music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Who Sell Out è il terzo album discografico del gruppo rock inglese The Who, pubblicato nel 1967 nel Regno Unito dalla Track Records, nel 1968 negli Stati Uniti dalla Decca Records e nel resto d'Europa dalla Polydor Records.

The Who Sell Out
album in studio
ArtistaThe Who
Pubblicazione15 dicembre 1967
Durata40:04
Dischi1
Tracce13
GenereRock
EtichettaTrack Records, Polydor
ProduttoreKit Lambert
Registrazionemaggio-novembre 1967
FormatiLP, Stereo8, MC
Noten. 48
n. 13
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
The Who - cronologia
Album precedente
(1966)
Album successivo
Tommy
(1969)

Il disco


The Who Sell Out è un concept album formato da una serie di canzoni prive di relazioni fra loro ma intervallate da falsi annunci pubblicitari o di servizio pubblico. I Can See for Miles venne pubblicata anche come singolo raggiungendo la decima posizione nel Regno Unito e la nona negli Stati Uniti.

Il disco è stato registrato tra maggio e novembre del 1967 negli studi: Talentmasters Studios (New York), IBC Studios, Pye Studios, De Lane Lea Studios, CBS Studios, Kingsway Studios (Londra), Gold Star Studios (Los Angeles).

Secondo il critico musicale Richie Unterberger, l'album presenta una esultante musica pop/psichedelica a metà fra pop melodico dei mod e una strumentazione potente[2], mentre Edna Gundersen scrisse su USA Today che l'album aveva uno stile power pop[3].


Genesi


Nel volume Maximum R & B, la band raccontò all'autore Richard Barnes di essere pervenuta all'idea della registrazione dei jingle promozionali dopo aver realizzato la cover della sigla della serie tv di Batman pubblicata sull'EP Ready Steady Who.[4] Inizialmente, il seguito del precedente album A Quick One, avrebbe dovuto intitolarsi Who's Lily in riferimento al recente singolo Pictures of Lily. Le prime registrazioni (una cover di Summertime Blues, i jingle dello spot della Coca Cola e il pezzo strumentale Sodding About mostrarono l'influenza di Jimi Hendrix sul modo di suonare la chitarra di Townshend; anche prima della formazione del gruppo, i singoli membri erano stati profondamente influenzati dal rock n roll trasmesso dalle radio: la BBC non trasmetteva molta musica in quel periodo, la quale invece veniva trasmessa da stazioni come Radio Luxembourg e alcune radio pirata come Radio Caroline.[5]

Alla fine del 1966 il gruppo aveva raggiunto il successo commerciale grazie al movimento mod che in quel periodo rappresentava una significativa porzione del suo pubblico; tuttavia il movimento stava andando disperdendosi e lo spettacolo televisivo Ready, Steady, Go! che li aveva lanciati era stato addirittura cancellato[6]. Il gruppo partì per una serie di concerti negli Stati Uniti l'anno seguente riscuotendo successo con per le esibizioni dal vivo.[7] Nell'estate del 1967, i loro manager Kit Lambert e Chris Stamp suggerirono loro di creare concept album basato sulle radio pirata e di strutturarlo nello stesso modo o in quello delle radio a.m. degli USA.[5] Data l'importanza delle radio pirata per il movimento mod, si pensò di rendergli tributo[8]. Così come la musica, gli annunci fra una canzone e l'altra e i jingle erano una componente fondamentale delle trasmissioni radiofoniche, così venne deciso di includere una selezione di divertenti digressioni fra una canzone e l'altra dell'album.[9] L'atto che mise al bando le radio pirata entrò poi in vigore alla mezzanotte del 14 agosto 1967 e questo rafforzò l'effetto dell'album come estremo omaggio alle radio pirata.[10]


Registrazione


La prima canzone a essere scritta appositamente per l'album fu Jaguar, in riferimento alla nota automobile, alla quale seguì un pezzo strumentale che il gruppo aveva registrato per la Coca Cola.[11] Armenia City in the Sky scritta da John "Speedy" Keen[12], amico del gruppo. Dopo aver terminato tour negli Stati Uniti, il gruppo tornò a casa e il 16 settembre incominciò a incidere: in tre settimane venne realizzato inizialmente il primo singolo I Can See For Miles, pubblicato il mese seguente[13] e a ottobre il gruppo aveva completato Armenia (City In The Sky), Early Morning Cold Taxi e Girl's Eyes[14]; Heinz Baked Beans, Odorono e Top Gear vennero completate a metà mese insieme a una serie di annunci e jingle per lo più registrati da Entwistle e Moon[15]; Tattoo, Odorono e Rael vennero completate il 20 ottobre[16] mentre la maggior parte del resto del disco venne registrato durante spettacoli dal vivo alla fine del mese.[17] Sunrise, scritto da Townshend, fu l'ultimo pezzo a essere registrato il 2 novembre. L'album venne poi mixato da Lambert e Damon Lyon-Shaw e completato il 20 novembre.[18]


Pubblicazione e accoglienza


L'album venne pubblicato nel Regno Unito il 15 dicembre 1967 e negli Stati Uniti il 6 gennaio 1968. Raggiunse il 13 posto nella classifica britannica e il 48° in quella statunitense[19].

Sulla rivista Rolling Stone, Jann Wenner definì «fantastico» l'album elogiandone il senso dell'umorismo e la matura musicalità del gruppo[20]. Sulla rivista Esquire, Robert Christgau scrisse che con questo album il gruppo sarebbe «il miglior terzo non solo del Regno Unito ma del mondo» («the third best not just in Britain but the world»), definendo Tattoo come la miglior canzone scritta da Townshend fino ad allora e da sola valeva il prezzo dell'album[21]. In una retrospettiva per la rivista AllMusic, Richie Unterberger definì l'album come una successione incredibile di canzoni e uno dei più grandi successi del gruppo[2]. Il socio-musicologo Simon Frith indica l'album come un capolavoro della Pop art.[22]

Nel 1995 l'album venne ristampato dall MCA Records con l'aggiunta di numerose canzoni e intermezzi che erano stati scartati nel 1967;[23] nelle note di copertina Dave Marsh lo ha definito «il più grande album rock'n'roll della sua epoca»[24]. La nuova edizione sulla rivista The Village Voice, venne definita come l'unico grande album degli Who, in quanto non avevavo ancora incominciato a prendersi troppo sul serio[25].


Tracce


Testi e musiche di Pete Townshend (eccetto dove indicato).

  1. Armenia City in the Sky – 3:12 (Keen)
  2. Heinz Baked Beans – 0:57 (John Entwistle)
  3. Mary-Anne With The Shaky Hand – 2:04
  4. Odorono – 2:16
  5. Tattoo – 2:42
  6. Our Love Was – 3:07
  7. I Can See for Miles – 4:17
  8. Can't Reach You – 3:03
  9. Medac – 0:57 (Entwistle)
  10. Relax – 2:38
  11. Silas Stingy – 3:04 (Entwistle)
  12. Sunrise – 3:03
  13. Rael (1 and 2) – 5:44

Formazione



Gruppo



Altri musicisti



Note


  1. (EN) The Who Sell Out, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 aprile 2016.
  2. The Who Sell Out - The Who | Songs, Reviews, Credits | AllMusic, su AllMusic. URL consultato il 10 aprile 2017.
  3. USATODAY.com - Top 40 albums the USA TODAY way, su usatoday30.usatoday.com. URL consultato il 10 aprile 2017.
  4. (EN) Richard Barnes, Maximum R & B, Riveduta, 2002, Londra, Plexus, 1982, p. 45, ISBN 0-85965-351-X.
  5. (EN) Dave Marsh. Note di copertina di The Who Sell Out, [[{{{artista}}}]], p. 5, Polydor Records, 527 759-2, 1995.
  6. Dave Marsh, 1983, p. 239.
  7. Dave Marsh, 1983, p. 246.
  8. Tony Fletcher, 1998, pp. 172-173.
  9. (EN) Dave Marsh. Note di copertina di The Who Sell Out, [[{{{artista}}}]], p. 7, Polydor Records, 527 759-2, 1995.
  10. Dave Marsh, 1983, p. 173.
  11. Dave Marsh, 1983, p. 278.
  12. membro dei Thunderclap Newman
  13. Dave Marsh, 1983, p. 273.
  14. Andrew Neill e Matthew Ken, 2002, p. 279.
  15. Andrew Neill e Matthew Ken, 2002, p. 180.
  16. Andrew Neill e Matthew Ken, 2002, p. 181.
  17. Andrew Neill e Matthew Ken, 2002, p. 183.
  18. Andrew Neill e Matthew Ken, 2002, p. 184.
  19. Andrew Neill e Matthew Ken, 2002, p. 187.
  20. The Who Sell Out, in Rolling Stone. URL consultato il 10 aprile 2017.
  21. Robert Christgau: Columns: May 1968, su robertchristgau.com. URL consultato il 10 aprile 2017.
  22. Simon Frith e Howard Horne, 2016, p. 107.
  23. (EN) The Who Sell Out [Deluxe Edition] - The Who, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 aprile 2017.
  24. (EN) 2 WHO ALBUMS RE-EMERGE FULL OF ROLLICKING APPEAL, in DeseretNews.com, 2 agosto 1995. URL consultato il 10 aprile 2017.
  25. Robert Christgau: Consumer Guide Dec. 26, 1995, su robertchristgau.com. URL consultato il 10 aprile 2017.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[de] The Who Sell Out

The Who Sell Out ist das dritte Album der britischen Rockgruppe The Who. Es erschien als LP am 16. Dezember 1967 und wurde sowohl als Mono- wie auch als Stereoausgabe veröffentlicht. Die ersten 1000 Exemplare der britischen Version dieses Albums enthielten ein farbiges Poster.

[en] The Who Sell Out

The Who Sell Out is the third studio album by the British rock band the Who. It was released on 15 December 1967 by Track Records in the UK and Decca Records in the US.

[es] The Who Sell Out

The Who Sell Out - En español: (literalmente)The Who se vende - es el tercer álbum de estudio de la banda británica de rock The Who, publicado el 15 de diciembre de 1967 por Track en el Reino Unido, y Decca en los Estados Unidos, y producido por Kit Lambert.
- [it] The Who Sell Out

[ru] The Who Sell Out

The Who Sell Out (англ. «The Who продаются») — третий студийный альбом группы The Who, выпущенный в 1967 году. Концептуальный альбом, построенный как эфир пиратской радиостанции Radio London: помимо песен, в «эфире» звучат реклама, джинглы и объявления[10]. Интересно, что сами The Who в то время записывали рекламные ролики, некоторые из которых были включены в переиздания альбома на CD в качестве бонусов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии