music.wikisort.org - ComposizioneThe Joy of Flying è un album discografico del batterista jazz statunitense Tony Williams, pubblicato dalla casa discografica Columbia Records nel 1979.
The Joy of Flying album in studio |
---|
Artista | Tony Williams
|
---|
Pubblicazione | marzo 1979[1] pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 49:36
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 8
|
---|
Genere | Jazz Fusion
|
---|
Etichetta | Columbia Records (JC 35705)
|
---|
Produttore | Tony Williams
|
---|
Registrazione | Kent al Red Gate Studio New York al CBS Recording Studios e Secret Sound San Francisco al The Automatt
|
---|
Formati | LP
|
---|
Tony Williams - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [2] |
Robert Christgau |
B-[3] |
Tracce
LP
- Lato A
- Going Far – 4:13 (Jan Hammer)
- Hip Skip – 8:03 (George Benson)
- Hittin' On 6 – 6:18 (Tom Scott)
- Open Fire – 6:15 (Ronnie Montrose, Edgar Winter)
- Lato B
- Tony – 6:50 (Stanley Clarke)
- Eris – 3:33 (Jan Hammer)
- Coming Back Home – 6:06 (Jan Hammer)
- Morgan's Motion – 8:18 (Cecil Taylor)
Musicisti
Going Far
- Tony Williams - batteria
- Jan Hammer - tastiere (piano Fender Rhodes), sintetizzatori (moog, sintetizzatore Oberheim, polymoog)
- Registrazioni e mixaggio effettuati al Red Gate Studio, Kent, New York
- Jan Hammer - ingegnere delle registrazioni
- Bob Schachner - assistente ingegnere delle registrazioni
Hip Skip
- Tony Williams - batteria
- George Benson - chitarra elettrica
- Jan Hammer - tastiere (piano Fender Rhodes), sintetizzatori (minimoog)
- Michael Brecker - sassofono tenore
- Paul Jackson - basso elettrico
- Ralph MacDonald - percussioni
- Dave Sanborn - sassofono alto
- Ronnie Cuber - sassofono baritono
- Randy Brecker - tromba
- Jon Faddis - tromba
- Barry Rogers - trombone
- Registrazioni effettuate al CBS Recording Studios di New York
- Don Puluse - ingegnere delle registrazioni
- Ken Robertson - assistente ingegnere delle registrazioni
- Mixaggio effettuato al Secret Sound di New York da Jack Malken e Tony Williams
- William Eaton - arrangiamento strumenti a fiato
- Strumenti a fiato registrati al Secret Sound di New York
- Jack Malken - ingegnere delle registrazioni (strumenti a fiato)
- Michael Barry - assistente ingegnere delle registrazioni (strumenti a fiato)
Hittin' On 6
- Tony Williams - batteria
- Tom Scott - lyricon
- Herbie Hancock - tastiere (clavinet Honer D6, piano Fender Rhodes), sintetizzatore (mini moog)
- Stanley Clarke - basso elettrico
- Registrazioni e mixaggio effettuato al The Automatt di San Francisco, California
- Fred Catero - ingegnere delle registrazioni
- Leslie Ann Jones - assistente ingegnere delle registrazioni
Open Fire
- Tony Williams - batteria
- Ronnie Montrose - chitarra
- Brian Auger - tastiere, sintetizzatore
- Mario Cipollina - basso elettrico
- Registrato dal vivo al Denen Coliseum di Tokyo, Giappone, estate 1978
- Tom Suzuki - ingegnere delle registrazioni
- Tetsuro Tomita - assistente ingegnere delle registrazioni
- Mixaggio effettuato al Secret Sound di New York da Jack Malken e Tony Williams
Tony
- Tony Williams - batteria
- Herbie Hancock - tastiere (piano Fender Rhodes), sintetizzatore (sintetizzatore Oberheim, Prophet V)
- Tom Scott - lyricon
- Stanley Clarke - basso elettrico
- Registrazioni effettuate al The Automatt di San Francisco, California
- Fred Catero - ingegnere delle registrazioni
- Leslie Ann Jones - assistente ingegnere delle registrazioni
Eris
- Tony Williams - batteria
- Jan Hammer - tastiere, sintetizzatore (moog, Oberheim, polymoog)
- Registrazioni e mixaggi effettuati al Red Gate Studio, Kent, New York
- Jan Hammer - ingegnere delle registrazioni
- Bob Schachner - assistente ingegnere delle registrazioni
Coming Back Home
- Tony Williams - batteria
- George Benson - chitarra
- Jan Hammer - tastiere (piano Fender Rhodes), sintetizzatore (moog)
- Paul Jackson - basso elettrico
- Registrazioni effettuate al CBS Recording Studios di New York
- Don Puluse - ingegnere delle registrazioni
- Ken Robertson - assistente ingegnere delle registrazioni
- Mixaggio effettuato al Secret Sound di New York da Jack Malken e Tony Williams
Morgan's Motion
- Tony Williams - batteria
- Cecil Taylor - concert grand piano
- Registrazioni effettuate al CBS Recording Studios di New York
- Stanley Tonkel - ingegnere delle registrazioni
- Ken Robertson - assistente ingegnere delle registrazioni
- Note aggiuntive
- Tony Williams - produttore
- George Marino - mastering
- Steve Carver - artwork copertina album originale
- Tony Lane - design copertina album originale[4]
Classifica
Album
Anno |
Classifica |
Posizione raggiunta |
1979 |
Billboard 200  |
113[5] |
Note
- (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 24 marzo 1979, p. 98 (New LP/Tape Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1979/Billboard%201979-03-24.pdf. URL consultato il 16 aprile 2019.
- (EN) The Joy of Flying, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 aprile 2019.
- (EN) Robert Christgau: CG: Tony Williams, su robertchristgau.com.
- Note di copertina di The Joy of Flying, Tony Williams, Columbia Records, JC 35705, 1979.
- Tony Williams Joy of Flying Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 24 aprile 2019.
Collegamenti esterni
Portale Jazz | Portale Musica |
На других языках
[en] The Joy of Flying
The Joy Of Flying is a Jazz fusion album by Tony Williams. It was recorded at the end of The Tony Williams Lifetime years, and is considered his first solo album since 1966. It includes three duets, two with Mahavishnu Orchestra keyboardist Jan Hammer, and one with free jazz pianist Cecil Taylor, and three different quartets: the first featured Hammer along with guitarist George Benson and bassist
Paul Jackson, the second featured pianist Herbie Hancock, bassist Stanley Clarke and Tom Scott on Lyricon, and the third featured guitarist Ronnie Montrose, keyboardist Brian Auger, and bass guitarist Mario Cipollina. "Hip Skip" also featured a five piece horn section.
- [it] The Joy of Flying
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии