basso
- Al Jackson Jr. - batteria
- Wayne Jackson - tromba
- Sammy Coleman - tromba
- Charles Packy Axton - sassofono tenore
- Floyd Newman - sassofono baritono[8]
A Woman, a Lover, a Friend, Nothing Can Change This Love, It's Too Late, For Your Precious Love, Home in Your Heart, Keep Your Arms Around Me
- Otis Redding - voce
- Booker T. Jones - tastiera, pianoforte, organo
- Steve Cropper - chitarra
- Donald Dunn - basso
- Al Jackson Jr. - batteria
- Sammy Coleman - tromba
- Charles Packy Axton - sassofono tenore
- Floyd Newman - sassofono baritono[9]
I Want to Thank You
- Otis Redding - voce
- Booker T. Jones - tastiera, pianoforte, organo
- Steve Cropper - chitarra
- Donald Dunn - basso
- Al Jackson Jr. - batteria
- Wayne Jackson - tromba
- Sammy Coleman - tromba
- Charles Packy Axton - sassofono tenore
- Floyd Newman - sassofono baritono[10]
Come to Me
- Otis Redding - voce
- Booker T. Jones - tastiera, pianoforte, organo
- Johnny Jenkins - chitarra
- Donald Dunn - basso
- Al Jackson Jr. - batteria
- Wayne Jackson - tromba
- Charles Packy Axton - sassofono tenore
- Floyd Newman - sassofono baritono[11]
Note aggiuntive
- Jim Stewart - supervisore e produttore
- Loring Eutemey - design copertina album
- Paul Ackerman - note di retrocopertina album[12]
Note
- (EN) Lindsay Planer, The Great Otis Redding Sings Soul Ballads, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 novembre 2016.
-
- da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 821
- da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 814
- da Billboard del 13 marzo 1965, rubrica New Album Releases, pagina 28
- Titoli, autori e durata brani ricavati dalle note di retrocopertina LP originale, Volt Records, codice: 411
-
-
-
-
-
- Note di copertina di The Great Otis Redding Sings Soul Ballads, Otis Redding, Volt Records, 411, 1965.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] The Great Otis Redding Sings Soul Ballads
The Great Otis Redding Sings Soul Ballads, simply referred to as Soul Ballads or Sings Soul Ballads, is the second studio album by American soul singer-songwriter Otis Redding, released in 1965. The album was one of the first issued by Volt Records, a sub-label of Stax Records, and Redding's first on the new label. Like Redding's debut Pain in My Heart (1964), Soul Ballads features both soul classics and originals written by Redding and other Stax Records recording artists. The recording sessions took place at the Stax studios in Memphis. The album features a stereo mix made by engineer Tom Dowd, replacing the early mono mix.
- [it] The Great Otis Redding Sings Soul Ballads
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии