music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Köln Concert è una registrazione del pianista jazz Keith Jarrett pubblicata dall'etichetta ECM. Si tratta di un'improvvisazione solista eseguita al teatro dell'opera di Colonia nel 1975. È considerato il più famoso album di jazz solo, con 3 milioni e mezzo di copie vendute.[2] Un critico ha definito The Köln Concert un capolavoro "che scorre con calore umano".[3]

The Köln Concert
album dal vivo
ArtistaKeith Jarrett
Pubblicazione1975
Durata66:05
Dischi1
Tracce4
GenereJazz
Musica classica
EtichettaECM
Registrazione24 gennaio 1975
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[1]
(vendite: 25 000+)
Keith Jarrett - cronologia
Album precedente
Backhand
(1974)
Album successivo
Mysteries
(1975)

Antefatti


Il concerto a Colonia faceva parte del suo tour europeo solista iniziato nel 1973.[4] Precedentemente, Jarrett aveva suonato in formazioni di tre o quattro elementi, poi si era aggregato al gruppo di Miles Davis. Per richiesta di quest'ultimo aveva abbandonato il piano acustico per passare al piano e l'organo elettrici, cosa che non gli piaceva.[2] Il tour da solista fu quindi un ritorno alla sua vena artistica più naturale.

Giunto al teatro poche ore prima del concerto per provare il piano, Jarrett constatò che non vi era lo strumento pattuito, un Bösendorfer 290 Imperial,[5] bensì un altro pianoforte, della stessa fabbrica, ma molto più piccolo. Peraltro lo strumento, usato dal coro del teatro, aveva un pedale rotto e non era accordato correttamente. Jarrett, pertanto, andò a cena e disse all'organizzatrice dell'evento che, se non fosse riuscita a rimediare sostituendo il pianoforte con quello pattuito, non avrebbe suonato. L'organizzatrice riuscì a sistemare l'accordatura dello strumento, ma il pianista non fu soddisfatto. Solo a causa dell'insistenza della stessa, decise di effettuare lo stesso il concerto.[6]


Caratteristiche


La registrazione del concerto è divisa in tre parti, che durano rispettivamente 26, 33 e 7 minuti. Originariamente il disco fu distribuito come LP, perciò la seconda parte fu divisa in ulteriori due parti, chiamate "II a" e "II b". La terza parte, chiamata "II c", è l'encore eseguito alla fine del concerto.

Un importante aspetto di questo album è la capacità di Jarrett di eseguire un gran numero di improvvisazioni su una vamp (equivalente jazzistico dell'ostinato) di uno o due accordi per periodi piuttosto prolungati di tempo. Ad esempio, nella parte I, Jarrett esegue ben 12 minuti di improvvisazione utilizzando praticamente due soli accordi, il la minore settima e il sol maggiore. A volte lo stile è calmo, a volte affine al blues, a volte vicino al gospel e alla musica classica. Per gli ultimi sei minuti della parte I inoltre rimane su un tema sull'accordo di la maggiore. Nella parte IIA, gli ultimi otto minuti si sviluppano sul re maggiore, mentre nella parte IIB i primi sei minuti sono un'improvvisazione sull'accordo di fa diesis minore.


Trascrizione


Fin dall'uscita dell'album, furono pressanti le richieste su Jarrett di pubblicare una trascrizione della musica.[7] Inizialmente Jarrett si rifiutò di soddisfare la richiesta, perché disse[7] che:

Alla fine Jarrett cambiò idea, ma pose la condizione di poter controllare tutte le fasi del processo di trascrizione.[7] Successivamente è stata pubblicata anche una trascrizione per chitarra classica, dovuta a Manuel Barrueco.


Tracce


Musiche di Keith Jarrett.

  1. Part I – 26:01
  2. Part II a – 14:54
  3. Part II b – 18:13
  4. Part II c – 6:56

Curiosità


All'inizio della Parte 1 è possibile udire una risata di uno spettatore dovuta al fatto che Jarrett iniziò l'esecuzione citando una melodia dell'opera di Colonia, che avvisava gli spettatori dell'inizio dello spettacolo.


Colonne sonore


Film che hanno nella colonna sonora parti di The Köln Concert:


Note


  1. The Köln Concert (certificazione), su FIMI. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  2. The Wall Street Journal, 11 ottobre 2008.
  3. Jazz: The Rough Guide, Rough Guides Ltd, Londra, 1995, p. 326
  4. Pace, p. 89.
  5. Pace, p. 91.
  6. Pace, p. 92.
  7. Keith Jarrett, The Köln Concert, original transcription, Schott, 1991, ISMN M-001-08022-4.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Jazz

На других языках


[de] The Köln Concert

The Köln Concert ist die Albumaufnahme des Improvisations-Solokonzertes des Pianisten Keith Jarrett, das in der Kölner Oper am 24. Januar 1975 stattfand. Es ist die meistverkaufte und bekannteste Veröffentlichung von Jarrett, außerdem die meistverkaufte Jazz-Soloplatte und meistverkaufte Klavier-Soloplatte.

[en] The Köln Concert

The Köln Concert is a live recording of solo piano improvisations performed by Keith Jarrett at the Opera House in Cologne (German: Köln) on 24 January 1975.[8] The double-vinyl album was released in 1975 by ECM.[9] It became the best-selling solo album in jazz history and the best-selling piano album[10] with sales of around 4 million.[11] According to music critic Tom Hull, the album "cemented his reputation as the top pianist of his generation".[12]
- [it] The Köln Concert

[ru] The Köln Concert

The Köln Concert (с англ. — «Кёльнский концерт») — концертный альбом американского джазового пианиста Кита Джаррета (р.1945), одна из наиболее востребованных записей в истории джаза и фортепианного искусства[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии