music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

This Is the Life è l'album in studio di debutto della cantautrice scozzese Amy Macdonald, pubblicato il 30 luglio 2007 nel Regno Unito dalla Vertigo Records.[16]

This Is the Life
album in studio
ArtistaAmy Macdonald
Pubblicazione30 luglio 2007
Durata44:15
Dischi1
Tracce12
GenereRock alternativo
Indie rock
Soft rock
EtichettaMelodramatic, Vertigo Records
ProduttorePete Wilkinson
Certificazioni originali
Dischi d'oro Grecia[1]
(vendite: 7 500+)
 Francia[2]
(vendite: 75 000+)
 Irlanda[3]
(vendite: 7 500+)
 Norvegia[4]
(vendite: 15 000+)
 Polonia[5]
(vendite: 10 000+)
 Russia[6]
(vendite: 10 000+)
 Svezia[7]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platino Austria (2)[8]
(vendite: 40 000+)
 Belgio (2)[9]
(vendite: 60 000+)
 Danimarca[10]
(vendite: 30 000+)
 Germania (5)[11]
(vendite: 1 000 000+)
 Paesi Bassi (2)[12]
(vendite: 120 000+)
 Regno Unito (3)[13]
(vendite: 900 000+)
 Svizzera (4)[14]
(vendite: 120 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[15]
(vendite: 25 000+)
Amy Macdonald - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2010)
Singoli
  1. Poison Prince
    Pubblicato: 14 maggio 2007
  2. Mr Rock & Roll
    Pubblicato: 16 luglio 2007
  3. L.A.
    Pubblicato: 15 ottobre 2007
  4. This Is the Life
    Pubblicato: 10 dicembre 2007
  5. Run
    Pubblicato: 3 marzo 2008

Il primo singolo dell'album è stato Poison Prince, pubblicato solo in edizione limitata. Successivamente, sono stati estratti Mr Rock & Roll, L.A., This Is the Life e Run.

Il disco è stato successivamente distribuito in tutta Europa, Italia compresa, e Stati Uniti, ottenendo un ottimo successo, fino a superare le tre milioni di copie vendute nel mondo.[17]


Il disco


La lavorazione dell'album è iniziata a partire dall'estate del 2006 presso il London Soho Recordings Studios con la collaborazione del produttore Pete Wilkinson dell'etichetta Melodramatic Records.[18] Il missaggio è stato invece curato per gran parte dal tecnico del suono Bob Clearmountain a Los Angeles.[19] La musica e tutti i testi sono stati scritti da Amy Macdonald, tranne il brano L.A. che è stato composto dalla cantante insieme a Wilkinson. L'album è stato pubblicato dall'etichetta Melodramatic Records insieme alla Vertigo Records.

A parte la voce e la chitarra acustica di Amy Macdonald molti strumenti aggiuntivi, come il basso, il violoncello, la batteria e diversi strumenti a percussione, la chitarra elettrica, il pianoforte, la tastiera, il sassofono, il flicorno, la tromba, la viola e il violino sono stati utilizzati durante le sessioni di registrazione.

Sulla copertina creata dal fotografo londinese Valerie Philips viene rappresentata un'immagine a colori riguardante la testa e le spalle della cantante. Sotto è inciso in a caratteri maiuscoli bianchi il nome dell'artista e più in basso, con caratteri più piccoli, il titolo del progetto. I bordi sono stati elaborati in modo da apparire come se appartenessero ad un album più antico. Infatti, secondo AllMusic esso rimanda agli anni Settanta.[20]


Tracce


Tutte le canzoni sono scritte da Amy Macdonald eccetto dove annotato.

  1. Mr Rock & Roll – 3:35
  2. This Is the Life – 3:05
  3. Poison Prince – 3:28
  4. Youth of Today – 4:00
  5. Run – 3:50
  6. Let's Start a Band – 4:05
  7. Barrowland Ballroom – 3:58
  8. L.A. – 4:06 (Amy Macdonald, Pete Wilkinson)
  9. A Wish for Something More – 3:46
  10. Footballer's Wife – 5:06
  11. The Road to Home – 2:20
  12. Caledonia – 2:00 (Dougie MacLean)

Classifiche


L'album ha avuto un ottimo successo a livello europeo, grazie anche al fortunato singolo This Is The Life, che è rimasto per 13 settimane nella classifica del Regno Unito[21] ed ha raggiunto la top ten in molti paesi europei, compresa l'Italia, dove è rimasto in seconda posizione per 3 settimane.[22] L'album ha raggiunto la prima posizione in Regno Unito[21], Svizzera, Paesi Bassi e Danimarca ed ha raggiunto la top ten di Francia, Italia, Austria, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia[23] e Germania[24], ottenendo diversi dischi d'oro e di platino.

Classifica (2007–09) Posizione
massima
Austria[25] 3
Belgio (Fiandre)[26] 2
Belgio (Vallonia)[26] 5
Danimarca[26] 1
Francia[25] 6
Germania[25] 3
Irlanda[25] 16
Italia[26] 6
Messico[25] 1
Norvegia[26] 5
Paesi Bassi[25] 1
Polonia[27] 14
Portogallo[26] 19
Regno Unito[25] 1
Spagna[26] 2
Stati Uniti[25] 92
Svezia[26] 5
Svizzera[26] 1

Classifiche di fine anno

Classifica (2008) Posizione
massima
Germania[28] 8

Note


  1. web.archive.org, https://web.archive.org/web/20090201024016/www.ifpi.gr/chart01.htm.
  2. (FR) Amy Macdonald - This Is the Life – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  3. (EN) Awards – Gold, su irishcharts.ie. URL consultato il 13 giugno 2010.
  4. web.archive.org, https://web.archive.org/web/20121105012246/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist.
  5. (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  6. (RU) «ЗОЛОТО» И «ПЛАТИНА» / International 2007, su 2m-online.ru, 2M. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
  7. (SV) Amy Macdonald – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  8. (DE) Amy Macdonald - This Is the Life – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 19 dicembre 2010.
  9. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2010, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
  10. Guld og platin i august | ifpi.dk, su ifpi.dk. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2015).
  11. (DE) Amy Macdonald - This Is the Life – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  12. (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 19 dicembre 2021. Scrivere "This Is the Life" in "Artiest of Titel"
  13. (EN) This Is the Life, su British Phonographic Industry. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  14. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  15. This Is the Life (certificazione), su FIMI.
  16. Scheda dell'album tratta dal sito ufficiale di Amy MacDonald, su amymacdonald.co.uk. URL consultato il 13 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2010).
  17. Articolo su A Curious Thing in cui sono riportate le vendite mondiali di This Is The Life, su sputnikmusic.com.
  18. (DE) Amy Macdonalds neues Album, su mobil.n-tv.de, 29 gennaio 2010.
  19. (EN) Amy Macdonald – Biography, su webcitation.org.
  20. (EN) Amy Macdonald – This Is the Life, su allmusic.com, AllMusic.
  21. Andamento in classifica dei singoli e degli album di Amy MacDonald, su theofficialcharts.com. URL consultato il 13 giugno 2010.
  22. Andamento del singolo This is The Life in Italia e in altri paesi europei, su italiancharts.com. URL consultato il 13 giugno 2010.
  23. Andamento dell'album nelle classifiche europee, su italiancharts.com. URL consultato il 13 giugno 2010.
  24. Andamento dell'album nelle classifiche di vendita, su acharts.us. URL consultato il 13 giugno 2010.
  25. Amy Macdonald - This Is The Life, in various albums charts, su acharts.us, Acharts. URL consultato l'11 luglio 2009.
  26. Amy Macdonald - This Is The Life, in various albums charts, su lescharts.com, Lescharts. URL consultato l'11 luglio 2009.
  27. Polish Albums Chart, su olis.onyx.pl, Olis Onyx. URL consultato l'11 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2009).
  28. (DE) TOP 100 ALBUM-JAHRESCHARTS — 2008, su offiziellecharts.de.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] This Is the Life (Album)

This Is the Life ist das Debütalbum der schottischen Singer-Songwriterin Amy Macdonald. Es wurde im Vereinigten Königreich am 30. Juli 2007[3] veröffentlicht und verkaufte sich bisher mehr als 2,5 Millionen Mal.[4]

[en] This Is the Life (Amy Macdonald album)

This Is the Life is the debut studio album by Scottish singer-songwriter Amy Macdonald, released on 30 July 2007. It reached number one on the UK Albums Chart on 13 January 2008[10] and sold over 900,000 copies in the UK as of February 2017,[11] awarding the album a certification of 3× Platinum.

[es] This is the Life (álbum de Amy Macdonald)

This is the Life es el álbum debut de la cantante rock escocesa, Amy Macdonald, lanzado el 30 de julio de 2007. El mismo tuvo una gran aceptación y éxito alrededor del mundo, alcanzando el número uno de las listas británicas el 13 de enero de 2008, siendo para el 14 de marzo de 2008 certificado cuádruple disco de platino, con 2.600 000 copias vendidas en el Reino Unido.
- [it] This Is the Life (album Amy Macdonald)

[ru] This Is the Life

This Is the Life — дебютный студийный альбом британской певицы Эми Макдональд, выпущенный 30 июля 2007 года. Диск стал очень успешным, достигнув позиции номер один в Великобритании 13 января 2008 года,[1] и по состоянию на 14 марта 2008, было продано более 700 тысяч экземпляров в Великобритании и был сертифицирован как 2x Платиновый.[2] Позднее в этом же году, по состоянию на 15 декабря 2008 года, её дебютный альбом превысил 2 миллиона проданных копий.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии