music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Who by Numbers è un album del gruppo rock inglese The Who, pubblicato nel 1975.

The Who by Numbers
album in studio
ArtistaThe Who
Pubblicazione18 ottobre 1975
Durata37:10
Dischi1
Tracce10
GenereRock
EtichettaPolydor Records
MCA Records
ProduttoreGlyn Johns
Chris Charlesworth
Bill Curbishley
Robert Rosenberg
Registrazioneaprile - maggio 1975
Shepperton Studios Soundstage, utilizzando il Ronnie Lane's mobile studio
FormatiLP
Noten. 8
n. 7
Certificazioni
Dischi d'oro Canada[1]
(vendite: 50 000+)
 Regno Unito[2]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platino Stati Uniti[3]
(vendite: 1 000 000+)
The Who - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
Who Are You
(1978)

Il disco


Pete Townshend ha dichiarato che la band registrò praticamente tutte le canzoni che aveva scritto per The Who by Numbers, in parte a causa del blocco dello scrittore che stava attraversando all'epoca[non chiaro].[4] I brani nell'album sono, per la gran parte, maggiormente introspettivi e personali di qualsiasi altra canzone pubblicata in precedenza dalla band.[senza fonte] Townshend aveva compiuto 30 anni nel maggio 1975 e iniziava a considerare l'idea di essere troppo vecchio ormai per suonare rock and roll e che la band stava perdendo la propria rilevanza dal punto di vista artistico.[5] Egli cominciava a sentirsi disilluso dall'industria musicale, un sentimento che traspose nelle canzoni da lui composte.

Dopo aver concluso il tour per Quadrophenia nel giugno 1974, gli Who si presero una estesa pausa e non si esibirono dal vivo per oltre un anno. John Entwistle si tenne occupato facendo dei concerti solisti. In aggiunta, la band trascorse questo periodo girando un film basato sull'opera rock Tommy.


Registrazione


Questo fu il primo album degli Who registrato su etichetta Polydor Records. Le sessioni di The Who by Numbers cominciarono nell'aprile 1975 e si protrassero fino ai primi di giugno. La band volle il produttore Glyn Johns, con il quale avevano già lavorato in precedenza nel 1971 in occasione di Who's Next. Paragonato ai precedenti album degli Who, The Who By Numbers ebbe una gestazione abbastanza lunga (quasi tre mesi) e subì varie battute d'arresto a causa della crescente insofferenza e mancanza d'interesse da parte dei membri del gruppo. Solamente quattro delle dieci tracce di The Who By Numbers furono suonate dal vivo nei concerti, due delle quali (Squeeze Box e Dreaming from the Waist) diventarono punti fissi nella scaletta delle esibizioni.[senza fonte]


Copertina


La copertina dell'album è costituita da un disegno opera di John Entwistle. Nel 1996, intervistato circa la copertina, raccontò: «La mia prima grafica pubblicata è la copertina di The Who By Numbers, per la quale non sono stato mai pagato, quindi adesso voglio i soldi... (ride) Facevamo a turno a scegliere le copertine. Prima di me era stato il turno di Pete e facemmo la copertina di Quadrophenia, che costò quasi come un piccolo appartamento all'epoca, circa £16,000. La mia copertina ne costò £32».[6]


Pubblicazione e accoglienza


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [7]
Christgau's Record Guide B+[8]
MusicHound Rock [9]
The Rolling Stone Album Guide [10]
The Daily Vault B+[11]

The Who by Numbers fu pubblicato nell'ottobre 1975 e raggiunse la settima posizione nella UK Albums Chart britannica e la numero 8 nella Billboard 200 statunitense. Il primo singolo estratto dall'album, Squeeze Box fu un discreto successo da Top 20 sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti; mentre il 45 giri seguente, Slip Kid, non entrò in classifica negli USA.

La recensione da parte di Rolling Stone di The Who by Numbers dichiarò: "Potrebbero aver registrato il loro miglior album a dispetto [dei loro problemi personali]. Ma solo il tempo potrà dirlo."[12]

In un'intervista concessa in occasione della pubblicazione del cofanetto Thirty Years of Maximum R&B, Townshend dichiarò che Dreaming from the Waist e Sister Disco (da Who Are You) sono le canzoni che ama di meno suonare dal vivo. In netto contrasto, John Entwistle dichiarò, nella stessa serie di interviste, che Dreaming from the Waist era una delle sue canzoni preferite da suonare sul palco. Roger Daltrey definì The Who by Numbers il suo album preferito degli Who.[13]


Tracce


Lato A

Testi e musiche di Pete Townshend.

  1. Slip Kid – 4:31
  2. However Much I Booze – 5:03
  3. Squeeze Box – 2:42
  4. Dreaming From the Waist – 4:07
  5. Imagine a Man – 4:00
Lato B
  1. Success Story – 3:20 (John Entwistle)
  2. They Are All in Love – 3:02 (Pete Townshend])
  3. Blue, Red and Grey – 2:49 (Pete Townshend)
  4. How Many Friends – 4:06 (Pete Townshend)
  5. In a Hand or a Face – 3:25 (Pete Townshend)

Bonus track ristampa 1996


  1. Squeeze Box (live) - 4:12
  2. Behind Blue Eyes (live) - 3:40
  3. Dreaming From the Waist (live) - 4:52

Formazione



Gruppo



Altri musicisti



Note


  1. (EN) The Who by Numbers – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 10 aprile 2016.
  2. (EN) The Who by Numbers, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 aprile 2016.
  3. (EN) The Who - The Who by Numbers – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 aprile 2016.
  4. The Who by Numbers liner notes, su Thewho.net. URL consultato il 31 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  5. Grantley, S. e Parker, A.G., The Who by Numbers, Helter Skelter, 2010, pp. 138–150, ISBN 978-1-905139-26-2.
  6. Archived copy, su thewho.net. URL consultato il 21 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  7. The Who by Numbers - The Who - Songs, Reviews, Credits - AllMusic, su AllMusic. URL consultato il 28 luglio 2018.
  8. Robert Christgau, Consumer Guide '70s: W, in Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies, Ticknor & Fields, 1981, ISBN 0-89919-026-X. URL consultato il 9 marzo 2019. Ospitato su robertchristgau.com.
  9. Gary Graff e Daniel (eds) Durchholz, MusicHound Rock: The Essential Album Guide, Farmington Hills, MI, Visible Ink Press, 1999, p. 1227, ISBN 1-57859-061-2.
  10. The Who: Album Guide, su Rollingstone.com. URL consultato il 2 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2011).
  11. Jeff Clutterbuck, The Daily Vault Music Reviews : The Who by Numbers, in dailyvault.com, 2019. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  12. The Who By Numbers, su Rollingstone.com. URL consultato il 10 aprile 2018.
  13. Roger Daltrey, 2018. Thanks A Lot Mr Kibblewhite: My Story, Blink Publishing; Henry Holt & Co ISBN 978-1-788700-28-3

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] The Who by Numbers

The Who by Numbers ist das siebte Studioalbum der britischen Rockband The Who. Das 1975 erschienene Album wurde von Glyn Johns produziert. Das Cover wurde vom Bassisten der Band John Entwistle gezeichnet, der zu dieser Zeit an der Geschichte von The Who in Form eines Comics gearbeitet hat.

[en] The Who by Numbers

The Who by Numbers is the seventh studio album by English rock band the Who, released on 3 October 1975 in the United Kingdom through Polydor Records, and on 25 October 1975 in the United States by MCA Records. It was named the tenth-best album of the year in The Village Voice Pazz & Jop critics poll.[1]

[es] The Who By Numbers

The Who by Numbers es el séptimo álbum de estudio del grupo británico The Who, publicado por las compañías discográficas Polydor y MCA Records en octubre de 1975. Alcanzó el puesto siete en la lista de discos más vendidos del Reino Unido y el ocho en la estadounidense Billboard 200. Además, fue votado el décimo mejor álbum del año en la encuesta anual Pazz & Jop, elaborada por críticos musicales para la revista Village Voice.[6]
- [it] The Who by Numbers



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии