music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Width of a Circle è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, prima traccia dell'album The Man Who Sold the World del 1970.

The Width of a Circle
ArtistaDavid Bowie
Autore/iDavid Bowie
GenereHard rock
Rock psichedelico
Edito daTony Visconti
Pubblicazione originale
IncisioneThe Man Who Sold the World
Data4 novembre 1970[1]
EtichettaMercury Records
Durata8:05
(EN)

«In the corner of the morning in the past
I would sit and blame the master first and last»

(IT)

«In un angolo del mattino nel passato
Stavo seduto a biasimare il primo e ultimo maestro»


Il brano


The Width of a Circle apre The Man Who Sold the World con lo stesso rifiuto delle dottrine e dei guru che aveva caratterizzato l'album precedente Space Oddity (soprattutto la traccia Cygnet Committee), dopodiché David Bowie affronta una serie di paesaggi onirici e incontri allegorici che confermano Friedrich Nietzsche come uno dei suoi filosofi di riferimento nel 1970 e rimandano ad un passaggio di Al di là del bene e del male («Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro»):[2]

(EN)

«Then I ran across a monster who was sleeping by a tree
And I looked and frowned and the monster was me»

(IT)

«Poi m'imbattei in un mostro che dormiva presso un albero
Lo guardai e mi accigliai ed il mostro ero io»

Se l'ambiguità sessuale che caratterizzerà la vita e le opere di Bowie nei primi anni settanta comincia ad emergere, con un testo che soprattutto nella parte centrale suggerisce fantasie oniriche fatte di rapporti omosessuali,[3] il viaggio nella profondità personale ed emotiva del cantante appare collegato anche alle visioni schizofreniche del fratellastro Terry Burns, e a quella che è stata definita "la danza con gli spettri della malattia mentale di David".[2]

(EN)

«He struck the ground, a cavern appeared,
and I smelled the burning pit of fear.»

(IT)

«Si è abbattuto sul terreno, si è aperta una caverna,
e ho sentito l'odore dell'ardente fossa della paura.»

A tale proposito, nel 1993 Bowie rievocò uno degli attacchi epilettici di Terry che rimandavano proprio a questo brano: «È caduto a terra, diceva che la terra si apriva sotto di lui e che dal pavimento uscivano fiamme e materia».[2]


Registrazione


Dopo un breve "prototipo" presentato nelle sessioni BBC del 5 febbraio e del 25 marzo 1970, la traccia venne incisa un paio di mesi dopo durante la registrazione di The Man Who Sold the World e completata con l'aggiunta di quella che il bassista e produttore dell'album Tony Visconti definì "la parte col riff boogie spontaneo".[4] Mick Ronson e Visconti riarrangiarono significativamente la composizione originale, inserendo una gran quantità di feedback e facendo convergere l'ambientazione folk melodica e la narrazione enigmatica di Bowie con sonorità simili ai Deep Purple o ai Black Sabbath.[2]


Formazione



The Width of a Circle dal vivo


Il brano venne eseguito per la prima volta nella sua forma originaria, mancante dell'impetuosa sezione centrale, nella sessione BBC registrata il 5 febbraio 1970 per il programma The Sunday Show. Venne replicata anche in quella del 25 marzo registrata per Sounds of the 70s con Andy Ferris.

The Width of a Circle avrebbe avuto un ruolo chiave nello Ziggy Stardust Tour 1972 e nell'Aladdin Sane Tour 1973, nel corso dei quali il lungo assolo di chitarra di Mick Ronson, adattato da quello già usato per le reinterpretazioni live di I Feel Free dei Cream,[2] veniva dilatato dando la possibilità a Bowie di lasciare il palco per il cambio di costume e agli Spiders from Mars di lanciarsi in feedback e assoli di batteria.[2][4] Venne eseguito anche durante il Diamond Dogs Tour 1974, con la chitarra di Earl Slick che lasciava maggior spazio a sassofono e tastiere,[4] mentre la lenta introduzione venne recuperata in alcuni concerti dell'Earthling Tour 1997, come preludio a The Jean Genie.

Una versione dal vivo degli Spiders from Mars dedicata a Mick Ronson, scomparso il 29 aprile 1993, è stata inclusa nell'album Mick Ronson Memorial Concert registrato nel 1994 e pubblicato nel 2001. Oltre che da Trevor Bolder e Mick Woodmansey, per l'occasione gli Spiders erano formati da Joe Elliott e Phil Collen, voce e chitarra dei Def Leppard, e dal chitarrista Bill Nelson.[5]


Pubblicazioni


The Width of a Circle si trova in:


Cover


Cover di The Width of a Circle sono state pubblicate dagli Spurge e dai Cybernauts, rispettivamente in Crash Course for the Ravers: A Tribute to the Songs of David Bowie del 1996 e Cybernauts Live del 2000.


Note


  1. 1ª traccia dell'album The Man Who Sold the World
  2. Pegg (2002), pp. 227-228.
  3. Perone (2007), p. 17.
  4. The Width of a Circle, su bowiesongs.wordpress.com, www.bowiesongs.wordpress.com. URL consultato il 7 settembre 2016.
  5. Various - The Mick Ronson Memorial Concert, su discogs.com, www.discogs.com. URL consultato il 7 settembre 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] The Width of a Circle

"The Width of a Circle" is a song written by English musician David Bowie in 1969 for the album The Man Who Sold the World, recorded in spring 1970 and released later that year in the United States and in April 1971 in the UK. The opening track on the album, it is a hard rock song with heavy metal overtones. Bowie had performed a shorter version of the song in concerts for several months before recording it.

[es] The Width of a Circle

«The Width of a Circle» es una canción escrita por el músico británico David Bowie para el álbum The Man Who Sold the World, grabado en la primavera de 1970 y publicado más tarde ese año en los Estados Unidos y en abril de 1971 en el Reino Unido. Es la canción de apertura del álbum, un rock pesado con sobretonos de heavy metal. Bowie ha interpretado una versión más corta de la canción en conciertos por varios años antes de grabarla en estudio.
- [it] The Width of a Circle



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии