music.wikisort.org - ComposizioneThe Unforgiving è il quinto album in studio del gruppo musicale olandese Within Temptation, pubblicato il 25 marzo 2011 da Roadrunner Records.
The Unforgiving album in studio |
---|
Artista | Within Temptation
|
---|
Pubblicazione | 25 marzo 2011
|
---|
Durata | 53:42
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Symphonic metal[1] Power metal[2][3]
|
---|
Etichetta | Roadrunner Records
|
---|
Produttore | Daniel Gibson, Stefan Helleblad
|
---|
Registrazione | The Metal Cemetery, Amsterdam, Paesi Bassi (aprile-dicembre 2010)
|
---|
Formati | CD, download digitale, DVD, long playing, streaming
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Polonia[4] (vendite: 10 000+)
|
---|
Within Temptation - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Si tratta di un concept album a narrazione transmediale nel quale i testi delle canzoni sono relazionati tra loro e legati al rilascio di tre cortometraggi e sei fumetti. Musicalmente l'album ha risentito di influssi dalla musica pop e anni '80 con importanti elementi power metal e influenze hard rock ed elettroniche.[5] Ne sono stati estratti tre singoli: Faster, pubblicato il 21 gennaio 2011, Sinéad, pubblicato il 15 luglio 2011, e Shot in the Dark, pubblicato il 9 settembre 2011.
Complessivamente l'album ha ricevuto recensioni positive da parte della critica, fatta eccezione per le riviste Q e Kerrang!.
Descrizione
Il concept dell'album è basato su una serie a fumetti, scritta da Steven O'Connell (BloodRayne e Dark 48), e illustrata da Romano Molenaar (Witchblade, Darkness e X-Men). Ogni brano di The Unforgiving è stato scritto insieme al contributo narrativo di O'Connell; i protagonisti delle canzoni riflettono quelli del fumetto.
Il 26 luglio 2010, la band ha annunciato che per promuovere il nuovo album avrebbero effettuato un tour europeo nei primi mesi del 2011. Tuttavia, il 26 novembre 2010, annuncia che a causa della terza gravidanza di Sharon den Adel, le date del tour vengono spostate a fine 2011.
Rispetto alle sonorità più puramente symphonic dei precedenti album, The Unforgiving presenta importanti elementi power metal e influenze hard rock ed elettroniche.[6]
Da The Unforgiving sono stati estratti due singoli ufficiali: Faster e Sinéad. I video di questi due singoli, insieme al video del singolo promozionale Shot in the Dark costituiscono una trilogia ispirata alla trama del fumetto[7][8]. Per il secondo singolo promozionale, Fire and Ice, è invece stato realizzato un video con una trama indipendente dal contesto della serie a fumetti.
Accoglienza
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
     |
Big Cheese |
     |
Classic Rock |
     |
Drowned in Sound |
6/10 |
Kerrang! |
     |
Metacritic |
63/100 |
Metal Hammer |
     |
PopMatters |
8/10 |
Q |
     |
Revolver |
60/100 |
Rock Sound |
9/10 |
Sputnikmusic |
     |
Complessivamente l'album ha ricevuto recensioni positive da parte della critica con un punteggio aggregato di 63/100 sul sito Metacritic. L'unica recensione completamente negativa (1/5) è giunta dalla rivista britannica Q, che ha definito "furiose coltellate" i suoni orchestrali affiancati a "isteriche sintesi" e alla performance vocale "febbricitante" di Sharon den Adel, paragonando la band ai T'Pau.[9][10]
La rivista britannica Metal Hammer ha assegnato un punteggio di 7/10 sostenendo che l'album "non deluda gli apprezzatori della loro musica celtica" e complimentandosi per i testi dei brani e il cambiamento di stile, effettuato senza perdere i tratti sinfonici caratteristici della band.[11] Un simile giudizio, sebbene con una performance più bassa (6/10), è stato dato anche dalle riviste Drowned in Sound[5], Kerrang! e Revolver[10], mentre con un punteggio più alto (4/5) il progresso è stato apprezzato anche dal sito Sputnikmusic.[12]
La rivista on-line PopMatters ha assegnato un punteggio di 8/10 all'album nel suo complesso, apprezzando il cambiamento e la "crescita" del gruppo con l'inserimento di nuovi elementi musicali. Nella tracklist essa individua: la maggiore espressione delle sonorità tipiche dell'hard rock moderno nei tre singoli pubblicati; somiglianze con lo stile dei Nightwish e degli After Forever in In the Middle of the Night e A Demon's Fate; sonorità sincopate e groove, una sorta di "firma senza tempo", in Iron e Murder; brani con le sonorità tipiche dei precedenti album del gruppo, ossia Fire and Ice, Where Is the Edge e Lost.[13]
Rock Sound ha fornito una valutazione di 9/10 apprezzando le sonorità euro-metal, individuando in Sinéad e A Demon's Fate alcune somiglianze con lo stile musicale hard rock degli Evanescence,.[14]
L'idea di concept album è stata particolarmente apprezzata dal sito AllMusic, che ha definito una vera rarità "un concept album che non viene rovinato dalla sua trama", assegnando all'album una valutazione di 3,5/5.[15] Simili apprezzamenti sono venuti anche da PopMatters[6] e Rock Sound.[14]
Tracce
- Edizione standard
- Why Not Me – 0:34 (Sharon den Adel e Robert Westerholt)
- Shot in the Dark – 5:02 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- In the Middle of the Night – 5:11 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- Faster – 4:23 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- Fire and Ice – 3:57 (testo: Sharon den Adel e Robert Westerholt – musica: Sharon den Adel e Martijn Spierenburg)
- Iron – 5:40 (testo: Sharon den Adel e Robert Westerholt – musica: Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- Where Is the Edge – 3:59 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- Sinéad – 4:23 (Sharon den Adel, Robert Westerholt, Daniel Gibson e Martijn Spierenburg)
- Lost – 5:14 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- Murder – 4:16 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- A Demon's Fate – 5:30 (testo: Sharon den Adel e Robert Westerholt – musica: Sharon den Adel e Daniel Gibson)
- Stairway to the Skies – 5:32 (testo: Sharon den Adel e Robert Westerholt – musica: Sharon den Adel e Martijn Spierenburg)
Durata totale: 53:41
- Tracce bonus - Edizione speciale iTunes Store
- I Don't Wanna – 5:03 (testo: Sharon den Adel, Robert Westerholt e Daniel Gibson – musica: Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- The Last Dance – 4:26 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Martijn Spierenburg)
- Empty Eyes – 3:42 (Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- Tracce bonus - Edizione giapponese
- I Don't Wanna – 5:03 (testo: Sharon den Adel, Robert Westerholt e Daniel Gibson – musica: Robert Westerholt e Daniel Gibson)
- The Last Dance – 4:26 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Martijn Spierenburg)
- Traccia bonus - Edizione tedesca/Saturn
- The Last Dance – 4:26 (Sharon den Adel, Robert Westerholt e Martijn Spierenburg)
- Traccia bonus - Edizione polacca
- Utopia (feat. Chris Jones) – 3:56 (Sharon den Adel e Daniel Gibson)
- Edizione speciale DVD
- Mother Maiden (cortometraggio) – 3:22
- Faster (video musicale) – 4:23
- Sinéad (cortometraggio) – 4:32
- Sinéad (video musicale) – 4:24
- Triplets (cortometraggio) – 5:19
- Shot in the Dark (video musicale) – 5:05
- The Making of "The Unforgiving" – 20:56
- Where Is the Edge (video promozionale) – 4:56
- Utopia (video musicale) – 3:50
- The Unforgiving: The Prequel Comic – 1:25
- Credits – 0:53
- Facebook Names – 12:06
Durata totale: 71:11
Classifiche
Classifica (2011) |
Posizione massima |
Australia[16] |
27 |
Austria[17] |
7 |
Belgio[17] |
3 |
Canada[18] |
40 |
Repubblica Ceca[19] |
4 |
Danimarca[17] |
34 |
Paesi Bassi[17] |
2 |
Finlandia[20] |
3 |
Francia[21] |
19 |
Germania[22] |
7 |
Grecia[23] |
12 |
Ungheria[24] |
39 |
Irlanda[19] |
87 |
Italia[19] |
57 |
Giappone[25] |
36 |
Messico[26] |
66 |
Norvegia[27] |
25 |
Polonia[28] |
6 |
Portogallo[17] |
3 |
Spagna[29] |
16 |
Svezia[17] |
7 |
Swiss Albums Chart[17] |
9 |
Official Albums Chart[30] |
23 |
U.S. Billboard 200[31] |
50 |
U.S. Billboard Rock Albums[32]- |
14 |
U.S. Billboard Hard Rock Albums[32] |
6 |
Classifica (2012) |
Posizione massima |
Belgio[33] |
110 |
Paesi Bassi[17] |
93 |
Finlandia[20] |
42 |
Note
- (EN) Metal Storm Awards 2011, su metalstorm.net, Metalstorm. URL consultato il 16 agosto 2018.
- Within Temptation - The Unforgiving, su metal.it. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- (EN) Sara Letourneau, Within Temptation - The Unforgiving, su soniccathedral.com. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 25 marzo 2021.
- Danii Leivers, Within Temptation - The Unforgiving, in Drowned in Sound, 28 marzo 2011. URL consultato il 25 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2021).
- (EN) Chris Colgan, Within Temptation: The Unforgiving, su PopMatters, 8 maggio 2011. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- Faster & Mother Maiden short film | Within Temptation
- Revealing the “Sinéad” short film! | Within Temptation Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive.
- Within Temptation: The Unforgiving, in Q, n. 297, aprile 2011.
- (EN) The Unforgiving by Within Temptation - Critic reviews, su Metacritic. URL consultato il 25 marzo 2021.
- Holly Wright, Within Temptation- The Unforgiving (Review), in Metal Hammer, n. 216.
- (EN) Within Temptation - The Unforgiving, su Sputnikmusic, 25 marzo 2011. URL consultato il 25 marzo 2021.
- Chris Colgan, Within Temptation: The Unforgiving, in PopMatters, 8 maggio 2011. URL consultato il 25 marzo 2021.
- Within Temptation - The Unforgiving, in Rock Sound, 30 marzo 2011. URL consultato il 25 marzo 2021.
- (EN) Within Temptation - The Unforgiving, su AllMusic. URL consultato il 25 marzo 2021.
- Unforgiving chart positions- Belgium, Netherlands, Australia, Sweden, su dutchcharts.nl. URL consultato il 3 aprile 2011.
- Unforgiving chart positions- Belgium, Netherlands, Australia, Sweden, su dutchcharts.nl. URL consultato il 3 aprile 2011.
- CANOE – JAM! Music SoundScan Charts
- BLABBERMOUTH.NET – WITHIN TEMPTATION: More 'The Unforgiving' Chart Positions Revealed – Apr. 8, 2011 Archiviato il 12 aprile 2011 in Internet Archive.
- Within Temptation: The Unforgiving, su ifpi.fi. URL consultato il 7 aprile 2011.
- French albums chart- 2nd April 2011, su acharts.us. URL consultato il 5 ottobre 2011.
- (DE) MusikWoche – The Unforgiving, su mediabiz.de. URL consultato il 9 aprile 2011.
- Steffen Hung, Greek charts portal, su greekcharts.com. URL consultato il 28 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- MAHASZ – Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége, su mahasz.hu. URL consultato il 26 gennaio 2011.
- WT Albums in Japan, su oricon.co.jp. URL consultato il 20 gennaio 2012.
- Mexican top 100, su acharts.us. URL consultato il 13 aprile 2011.
- Norway albums chart- week 13, su acharts.us. URL consultato il 6 aprile 2011.
- Poland albums chart- 11 April 2011, su olis.onyx.pl. URL consultato l'8 aprile 2011.
- orkut – [CHARTS] The Unforgiving Archiviato il 19 settembre 2013 in Internet Archive.
- Official UK Albums chart- 9 April 2011, su theofficialcharts.com. URL consultato il 3 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
- BLABBERMOUTH.NET – WITHIN TEMPTATION's 'The Unforgiving' Cracks U.S. Top 50 – Apr. 6, 2011[collegamento interrotto]
- https://www.billboard.com/artist/within temptation/chart-history
- Within Temptation - The Unforgiving, su ultratop.be. URL consultato il 28 dicembre 2012.
Collegamenti esterni
- (EN) Greg Prato, The Unforgiving, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) The Unforgiving, su Discogs, Zink Media.

- (EN) The Unforgiving, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) The Unforgiving, su Encyclopaedia Metallum.

- (EN) The Unforgiving, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal |
На других языках
[de] The Unforgiving
The Unforgiving ist das fünfte Album der niederländischen Band Within Temptation. Es wurde im März 2011 durch Roadrunner Records veröffentlicht.
[en] The Unforgiving
The Unforgiving is the fifth studio album by Dutch symphonic metal band Within Temptation, released by Roadrunner Records on 29 March 2011.[2] It was a concept album as one part of a transmedia storytelling project, which accompanied the release of three short films and a series of six comic books. The album followed the band's pattern of incorporating new musical elements on each release, this time marking a major transition point for the band and featuring more pop and 80s influences. Lyrically, the band focused on telling a story with specific characters, also present in the films and comic books.
[es] The Unforgiving
The Unforgiving (titulado «Lo despiadado» en español) es el quinto álbum de estudio de la banda de metal sinfónico Within Temptation.El álbum fue lanzado junto con una serie de cómics y otra de cortometrajes, para abarcar una historia conceptual. El primer sencillo, «Faster», fue lanzado el 21 de enero, y el primer cortometraje, Mother Maiden, fue lanzado diez días después, el 31 de enero.[3]
[fr] The Unforgiving
The Unforgiving est le cinquième album studio du groupe néerlandais Within Temptation, sorti le 25 mars 2011.
- [it] The Unforgiving
[ru] The Unforgiving
The Unforgiving — пятый студийный альбом нидерландской рок-группы Within Temptation, выпущен под музыкальным лейблом Roadrunner Records 25 марта 2011 года на территории Великобритании, Германии, Швеции, Швейцарии, Австралии. На территории России и ряда других стран альбом появился в продаже 28 марта 2011 года. В связи с разрушительными землетрясениями и цунами, позже всех альбом вышел в Японии: 6 апреля 2011 года[12]. Альбом основывается на идее серии книг-комиксов Стивена О’Коннела (известен по таким проектам как BloodRayne и Dark 48). Иллюстрации и альбомный арт подготовлены Romano Molenaar (Клинок Ведьм, Darkness, Люди Икс).
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии