music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Low Spark of High Heeled Boys (1971) è il quinto album del gruppo rock inglese dei Traffic.

The Low Spark of High Heeled Boys
album in studio
ArtistaTraffic
Pubblicazione26 novembre 1971
Durata41:05
GenereRock progressivo
Fusion
EtichettaIsland
ProduttoreSteve Winwood
RegistrazioneSettembre 1971
Island Studios, Londra
Traffic - cronologia
Album precedente
(1971)
Album successivo
(1973)

Il Disco


Come i precedenti lavori, anche questo album è caratterizzato da forme e propaggini rock, tra cui jazz rock, progressive rock e rock & roll classico. Il titolo per l'album venne suggerito dall'attore Michael J. Pollard.

Dall'album verranno fuori canzoni di successo come Rock & Roll Stew (part 1) e The Low Spark of High Heeled Boys. Questo è l'unico album originale dei Traffic dove due brani vengono cantati da Jim Capaldi (Light Up Or Leave Me Alone e Rock & Roll Stew). L'altro suo accompagnamento vocale in un album registrato in studio dei Traffic è Dealer di Mr. Fantasy.

Low Spark of High Heeled Boys è stata eseguita numerose volte come cover nel corso dei successivi 20 anni dai Widespread Panic, un gruppo rock statunitense di Athens (Georgia). Light Up Or Leave Me Alone è stata talvolta suonata dal vivo dai Phish.

Low Spark of High Heeled Boys venne rimasterizzata e ripubblicata insieme a un altro brano il 19 marzo del 2002.


Accoglienza


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [1]
Robert Christgau (B)[2]

Le recensioni retrospettive dell'album in genere furono positive. In particolare, AllMusic elogia l'apporto variegato dato dalle composizioni di Winwood e Capaldi e il potere evocativo che hanno i brani dal titolo lungo, dichiarando che l'album "segna il culmine commerciale e artistico dei Traffic".[1] Robert Christgau conferma la crescita del gruppo rispetto ai precedenti lavori. "Privo di impeto intellettuale", essi poggiano su qualcosa che "quando funziona suggerisce un bel rilassante ed eccitante paradosso allo stesso tempo".[2] Pop Matters offre ancora un altro punto di vista, definendolo "un album di facile ascolto, ma che raramente mette in luce il suo lato migliore. La maggior parte delle canzoni sono altamente sottovalutate e richiedono un ascolto ripetuto onde poterle apprezzare fino in fondo".[3]


Tracce


Tutte le canzoni sono state scritte da Steve Winwood e Jim Capaldi, eccetto dove altrimenti specificato.

  1. Hidden Treasure – 4:16
  2. The Low Spark of High Heeled Boys – 12:10
  3. Light Up or Leave Me Alone (Jim Capaldi) – 4:55
  4. Rock 'n' Roll Stew (Ric Grech, Jim Gordon) – 4:29
  5. Many a Mile to Freedom (Steve Winwood, Anna Capaldi[4]) – 7:26
  6. Rainmaker – 7:39

Tracce bonus (riedizione del 2002)


  1. "Rock & Roll Stew Parts 1 & 2" (Grech, Gordon) – 6:07

Nota: Questo brano contiene la performance originale completa in studio senza nessuna interruzione. La versione dell'album originale, Rock & Roll Stew (part 1), sfuma prima. La part 1 che appare sul singolo Rock & Roll Stew è una forma ridotta (con accorciamento del break strumentale) rispetto a quella inclusa nell'album. La Part 2 (lato B del singolo) inizia in crescendo (fade in) in un punto che va oltre lo sfumato (fadeout) della versione dell'album. Lo stesso per la versione di Rock & Roll Stew che appare sulla compilation Gold.


Formazione



Produzione



Classifiche


Album

Ann Classifica Posizione
1972 Billboard Pop Albums 7[6]

Singoli

Anno Canzone Classifica Posizione
1972 Rock & Roll Stew Part 1 Billboard Pop Singles 93[6]

Certificazioni


Organizzazione Livello Data
RIAA – USA Gold 7 febbraio 1972
Platinum 3 marzo 1996

Note


  1. (EN) The Low Spark of High Heeled Boys, su AllMusic, All Media Network.
  2. (EN) Robert Christgau, Traffic reviews, su robertchristgau.com. URL consultato il 7 agosto 2011.
  3. (EN) Ronnie D., Jr. Lankford, Album review, Pop Matters, su popmatters.com, 30 maggio 2002.
  4. (EN) BMI Copyright Database, su winwoodfans.com. URL consultato il 21 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).; anche per attribuzioni sull'etichetta dell'LP originale. Le successive pubblicazioni riportano erroneamente Jim al posto di Anna.
  5. (EN) Steve Winwood website, su stevewinwood.com.
  6. (EN) Allmusic, Traffic in the USA Charts, su allmusic.com. URL consultato il 9 agosto 2011.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] The Low Spark of High Heeled Boys

The Low Spark of High Heeled Boys is the fifth studio album by English rock band Traffic, released in 1971. It was their first studio album to feature percussionist Rebop Kwaku Baah, and the only studio appearance of drummer Jim Gordon and bassist Ric Grech. Grech had previously worked with Traffic singer/multi-instrumentalist Steve Winwood in the short-lived supergroup Blind Faith while Gordon had played with another former Blind Faith member, Eric Clapton, in the similarly short-lived Derek and the Dominos. Drums on the track 'Rainmaker' are played by Only Ones drummer Mike Kellie.
- [it] The Low Spark of High Heeled Boys

[ru] The Low Spark of High Heeled Boys

The Low Spark of High Heeled Boys — пятый студийный альбом британской рок-группы Traffic, записанный в сентябре 1971 года и выпущенный в ноябре того же года лейблом Island Records в Великобритании и США и лейблом Polydor Records в Канаде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии