There Will Never Be Another Tonight è una canzone di Bryan Adams, estratta come terzo singolo dall'album Waking Up the Neighbours (1991). La canzone è stata scritta da Bryan Adams, Robert John "Mutt" Lange e Jim Vallance. Si piazzò al sesto posto della Mainstream Rock Songs e alla posizione numero 31 della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti.
There Will Never Be Another Tonight singolo discografico | |
---|---|
Artista | Bryan Adams |
Pubblicazione | 10 novembre 1991 |
Durata | 4:40 |
Album di provenienza | Waking Up the Neighbours |
Genere | Hard rock |
Etichetta | A&M |
Produttore | Bryan Adams, Robert John "Mutt" Lange |
Registrazione | dicembre 1990 |
Formati | CD |
Bryan Adams - cronologia | |
Singolo precedente (1991) Singolo successivo
(1992) |
Prodotta da Mutt Lange e Bryan Adams, la canzone è stata registrata da Nigel Green presso Battery Studios a Londra, e presso i Warehouse Studios a Vancouver.[1] È stata mixata da Bob Clearmountain ai Mayfair Studios di Londra.[1]
Il coinvolgimento di Vallance fu minimo quando la canzone venne scritta e registrata.[1] There Will Never Be Another Tonight è stata effettivamente scritta tra il 1988 e 1989 da Adams e Vallance.[1] La prima demo si chiamava "Buddy Holly idea" in quanto ricordava vagamente la canzone Peggy Sue di Buddy Holly.[1] Lange e Adams trasformarono la demo in una canzone.[1]
Il video è stato diretto da Steve Barron e girato presso la Sheffield Arena. Tra la folla può essere vista l'attrice Rachel Weisz.[2]
There Will Never Be Another Tonight è stato ufficialmente pubblicato come singolo per le radio il 10 novembre 1991. La canzone ha raggiunto la top 40 della Billboard Hot 100, e la settimana ha debutto nella Mainstream Rock Songs al sesto posto. In Canada, si è posizionata al secondo posto in classifica ed è diventato il primo singolo dell'album a non aver raggiunto il primo posto.
Nel Regno Unito, There Will Never Be Another Tonight ha raggiunto la posizione numero 31 della Official Singles Chart, fallendo l'accesso nella top 5 a differenza dei due singoli precedenti (Everything I Do) I Do It for You e Can't Stop This Thing We Started. Il singolo ha comunque raggiunto la top 20 in Irlanda, la top 30 in Australia e Svezia, ed è stato un moderato successo nei Paesi Bassi.
Classifica (1991/1992) | Posizione |
---|---|
Australia (ARIA Singles Chart)[3] | 30 |
Belgio (Fiandre)[4] | 13 |
Canada (Billboard Canadian Singles Chart)[5] | 2 |
Germania (Media Control Charts)[6] | 55 |
Irlanda (Irish Singles Chart)[7] | 11 |
Nuova Zelanda (RIANZ Singles Chart)[8] | 21 |
Paesi Bassi (Dutch Top 40)[9] | 27 |
Svezia (Sverigetopplistan)[10] | 33 |
Regno Unito (Official Singles Chart) | 32 |
Stati Uniti (Billboard Hot 100)[11] | 31 |
Stati Uniti (Mainstream Rock Songs)[11] | 6 |
![]() | ![]() |