music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Thirteen (reso graficamente come TH1RT3EN) è il tredicesimo album in studio del gruppo musicale statunitense Megadeth, pubblicato il 1º novembre 2011 dalla Roadrunner Records.[2]

Thirteen
album in studio
ArtistaMegadeth
Pubblicazione1º novembre 2011
Durata57:38
Dischi1
Tracce13
GenereThrash metal
EtichettaRoadrunner
ProduttoreJohnny K, Dave Mustaine
Registrazionemaggio–giugno 2011, Vic's Garage, San Marcos (California)[1]
FormatiCD, LP, 2 LP, 2 LP+CD, download digitale
Megadeth - cronologia
Album precedente
(2010)
Album successivo
(2013)
Singoli
  1. Public Enemy No. 1
    Pubblicato: 13 settembre 2011

Si tratta del primo dal 2001 in cui figura nuovamente nel gruppo il bassista David Ellefson, tornato nei Megadeth nel 2010, nonché l'ultimo pubblicato con la Roadrunner. Tra i brani contenuti nell'album, sono presenti New World Order, composto nel 1991 da Dave Mustaine, David Ellefson, Marty Friedman e Nick Menza e originariamente pubblicato nella versione rimasterizzata di Youthanasia del 2004 (oltre alla raccolta Warchest del 2007) e Black Swan, pubblicata originariamente come bonus track di United Abominations e registrata nuovamente con un nuovo sound e cambiando anche radicalmente alcune parti, come per esempio l'introduzione.

Il CD ha debuttato all'11ª posizione della classifica stilata da Billboard con 42,000 copie vendute nella prima settimana e con quasi 70,000 copie nel primo mese nei soli Stati Uniti. Il 5 febbraio 2012 i Megadeth hanno ricevuto alcuni riconoscimenti dalla rivista statunitense Guitar World: Dave Mustaine e Chris Broderick migliori chitarristi del 2011; Thirteen miglior album metal del 2011; e ancora Mustaine classificatosi al 3º posto come miglior chitarrista a livello mondiale.

Al CD è seguito un tour mondiale che ha toccato varie località dell'America, dell'Europa e del Giappone. In occasione dell'uscita dell'album, i Megadeth hanno deciso di rifare il loro famoso tour Gigantour, partito il 26 gennaio 2012 e che ha toccato gran parte dell'America del Nord.


Il disco



Antefatti


Intervistato nel luglio 2010 sul successo dell'album precedente del gruppo, il batterista Shawn Drover rivelò che il gruppo iniziò già a "parlare di [un nuovo album]" e spiegò che, sebbene i Megadeth fossero in tour, ci furono un "paio di idee" su cui il gruppo iniziò a lavorare. In un'intervista successiva sulle canzoni che i Megadeth stavano registrando per il nuovo album, il frontman Dave Mustaine fece un mix di canzoni che scrisse in precedenza nella sua carriera, mentre altre erano nuove composizioni scritte appositamente per l'album.

Il 28 settembre 2010, il gruppo pubblicò per il download digitale il singolo Sudden Death, incluso nel videogioco Guitar Hero: Warriors of Rock, uscito nello stesso periodo. Il 17 novembre dello stesso anno, Mustaine annunciò attraverso il fan club ufficiale Cyber Army che i Megadeth avrebbero cominciato le registrazioni per il loro tredicesimo album in studio, che si sarebbero tenute nello studio di registrazione personale del gruppo, il garage di Vic. In un'intervista concessa prima di un concerto ad Auckland (Nuova Zelanda), Mustaine osservò che l'album sarebbe stato l'ultimo pubblicato con la Roadrunner Records: quest'ultima offrì al gruppo un nuovo contratto discografico, ma Mustaine espresse frustrazione verso l'etichetta, spiegando che "il trattamento è stato terribile nel corso degli anni, e io non lo voglio [...] Sarebbe meglio andare in pensione che continuare a comportarsi in questa maniera." Mustaine precisò che in futuro i Megadeth potrebbero pubblicare album in maniera indipendente e spiegò che il nuovo album sarà "qualcosa di grande" e che i brani erano "veramente buoni".

La copertina dell'album è stata disegnata da John Lorenzi, il quale si occupò anche della realizzazione delle copertine degli album precedenti dei Megadeth, Endgame (2009) e United Abominations (2007). Il 7 luglio 2011, Mustaine annunciò via Twitter di aver scelto il titolo e la copertina per il nuovo album e li avrebbe rivelati "appena possibile". Il titolo fu rivelato il giorno successivo dallo stesso Mustaine:

«Ho iniziato a suonare la chitarra a 13 anni, questo è il nostro tredicesimo disco e sono nato il 13 settembre. Appena ho detto che stavo per chiamarlo "13", ho cominciato a notare ovunque il numero 13.»

Due mesi dopo, furono rivelate anche la copertina e la lista tracce.


Promozione


Mustaine rivelò che l'album sarebbe stato pubblicato il 1º novembre 2011:

«Stiamo pensando di pubblicarlo il 1º novembre 2011, ma non so se sarà il 31 ottobre oppure il 1º novembre 2011, visto che vogliamo fare alcuni concerti prima che il disco venga pubblicato.»

Il 4 luglio 2011 i Megadeth, durante il loro concerto ad Amburgo, hanno eseguito per la prima volta dal vivo il brano Public Enemy No. 1, il quale è stato presentato ufficialmente come singolo apripista dell'album il 13 settembre 2011. Ad esso ha fatto seguito il relativo videoclip, pubblicato il 4 novembre 2011 e girato a Santa Clarita (California). Il 21 settembre è stato invece pubblicato l'audio del brano Never Dead attraverso il canale YouTube della Roadrunner Records, mentre dal 17 ottobre al 18 ottobre 2011 il brano Whose Life (Is It Anyway?) è stato reso disponibile per il download gratuito attraverso la pagina Facebook del gruppo.

I Megadeth si sono esibiti sul palco il 31 ottobre 2011 nell'edizione del Jimmy Kimmel Live! davanti ad un pubblico sold out il giorno prima dell'uscita del nuovo CD.

Ancora prima dell'uscita del CD, il nuovo Tour dei Megadeth aveva già fatto registrare alcuni sold out nel tour in America Latina. Il tour ufficiale per Thirteen è partito il 9 novembre 2011 a Buenos Aires davanti a 45.000 persone e successivamente in Cile davanti a 50.000 persone al Maquinaria Festival. Per promuovere il CD inoltre i Megadeth hanno ripreso il loro Gigantour 2012, a cui hanno partecipato Motörhead, Lacuna Coil e Volbeat.


Accoglienza


La rivista statunitense Spin ha rilasciato una breve recensione dell'album, valutandolo con sette stelle su dieci. Jon Young ha commentato alcuni brani dell'album, descrivendo Public Enemy No. 1 e Guns, Drugs & Money come brani "ingannevolmente melodici e hard rock non lontani da primi classici di Alice Cooper". I fan hanno anche espresso un parere sulla traccia We the People, esprimendo che dovrebbe essere la colonna sonora ufficiale dell'Apocalisse. Amit Sharma e Hits Thrash lo descrivono come un mix tra Countdown to Extinction ed Endgame, valutandolo su una scala di 6 con il punteggio 5. Sharma ha commentato che Thirteen suona "meno esplosivo di [Endgame]", ma ha anche detto che brani come Wrecker e Black Swan dimostrano che il gruppo è "in cima alla loro carriera in questo momento".

Thirteen è stato positivamente recensito da Sergio Pereira del sito Musicreview.co.za sudafricano (83/100), e Kevin Stewart-Panko, di Rocksound.tv (7/10). Pereira ha osservato che un suono hard rock è stata la caratteristica di alcune canzoni di Thirteen, dicendo che il produttore Johnny K ha fatto un ottimo lavoro con l'album. Pereira ha osservato che Never Dead, Fast Lane e Wrecker erano i brani più significativi dell'album. Pereira ha chiuso la sua recensione chiamando l'album un "ripper".


Tracce


Testi e musiche di Dave Mustaine, eccetto dove indicato.

  1. Sudden Death – 5:09
  2. Public Enemy No. 1 – 4:15 (Dave Mustaine, Johnny K)
  3. Whose Life (Is It Anyways?) – 3:50
  4. We the People – 4:33 (Dave Mustaine, Johnny K)
  5. Guns, Drugs & Money – 4:19 (Dave Mustaine, Johnny K)
  6. Never Dead – 4:32
  7. New World Order – 3:56 (testo: Dave Mustaine, Nick Menza – musica: Dave Mustaine, David Ellefson, Marty Friedman)
  8. Fast Lane – 4:04 (Dave Mustaine, Johnny K)
  9. Black Swan – 4:10
  10. Wrecker – 3:51 (Dave Mustaine)
  11. Millennium of the Blind – 4:15 (testo: Dave Mustaine, Johnny K – musica: Dave Mustaine, Marty Friedman, Johnny K)
  12. Deadly Nightshade – 4:55
  13. 13 – 5:49 (Dave Mustaine, Johnny K)
Traccia bonus nella versione giapponese[3]
  1. Public Enemy No. 1 (Live) – 4:31 (Dave Mustaine, Johnny K)

Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Classifiche


Classifica (2011) Posizione
massima
Australia[4] 13
Austria[4] 28
Belgio (Fiandre)[4] 74
Belgio (Vallonia)[4] 60
Canada[5] 8
Danimarca[4] 39
Finlandia[4] 8
Francia[4] 49
Germania[4] 25
Giappone[6] 11
Italia[4] 41
Messico[4] 30
Norvegia[4] 23
Nuova Zelanda[4] 13
Paesi Bassi[4] 42
Regno Unito[7] 34
Regno Unito (rock & metal)[8] 1
Spagna[4] 32
Stati Uniti[9] 11
Stati Uniti (hard rock)[10] 1
Stati Uniti (rock)[11] 1
Stati Uniti (tastemaker)[12] 5
Svezia[4] 18
Svizzera[4] 23

Note


  1. (EN) Ellefson: 'I Don't Think Megadeth Fans Will Be Disappointed' With Next CD, su ultimate-guitar.com. URL consultato l'8 maggio 2013.
  2. (EN) MEGADETH: New Album Title Revealed, su blabbermouth.net, 8 luglio 2011. URL consultato l'8 maggio 2013.
  3. (EN) Megadeth – Th1rt3en (Japanese Edition), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 17 maggio 2015.
  4. (NL) Megadeth - Th1rt3en, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 17 maggio 2015.
  5. (EN) Megadeth - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2016).
  6. (JA) Megadeth – Thirteen, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 17 maggio 2015.
  7. (EN) Official Albums Chart Top 100: 06 November 2011 - 12 November 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 maggio 2015.
  8. (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 06 November 2011 - 12 November 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 maggio 2015.
  9. (EN) Megadeth - Chart history (Billboard 200), su Billboard. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  10. (EN) Megadeth - Chart history (Hard Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).
  11. (EN) Megadeth - Chart history (Top Rock Albums), su Billboard. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).
  12. (EN) Megadeth - Chart history (Tastemaker Albums), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2016).

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[de] Thirteen (Album)

Thirteen (meist Th1rt3en geschrieben, englisch für: „Dreizehn“ bzw. „Dre1z3hn“) ist das dreizehnte Studio-Album der US-amerikanischen Thrash-Metal-Band Megadeth. Es ist seit The World Needs a Hero (2001) das erste Album, das mit Mitgründer Dave Ellefson aufgenommen wurde. Außerdem ist es das erste Album von Megadeth, das mehr als zwölf Titel hat.

[en] Thirteen (Megadeth album)

Thirteen (stylized as Th1rt3en) is the thirteenth studio album by American heavy metal band Megadeth. It was first released in Japan on October 27, 2011, and worldwide on November 1, 2011. It is the first Megadeth studio album since The World Needs a Hero (2001) to feature bassist and founding member David Ellefson, who returned to the band in 2010. Th1rt3en debuted at number 11 on the Billboard 200 chart, selling 42,000 copies in its first week. The album broke into the top 20 in several other markets as well. It has sold about 120,000 copies in the United States as of December 2012. The album has received positive reviews from critics.

[es] Thirteen (álbum)

TH1RT3EN —en español: Trece— es el decimotercer álbum de la banda norteamericana de Thrash metal Megadeth. Fue publicado el 1 de noviembre de 2011[1][2][3][4][5] en Estados Unidos[6] siendo el segundo álbum de Megadeth lanzado en esa fecha (después de Youthanasia en 1994),[7] y el 26 de octubre de 2011 en Japón.[6] Thirteen es el tercer y último álbum de la banda acordado por contrato con Roadrunner Records. Es el primer álbum de Megadeth desde The World Needs a Hero en 2001 con la participación del bajista y miembro fundador David Ellefson.

[fr] Thirteen (album de Megadeth)

Thirteen (stylisé TH1RT3EN) est le 13e album studio du groupe américain Megadeth sorti le 1er novembre 2011 en Amérique du Nord[3]. L'édition limitée de Th1rt3en au format vinyle contient deux picture-disc ainsi qu'un poster exclusif.
- [it] Thirteen (Megadeth)

[ru] Thirteen (альбом Megadeth)

Thirteen (стилизованное написание — «TH1RT3EN») — тринадцатый студийный альбом американской треш-метал-группы Megadeth. Релиз состоялся 1 ноября 2011 в Северной Америке и 26 октября в Японии, он стал третьим и последним альбомом группы, записанным на лейбле Roadrunner Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии