music.wikisort.org - ComposizioneThis Is Us è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense Backstreet Boys, pubblicato il 30 settembre 2009 in Giappone da Sony Music Japan, il 5 ottobre 2009 nel Regno Unito dalla RCA e il 6 ottobre negli Stati Uniti e nel resto del mondo dalla Jive Records.
This Is Us album in studio |
---|
Artista | Backstreet Boys
|
---|
Pubblicazione | 6 ottobre 2009
|
---|
Durata | 40:20
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Pop[1]
|
---|
Etichetta | Jive Records
|
---|
Produttore | Jim Jonsin, Brian Kennedy, Printz Board, Soulshock & Karlin, Claude Kelly, Max Martin, T-Pain, RedOne, Mr. Pyro, Michael Mani, Troy Johnson, Antwoine Collins, Jordan Omley, Emanuel Kiriakou, Ryan Tedder
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi di platino | Giappone[2] (vendite: 250 000+)
|
---|
Backstreet Boys - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Straight Through My Heart
Pubblicato: 27 agosto 2009
- Bigger
Pubblicato: 14 dicembre 2009
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
Slant Magazine[1] |
     |
L'album, dalle sonorità tipiche dell'hip hop e della dance, lontane dal classico stile dei Backstreet Boys[senza fonte], debuttò alla posizione numero 9 della classifica statunitense Billboard 200 con 42 000 copie vendute nella prima settimana di vendita, diventando il sesto album consecutivo del gruppo nella top 10 di questa classifica[3]. Il primo singolo Straight Through My Heart prodotto da RedOne e pubblicato il 27 agosto 2009 si classifico 1° in Taiwan, 3° in Giappone, 19° in Canada e 21° in Italia. Il secondo singolo, Bigger, pubblicato il 14 dicembre 2009 conquistò la vetta della classifica taiwanese.
Descrizione
Per This Is Us lavorarono molte personalità del mondo della musica tra cui Max Martin e Kristian Lundin, storici produttori dei maggiori successi del gruppo, Ryan Tedder degli OneRepublic, RedOne, Claude Kelly, Ne-Yo, Brian Kennedy, Alex James, Pitbull, Eddie Galan, Rayam Yacoub e T-Pain.
L'album, il cui titolo fu rivelato ufficialmente in un'intervista a Extra TV[4], venne presentato dalla Jive/RCA come "un album pop ed R&B di quattro cantanti di talento che amano ciò che fanno, e che mantengono la loro presenza in un'industria musicale incline al pop. Le 11 canzoni che compongono l'album sono le melodie di quattro cantanti che hanno avuto a che fare con difficoltà e situazioni avverse che li hanno accompagnati agli inizi, ma dalle quali ne sono usciti come uno dei gruppi più famosi di tutti i tempi. L'album mostra una notevole crescita come cantautori e continua a darci canzoni che hanno fatto sorridere milioni di persone[5]".
Il 1º maggio 2009, il management dei Backstreet Boys espresse il loro malcontento riguardo all'attacco dell'hacker tedesco, DJ Stolen, che rubò e pubblicò quattro canzoni dell'album prima dell'uscita ufficiale, nonostante la casa discografica avesse fatto il possibile, come dichiarò AJ McLean, a mantenerle segrete[6].
Tre tracce furono scritte da RedOne, la cui collaborazione, come rivelato da AJ, nacque all'ultimo con grande entusiasmo da parte del produttore discografico. Il brano Shadows, scritto da Tedder non fu effettivamente inciso dal gruppo e quindi venduto a Simon Cowell, che lo inserì nel secondo album della cantante britannica Leona Lewis, Echo, pur dimostrandosi più adatta per una boyband; fu di fatto reinterpretata dai Westlife nel loro album Where We Are.
Un'altra canzone non inserita nell'album fu All In My Head, che però venne incisa nuovamente dai Backstreet Boys insieme ai New Kids on the Block per essere inclusa nella raccolta in comune NKOTBSB del 2011.
L'album fu pubblicato in due edizioni: l'edizione standard e l'edizione Deluxe, completa di DVD con 6 brani cantati dal vivo, registrati durante il concerto di Londra, nel 02 Arena. I singoli estratti dall'album sono Straight Through My Heart il 27 agosto 2009, certificato disco di Platino in Giappone e infine Bigger il 14 dicembre 2009.
This Is Us ricevette buoni giudizi da parte della critica, in particolare ricevette 4 stelle da AllMusic[7] e giudizio positivo da Billboard.
Per la promozione dell'album i Backstreet Boys effettuarono il tour mondiale This Is Us Tour dal 2009 al 2010.
A giugno 2011, le vendite furono stimate a 98 000 copie vendute negli Stati Uniti, secondo Nielsen SoundScan[8].
Tracce
- Straight Through My Heart – 3:27 (RedOne, Bilal Hajji, Novel Jannusi, AJ Jannusi, Kinnda Hamid)
- Bigger – 3:15 (Max Martin, Shellback, Tiffany Amber)
- Bye Bye Love – 4:20 (Kenneth Karlin, Carsten Schack, Claude Kelly)
- All of Your Life (You Need Love) – 3:55 (RedOne, Charles Hinshaw, Jr.)
- If I Knew Then – 3:16 (K. Karlin, C. Schack, C. Kelly)
- This Is Us – 3:03 (Jordan Omley, Michael Mani, James Scheffer, Frank Romano, Howie Dorough)
- PDA – 3:48 (Printz Board, Mario "Tex" James)
- Masquerade – 3:03 (Busbee, Brian Kennedy, Alexander James, Antwoine Collins)
- She's a Dream – 3:58 (Nick Carter, T-Pain, Howie Dorough, Brian Littrell, Alexander McLean, Daen Simmons)
- Shattered – 3:53 (Jordan Suecof, Tiron "TC" Mack, Chad "C-Note" Roper, Daryl Camper)
- Undone – 4:16 (RADIO, Ryan Tedder, Josh Hoge)
- Bonus track europea / Australiana / Canadese / Brasiliana
- Helpless – 3:31 featuring Pitbull
- Bonus track giapponese[9]
- International Luv – 3:17 (Nick Carter, T-Pain, Howie Dorough, Brian Littrell, A. J. McLean)
- Straight Through My Heart – 5:35 (Jason Nevins Mixshow Remix)
Classifiche
Date di pubblicazione
Paese |
Formato |
Data |
Etichetta |
Giappone |
Standard edition[9] |
30 settembre 2009 |
Sony Music Japan |
Deluxe edition[21] |
Regno Unito |
Standard edition,[22] |
5 ottobre 2009 |
RCA Records[23] |
Deluxe edition[24] |
Stati Uniti |
Standard edition |
6 ottobre 2009 |
Jive Records |
Deluxe edition |
Canada |
Standard edition[25] |
Sony Music |
Deluxe edition[26] |
Taiwan |
Deluxe edition |
9 ottobre 2009 |
Brasile |
Standard edition[27] |
15 ottobre 2009 |
Note
- (EN) Jonathan Keefe, Review: Backstreet Boys, This Is Us, su slantmagazine.com, Slant Magazine, 9 ottobre 2009. URL consultato il 18 agosto 2021.
- (EN) riaj.or.jp, https://www.riaj.or.jp/f/data/cert/gd.html.
- billboard.com, https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/267052/chart-beat-thursday-michael-buble-michael-jackson-kiss.
- Copia archiviata, su extratv.warnerbros.com. URL consultato il 26 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
- web.archive.org, https://web.archive.org/web/20091001154001/http://news.prnewswire.com/DisplayReleaseContent.aspx?ACCT=104.
- digitalspy.co.uk, http://www.digitalspy.co.uk/music/a167082/backstreet-boys.html.
- allmusic.com, https://www.allmusic.com/album/this-is-us-mw0000826617.
- officialcharts.com, http://www.officialcharts.com/artist/348/backstreet-boys/.
- This Is Us(Normal Edition)【CD】-Backstreet Boys|Dance|Dance & Soul|Music|HMV ONLINE Online Shopping & Information Site, su hmv.co.jp. URL consultato il 7 settembre 2009.
- (NL) Backstreet Boys - This Is Us, su ultratop.be. URL consultato il 16 ottobre 2009.
- ABPD | Associação Brasileira de Produtores de Disco Archiviato il 12 marzo 2013 in WebCite.
- John Williams, CANOE - JAM! Music - Artists - Buble, Michael: Buble blasts to No. 1 on charts, su jam.canoe.ca. URL consultato il 16 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
- European Albums, su billboard.com. URL consultato il 19 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
- Highest position and charting weeks of This is Us by Backstreet Boys, in oricon.co.jp, Oricon Style. URL consultato il 19 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2009).
- (JA) Search results of the Japanese Oricon Weekly Albums Chart, second week of October 2009, in oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 19 ottobre 2009.
- >> IRMA << Irish Charts - Singles, Albums & Compilations >>, su irma.ie, 8 ottobre 2009. URL consultato il 16 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2009).
- mexicancharts.com - Backstreet Boys - This Is Us Archiviato il 7 ottobre 2010 in Internet Archive.
- The Official UK Charts Company : TOP 100 ALBUMS CHART, su theofficialcharts.com. URL consultato il 16 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2010).
- https://www.billboard.com/#/news/michael-buble-beats-kiss-on-billboard-200-1004021931.story
- http://www.g-music.com.tw Archiviato il 22 dicembre 2012 in Internet Archive.
- This Is Us(+DVD, Limited (First Edition))【CD】-Backstreet Boys|Dance|Dance & Soul|Music|HMV ONLINE Online Shopping & Information Site, su hmv.co.jp. URL consultato il 7 settembre 2009.
- This Is Us: Backstreet Boys: Amazon.co.uk: Music, su amazon.co.uk. URL consultato il 7 settembre 2009.
- Digispy: Interview with AJ McLean about new BSB, in digitalspy. URL consultato il 31 luglio 2009.
- This Is Us: Deluxe Edition: Backstreet Boys: Amazon.co.uk: Music, su amazon.co.uk. URL consultato il 7 settembre 2009.
- Music: This is Us by Backstreet Boys (2009) [collegamento interrotto], su hmv.ca, 15 dicembre 2005. URL consultato il 30 settembre 2009.
- Music: This is Us : 2SET by Backstreet Boys (2009) [collegamento interrotto], su hmv.ca, 15 dicembre 2005. URL consultato il 30 settembre 2009.
- Brazilian release date, su livrariasaraiva.com.br, saraiva.com.br, 6 ottobre 2009. URL consultato il 6 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] This Is Us (Backstreet Boys album)
This Is Us is the seventh studio album (sixth in the US) from American pop group Backstreet Boys. Serving as a follow-up to Unbreakable (2007), it was released on September 30, 2009[2] in Japan through Sony Music Japan, October 5, 2009 in the UK through RCA, and October 6 in the US.
[es] This is Us (álbum)
This Is Us es el séptimo álbum de estudio de la banda pop americana Backstreet Boys. Es su segundo álbum desde que se fue Kevin Richardson y fue lanzado el 30 de septiembre de 2009 en Japón a través de Sony Music Japan, el 5 de octubre de 2009 en Reino Unido a través de RCA, y el 6 de octubre en Estados Unidos a través de Jive Records.
- [it] This Is Us (album)
[ru] This Is Us
«This Is Us» (с англ. — «Это — мы») — седьмой студийный альбом американской группы Backstreet Boys, вышедший в 2009 году. Это их второй диск, записанный в отсутствие участника группы Кевина Ричардсона. После альбомов с более органичным и «взрослым» звучанием, «Never Gone» (2005) и «Unbreakable» (2007), BSB решили вернуться к танцевальной поп-музыке. Название альбома выбрано в подтверждение, что это их истинное звучание и стиль.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии