music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

There Is a Light That Never Goes Out è un brano della band inglese The Smiths.

There Is a Light That Never Goes Out
singolo discografico
ArtistaThe Smiths
Pubblicazione12 ottobre 1992
Durata4:02
Album di provenienzaThe Queen Is Dead
GenereJangle pop
Indie pop
EtichettaWarner
ProduttoreThe Smiths
Registrazionenovembre 1985
Formati7", CD
Certificazioni originali
Dischi di platino Regno Unito[1]
(vendite: 600 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[2]
(vendite: 35 000+)
The Smiths - cronologia
Singolo successivo
(1995)

Originariamente contenuto nel terzo album, The Queen Is Dead, nel 1987 il brano venne scelto dalla Virgin per essere pubblicato come singolo per il mercato francese,[3] e solo nel 1992, cinque anni dopo la separazione della band, venne ripubblicato dalla WEA in tutto il resto del mondo, riuscendo a raggiungere la posizione numero 23 della Official Singles Chart.[4]


Realizzazione


A causa di una disputa tra la band e l'etichetta Rough Trade Records, dopo il completamento dell'album The Queen Is Dead, passarono ben nove mesi dall'uscita di The Boy with the Thorn in His Side prima che il gruppo potesse di nuovo pubblicare un nuovo singolo.

Gli Smiths iniziarono a lavorare alla realizzazione di There Is a Light That Never Goes Out a metà del 1985, durante una session presso i RAK Studios di Londra e, agli inizi di settembre, registrarono un demo di prova della canzone con l'aggiunta di un arrangiamento di archi creati tramite un emulatore synth da Marr (e accreditati sull'album come Hated Salford Ensemble), pare per mancanza di budget o forse per una certa riluttanza da parte della band stessa a consentire a musicisti esterni di partecipare al processo di registrazione. La session venne poi completata, nel mese di novembre dello stesso anno, presso gli Studios Jacobs di Farnham, dove Morrissey ricantò la sua parte vocale e Marr aggiunse una linea melodica di flauto.


Testo e musica


Musicalmente, There Is a Light, è senza dubbio una delle canzoni più toccanti e romantiche degli Smiths, in cui ogni strumento e ogni suono è messo al punto giusto per ottenere il massimo impatto emotivo.

La melodia contiene una sequenza armonica presa in prestito dalla cover dei Rolling Stones di un brano di Marvin Gaye (Hitch Hike)[5], che Johnny Marr disse di aver incluso quasi per gioco, per vedere cioè se la stampa musicale inglese sarebbe stata in grado di ricondurre tale citazione alla band che, originariamente (sempre secondo il chitarrista), aveva rubato quella linea melodica, ovvero i Velvet Underground in There She Goes Again.[6] "Sapevo di essere più intelligente di loro." commentò poi Marr "I was listening to what The Velvet Underground were listening to".

Il testo della canzone descrive la storia di due amanti e la loro stretta relazione, fra amore non dichiarato e morte, fino alle estreme conseguenze di un incidente stradale accanto alla persona amata (And if a double-decker bus / Crashes into us / To die by your side / Is such a heavenly way to die / And if a ten ton truck / Kills the both of us / To die by your side / Well, the pleasure, the privilege is mine.). La paura del buio nel sottopassaggio è forse la paura del rifiuto della persona amata o di una nuova relazione (And in the darkened underpass / I thought Oh God, my chance has come at last! / But then a strange fear gripped me / And I just couldn't ask.). La luce che non si spegnerà mai (the light that never goes out) simboleggia la luce di questo amore inconfessato, nell'anima del passeggero di quest'auto.


Copertina e video


La copertina del 1987 ritrae una foto di un anonimo bambino che mangia un gelato, in quella del 1992 c'è invece una foto di una giovane Sandie Shaw.[7][8]

Il video è tratto da un cortometraggio di Derek Jarman, intitolato The Queen is Dead , in cui il regista inglese mette in musica alcune canzoni tratte dall'album omonimo: There Is a Light, Panic e la title-track stessa.[9][10]

Il film di Jarman si apre con un ragazzino che scrive la frase La Regina è morta sui muri di una fabbrica dismessa e prosegue con immagini montate in rapidissima successione, in cui gli Smiths non appaiono mai. Presentato per la prima volta al Festival di Edimburgo del 1986, le varie parti del film, vennero poi usate come altrettanti video promozionali della band.

Un secondo video, edito dalla WEA nel 1992 per promuovere la ristampa del singolo, utilizza invece immagini di Morrissey e di fans degli Smiths in bicicletta, in giro per Manchester e Salford, tutto materiale già precedentemente utilizzato per i video di I Started Something I Couldn't Finish e Stop Me If You Think You've Heard This One Before.


Cover


Una versione live del brano è stata successivamente pubblicata da Morrissey, come doppio singolo A-side (Redondo Beach/There Is a Light That Never Goes Out), il 28 marzo 2005, per la promozione dell'album live solista Live at Earls Court, raggiungendo la posizione numero 11 nella classifica dei singoli nel Regno Unito.[11]

Molti artisti, nel corso degli anni, hanno reinterpretato questa canzone, tra cui Noel Gallagher, Neil Finn, The Courteeners, Anberlin, Nada Surf, Death Cab for Cutie, Dum Dum Girls, The Ocean Blue, The Killers, The Magic Numbers, Mikel Erentxun, The Cranberries, Passenger, Braid e Schneider TM, la cui versione elettronica è stata inclusa nel loro album The Light 3000.


Tracce


  1. There Is a Light That Never Goes Out – 4:02
  2. Half a Person - 3:36

Ristampa 1992


  1. There Is a Light That Never Goes Out – 4:02
  2. Handsome Devil (live at The Haçienda, 4 febbraio 1983) – 2:48
  1. There Is a Light That Never Goes Out – 4:02
  2. Hand in Glove (live in Londra, 29 giugno 1983) – 2:48
  3. Some Girls Are Bigger Than Others (live in Londra, 12 dicembre 1986) – 5:03
  4. Money Changes Everything – 4:41
  1. There Is a Light That Never Goes Out – 4:02
  2. Hand in Glove (con Sandie Shaw) – 2:58
  3. I Don't Owe You Anything (con Sandie Shaw) – 4:06
  4. Jeane (con Sandie Shaw) – 2:52

Formazione



Note


  1. (EN) There Is a Light That Never Goes Out, su British Phonographic Industry. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  2. There Is a Light That Never Goes Out (certificazione), su FIMI. URL consultato l'8 novembre 2021.
  3. Passions Just Like Mine - Release Info (original edition)
  4. Passions Just Like Mine - Release Info (1992 re-release)
  5. The Rolling Stones - Hitch Hike
  6. The Velvet Underground- There She Goes Again
  7. Vulgarpicture - Artwork 1987
  8. Vulgarpicture - Artwork 1992, su vulgarpicture.com. URL consultato il 4 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2011).
  9. The Smiths: Derek Jarman Short Film #1
  10. The Smiths: Derek Jarman Short Film #2
  11. Passions Just Like Mine - Release Info (Redondo Beach)

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] There Is a Light That Never Goes Out

"There Is a Light That Never Goes Out" is a song by the English rock band the Smiths, written by guitarist Johnny Marr and singer Morrissey. Featured on the band's third studio album The Queen Is Dead, it was not released as a single in the United Kingdom until 1992, five years after their split, to promote the compilation album ...Best II.[2] It peaked at No. 25 on the UK Singles Chart and No. 22 on the Irish Singles Chart. The song has received considerable critical acclaim; in 2014, NME listed it as the 12th greatest song of all time.[3] In 2021, it was ranked at No. 226 on Rolling Stone's "Top 500 Greatest Songs of All Time".[4]

[es] There Is a Light That Never Goes Out

«There Is a Light That Never Goes Out» es una canción de la banda inglesa The Smiths, escrita por Morrissey y Johnny Marr. Fue lanzada originalmente como el penúltimo tema de The Queen Is Dead, álbum de estudio de 1986, pero a pesar de su popularidad, no fue lanzada como sencillo hasta 1992, después de la separación de la banda. Esto se debería a que, si bien originalmente estaba planeado el lanzamiento de esta canción como sencillo en 1986, el jefe de Rough Trade, Geoff Travis, la reemplazó por "Bigmouth Strikes Again". Por eso hubo un video dirigido por Derek Jarman, que fue filmado en 1986, a pesar de que hasta ese momento la canción no había sido editada como sencillo. Esta versión de la historia se contradice con las declaraciones de Johnny Marr para Uncut Magazine: "No fue lanzada como sencillo en 1986 porque durante largo tiempo trabajé en la idea de que siempre teníamos que tener una canción en cada álbum que la gente dijera 'Ese debería ser un sencillo'. Pero en realidad no lo fuera. "Reel Around the Fountain" fue eso para el primer disco y "There is A Light..." lo fue para The Queen Is Dead. Pensé que sería un signo de que era un gran álbum, el hecho de que había una canción que todos querían lanzar como sencillo, pero el álbum tenía canciones más fuertes para lanzar".
- [it] There Is a Light That Never Goes Out



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии