music.wikisort.org - ComposizioneThirteenth Step è il secondo album in studio del supergruppo statunitense A Perfect Circle, pubblicato il 16 settembre 2003 dalla Virgin Records.[1]
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[1] |
     |
Ondarock[2] |
          |
Rolling Stone[7] |
     |
Antefatti
A differenza di quanto successo con l'album d'esordio Mer de Noms, dove tutto il materiale era già stato precedentemente composto dal chitarrista Billy Howerdel e solo successivamente rivisto con Maynard James Keenan, con Thirteenth Step gli A Perfect Circle si ritrovarono in studio senza nulla di prescritto, fatta eccezione per la traccia Vanishing;[8] quest'ultima era stata composta durante le registrazioni del disco precedente ma fu smarrita per errore e per questo venne ripresa proprio con il titolo tongue-in-cheek Vanishing (in inglese "svanito").[9]
La scrittura del disco iniziò nel 2001 mentre Keenan si trovava ancora in tournée con i Tool per promuovere Lateralus.[10] Una volta finito il tour, Keenan decise di dedicarsi esclusivamente a Thirteenth Step, nel bel mezzo di un processo creativo imbastito da Howerdel che prevedeva una riproposizione delle sonorità di Mer de Noms. La volontà di Keenan di ricercare d'altra parte un suono più evoluto e personale spinse i due fondatori del gruppo spesso in conflitto,[10] con gli altri membri a fare da mediatori.[11]
Come dichiarato successivamente da Howerdel, non tutti i brani ebbero esclusivamente il contributo suo e di Keenan: un esempio è The Noose, dove la collaborazione di Danny Lohner ebbe un ruolo determinante.[8]
Oltre alle divergenze stilistiche, la realizzazione del disco fu messa a dura prova dall'abbandono della formazione di diversi membri. Infatti, nel frattempo abbandonarono la formazione la bassista Paz Lenchantin ed il chitarrista Troy Van Leeuwen, sostituiti rispettivamente da Jeordie White (ex Marilyn Manson) e da James Iha (ex Smashing Pumpkins), anche se quest'ultimo non partecipò alle registrazioni.[1]
Concezione
Thirteenth Step è un concept album che ripercorre la parte più oscura della psiche umana attraverso un viaggio in tutti gli aspetti della tossicodipendenza e del suo superamento,[12][13] fin dal titolo riferendosi in particolare al programma dei dodici passi di Alcolisti Anonimi.[1] A proposito di questo aspetto, all'interno del DVD dell'album di remix Amotion, Kennan ha spiegato:[14]
«Le canzoni di Thirteenth Step per la maggior parte riguardano i diversi processi di dipendenza, dipendenze comportamentali, dipendenze chimiche, e ogni brano è cantato da una prospettiva differente. Alcune delle canzoni sono cantate dal punto di vista della vera e propria droga, dal punto di vista di qualcuno che si è reso conto di avere qualcosa che non va, anche dal punto di vista di qualcuno che capisce di dover far qualcosa per non morire, dal punto di vista di qualcuno che nega una persona cara mentre sta morendo davanti ai loro occhi.»
|
Riguardo invece a chi è indirizzato l'album, il frontman ha dichiarato:[15]
«Non credo che l'album sia specificamente per le persone che stanno affrontando un percorso di recupero, anche se questa metafora è assolutamente presente.»
|
Keenan, non avendo mai lottato contro la dipendenza, ha trovato difficile raccontare quel tipo d'esperienza, decidendo di basarsi principalmente su ciò accaduto a persone a lui vicine come il cantante degli Alice in Chains Layne Staley, morto di overdose nel 2002.[15]
Stile musicale
Thirteenth Step rappresenta una netta evoluzione nelle sonorità degli A Perfect Circle. Totalmente al servizio delle atmosfere e tematiche del concept, diventano il simbolo della maturità e consapevolezza raggiunte dal gruppo,[1][16] da questo momento in poi considerato come uno degli atti musicali alt rock più importanti della propria epoca.[17] Rispetto al precedente, anche il paragone con i Tool viene meno, tranne per qualche strascico nel singolo The Outsider.[18][19]
Particolarmente dinamiche e dalla vena dark,[2] se da una parte alcune tracce ricordano da vicino l'hard rock marcatamente melodico che influenzò anche Mer de Noms, come Pet,[2] altre come la cover dei Failure The Nurse Who Loved Me, costruita su un impianto cameristico,[20] si dimostrano più sperimentali e per certi versi barocche.[7]
Pubblicazione
L'album è stato pubblicato il 16 settembre 2003 ed ha riscosso presto un buon successo, tanto da raggiungere il 2º posto della classifica Billboard 200 negli Stati Uniti d'America[21] e vendendo oltre 230 000 copie nella prima settimana di pubblicazione.[22] Come singoli sono stati estratti i brani Weak and Powerless, The Outsider e Blue;[22] tutti si sono susseguiti all'interno dell'Alternative Airplay stilata da Billboard e tra questi Weak and Powerless e The Outsider hanno ottenuto un posizionamento anche nella Billboard Hot 100.[21]
Tracce
Testi e musiche di Billy Howerdel e Maynard James Keenan, eccetto dove indicato.
- The Package – 7:40
- Weak and Powerless – 3:15
- The Noose – 4:53
- Blue – 4:13
- Vanishing – 4:51
- A Stranger – 3:12
- The Outsider – 4:06
- Crimes – 2:34 (Billy Howerdel, Maynard James Keenan, Josh Freese, Jeordie White)
- The Nurse Who Loved Me – 4:04 (Greg Edwards, Ken Andrews) – originariamente interpretata dai Failure
- Pet – 4:34
- Lullaby – 2:01
- Gravity – 5:08 (Billy Howerdel, Maynard James Keenan, Josh Freese, Troy Van Leeuwen, Paz Lenchantin)
- Traccia alternativa nell'edizione giapponese
- The Package (Extended) – 9:23
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:[23]
- Gruppo
- Maynard James Keenan – voce
- Billy Howerdel – chitarra, voce
- Josh Freese – batteria, cori (traccia 10)
- Jeordie White – basso, cori (traccia 10)
- Altri musicisti
- Troy Van Leeuwen – chitarra (tracce 1, 5 e 12)
- Danny Lohner – chitarra (traccia 3)
- The Section Quartet – archi (tracce 6 e 9)
- Jarboe – voce (tracce 3 e 11)
- Devo H. Keenan – cori (traccia 10)
- K. Patrick Warren – strumentazione (traccia 9)
- Jon Brion – strumentazione (traccia 9)
- Produzione
- Billy Howerdel – produzione, ingegneria del suono, fotografia aggiuntiva
- Maynard James Keenan – produzione esecutiva, direzione artistica
- Danny Lohner – produzione aggiuntiva (tracce 3, 6, 9 e 10)
- Steve Duda – montaggio digitale
- Andy Wallace – missaggio
- Steven R. Gilmore – direzione artistica, grafica, computer grafica
- Dean Karr – fotografia
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (2003) |
Posizione |
Stati Uniti[28] |
141 |
Note
- (EN) Thom Jurek, Thirteenth Step, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 luglio 2019.
- Mauro Roma, A Perfect Circle - Thirteenth Step, su Ondarock, 25 ottobre 2006. URL consultato il 12 aprile 2022.
- (EN) Thirteenth Step, su British Phonographic Industry. URL consultato il 9 aprile 2021.
- ARIA Charts - Accreditations - 2003 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- (EN) The Official New Zealand Music Chart 29 February 2004, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- (EN) A Perfect Circle - Thirteenth Step – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 6 settembre 2021.
- (EN) Robert Cherry, Thirteenth Step - A Perfect Circle, su Rolling Stone, 2 ottobre 2003. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2005).
- (EN) Mike Bax, An Interview with Billy Howerdel of A Perfect Circle - April 14th, 20…, su lithiummagazine.com, 14 aprile 2011. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
- (EN) Q&A with Billy Howerdel of A Perfect Circle and ASHES dIVIDE, su atlantamusicguide.com, 30 giugno 2011. URL consultato il 12 aprile 2022.
- (EN) Jon Wiederhorn, A Perfect Circle: The Pain Of Perfection (2), su MTV News. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
- (EN) Jon Wiederhorn, A Perfect Circle Agree To Disagree About Single, Art, Everything Else, su MTV News, 14 ottobre 2003. URL consultato il 12 aprile 2022.
- (EN) Chuck Klosterman, A Perfect Circle, 'Thirteenth Step' (Virgin), su Spin, 24 settembre 2003. URL consultato il 12 aprile 2022.
- (EN) Stephanie Ochona, Album Review: A Perfect Circle – Three Sixty, su renownedforsound.com. URL consultato il 10 aprile 2022.
- 2004 – A Perfect Circle, Amotion, DVD, Virgin
- (EN) Kurt Loder, Maynard James Keenan: Not Yet A Legend, Not Yet Dead, su MTV News. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
- Matthias Stepancich e Alessandro Mattedi, A Perfect Circle - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto, su Ondarock. URL consultato il 12 aprile 2022.
- Alekos Capelli, Recensioni: A Perfect Circle - Thirteenth Step, su SpazioRock, 13 dicembre 2010. URL consultato il 12 aprile 2022.
- Piero Scaruffi, The History of Rock Music. Tool: biography, discography, reviews, links, su Piero Scaruffi. URL consultato il 12 aprile 2022.
- Mattias Stepancich e Alessandro Mattedi, A Perfect Circle, su Ondarock. URL consultato il 29 giugno 2022.
- Stefano Lummi, A PERFECT CIRCLE – Thirteenth Step, su metalitalia.com, 24 settembre 2003. URL consultato il 12 aprile 2022.
- (EN) A Perfect Circle – Chart history, su Billboard. URL consultato il 12 aprile 2022.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (EN) A PERFECT CIRCLE Guitarist To Release ASHES DIVIDE Debut In March, su Blabbermouth.net, 28 novembre 2007. URL consultato il 10 aprile 2022.
- (EN) Note di copertina di Thirteenth Step, A Perfect Circle, Virgin Records, 724358343922, CD, 16 settembre 2003.
- (NL) A Perfect Circle – Thirteenth Step, su Ultratop. URL consultato il 22 febbraio 2022.
- (EN) A Perfect Circle - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 22 febbraio 2022.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 21 September 2003 - 27 September 2003, su Official Charts Company. URL consultato il 22 febbraio 2022.
- (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 21 September 2003 - 27 September 2003, su Official Charts Company. URL consultato il 22 febbraio 2022.
- (EN) 2003: Billboard 200 Albums, su Billboard. URL consultato il 22 febbraio 2022.
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal |
На других языках
[en] Thirteenth Step
Thirteenth Step is the second studio album by American rock band A Perfect Circle, released on September 16, 2003. The album sold well, charting at the number 2 position on the Billboard 200 in its premiere week, selling over 231,000 copies and staying on the charts for 78 weeks.[5] The album went on to be certified as gold on November 4, 2003 and as platinum on March 24, 2006 by the RIAA. Three singles were released from the album, "Weak and Powerless", which topped both the Mainstream Rock Tracks and Modern Rock Tracks, followed by "The Outsider" and "Blue", which also charted on the respective charts.
[es] Thirteenth Step
Thirteenth Step es el segundo álbum de estudio de A Perfect Circle, en el que se destaca la diferencia sonora con su primer disco Mer de Noms sonando más experimental, comparadas con las de su antecesor las canciones de Thirteenth Step son más lentas, largas y complejas, pero muy bien estructuradas que asemejan el sonido de Tool, la banda del vocalista Maynard James Keenan.
- [it] Thirteenth Step
[ru] Thirteenth Step
Thirteenth Step (с англ. — «Тринадцатый шаг») — второй студийный альбом американской рок-группы A Perfect Circle, выпущенный 16 сентября 2003 года лейблом Virgin Records. Термин «thirteenth step» заимствован у Анонимных алкоголиков, двенадцатишаговой программы по излечению от зависимости, иявляется разговорным термином, означающий «<…> когда более опытный член 12-ступенчатой группы — мужчина или женщина — заводит романтические отношения с новым членом группы».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии