music.wikisort.org - ComposizioneThree Lions, conosciuto anche come Three Lions (Football's Coming Home), è un brano pubblicato nel maggio 1996 come singolo da Baddiel, Skinner and the Lightning Seeds per celebrare la nazionale di calcio dell'Inghilterra che quell'anno ospitava i campionati europei. La musica fu scritta da Ian Broudie dei Lightning Seeds, mentre i comici David Baddiel e Frank Skinner, presentatori dello spettacolo comico a tema calcistico Fantasy Football League, scrissero il testo.[2] Tutti e tre (con i Lightning Seeds[3] che a volte furono un progetto solistico di Broudie, a volte un gruppo al completo) cantarono le parti vocali.
Three Lions singolo discografico |
---|
Artista | Baddiel, Skinner, Lighting Seeds
|
---|
Pubblicazione | 1996
|
---|
Durata | 3:44
|
---|
Genere | Britpop
|
---|
Etichetta | Epic (1996, 2002), BMG (2006)
|
---|
Note | [1]
|
---|
Il titolo (tre leoni) deriva dallo stemma della nazionale di calcio inglese, il quale deriva a sua volta dallo stemma dell'Inghilterra. Questa è una delle tre canzoni ad avere raggiunto la testa delle classifiche inglesi con differenti testi (le altre sono "Mambo No. 5" (nelle versioni di Lou Bega e Bob the Builder) e "Do They Know It's Christmas?" (di Band Aid, Band Aid 20 e Band Aid 30). Riappare regolarmente nelle prime posizioni delle classifiche dei singoli in occasioni dei maggiori tornei calcistici estivi.
La canzone è stata descritta come l'inno de facto del calcio inglese dal 1996.[4] Il ritornello, con il ripetuto "It's coming home", è diventato un canto popolare tra i tifosi alle partite dell'Inghilterra negli anni successivi.[5]
Temi
Il testo, diversamente dalla maggior parte della canzoni a tema calcistico, non è ispirato dall'ottimismo per la vittoria ma dalla costante serie di delusioni e fallimenti della nazionale di calcio inglese dopo il suo unico successo nel campionato mondiale del 1966.[6] Tuttavia, tali ripetuti fallimenti non hanno tolto la speranza che la nazionale inglese possa tornare alla gloria ("Three lions on a shirt / Jules Rimet still gleaming / Thirty years of hurt / never stopped me dreaming").[7]
L'introduzione della canzone è aperta dalle esibizioni di pessimismo da parte di esperti calcistici:
- "I think it's bad news for the English game." (Alan Hansen)
- "We're not creative enough; we're not positive enough." (Trevor Brooking)
- "We'll go on getting bad results." (Jimmy Hill)
Malgrado i fallimenti del passato, ogni torneo è salutato dai tifosi inglesi con la speranza di vittoria: "I know that was then, but it could be again", mentre il ritornello dichiara: "It's coming home, it's coming home, it's coming, football's coming home" che si riferisce, come lo slogan del torneo, "Football comes home", al calcio che torna a casa, in riferimento all'invenzione del calcio moderno in Inghilterra.[8]
Riferimenti
La canzone fa riferimento agli eroi calcisti inglesi e a famosi momenti del passato, nello specifico:
Successo
Il fenomeno del Britpop era al suo apice nel 1996 e i Lightning Seeds erano uno dei gruppi di maggior rilievo, così il loro coinvolgimento diede alla canzone un'attrattiva ancora maggiore. Essa raggiunse la prima posizione in classifica mentre l'Inghilterra giungeva sino alla semifinale, con gli stadi di tutta la nazione che la intonavano dopo le vittorie su Scozia, Paesi Bassi e Spagna. Fu così popolare che anche le altre squadre la apprezzarono. L'Inghilterra affrontò la Germania nella semifinale e Jürgen Klinsmann disse che gli stessi tedeschi intonarono la canzone in direzione dello stadio e che la folla tedesca cantò la canzone durante la parata per la vittoria a Francoforte. Come risultato il singolo raggiunse la posizione numero 49 nelle classifiche tedesche. La canzone fu in seguito cantata dai tifosi tedeschi nella prima apparizione nel nuovo Wembley nel 2007[9] e si sente di frequente nelle stazioni radio tedesche.
La versione originale viene trasmessa regolarmente dalle stazioni inglesi durante i maggior tornei calcistici. È stata adottata come coro da stadio ed occasionalmente cantata durante le partite dell'Inghilterra contro avversari internazionali. Quando fu cantata dai tifosi inglesi durante la Coppa del mondo 2006 dopo il vantaggio sul Paraguay, il commentatore John Motson affermò: "Tra le canzoni sul calcio, Three Lions è certamente la migliore". Al giugno 2018 la canzone ha venduto 1,6 milioni di copie nel Regno Unito.[10]
Three Lions è tornata in classifica al numero 10 durante i mondiali del 2010. Un totale di cinque diverse versioni erano tra le prime 100 all'epoca.
La canzone tornò al numero uno nella UK Singles Chart nuovamente nel 2018 quando l'Inghilterra raggiunse le semifinali dei mondiali di quell'anno,[11] con la frase "it's coming home" che si diffuse prepotentemente nei social media.[12][13] In tale modo divenne la prima canzone nella storia del Regno Unito a raggiungere in quattro diverse occasioni la prima posizione.
Un altro vistoso successo si ebbe durante gli europei 2020, nel quale gli inglesi riuscirono ad arrivare fino in finale, poi persa contro l'Italia. Particolarità della competizione era che la finale di quel campionato europeo itinerante si giocò al Wembley Stadium (che ospitò oltremodo altre partite casalinghe dall'Inghilterra nello stesso torneo), questo diede modo di far tornare al successo questa canzone, soprattutto grazie ai social media.[14]
Critiche
La canzone è stata criticata per essere sciovinista e trionfalistica, in particolare durante la Coppa del mondo 2018.[15][16][17][18][19][20][21][22]
Note
- (EN) Helen Ainsley, Record-breaking football anthem Three Lions to get limited edition vinyl release to mark 25th anniversary, su officialcharts.com, Official Charts Company, 20 maggio 2021. URL consultato il 23 giugno 2021.
- Frank Skinner, "Don't blame a slogan for football's failures", in The Times, 22 maggio 2009
- Biography, su The Lightning Seeds.
- (EN) What does "Football's coming home" mean to English fans?, in Newsweek, 9 luglio 2018. URL consultato il 23 giugno 2021.
- World Cup 2018: Why English soccer fans chant 'It's coming home', in Sporting News, 11 luglio 2018. URL consultato il 23 giugno 2021.
- Varun Mathure, Song for Euro 96 ready for airplay - Sport, in The Independent, 17 maggio 1996. URL consultato il 23 giugno 2021.
- Mark Edwards Duckworth Lewis Method's songs about sport" in The Sunday Times, 5 luglio 2009
- (EN) Dave Simpson, The Lightning Seeds' Ian Broudie: 'People didn't know what was on the England badge before Three Lions' | Music, in The Guardian. URL consultato il 23 giugno 2021.
- Sven Goldmann, Prestige-Duell: DFB-Team besiegt England in Wembley, su tagesspiegel.de, DER TAGESSPIEGEL. URL consultato il 23 giugno 2021.
- The Official Singles Chart 20 years ago this week was packed with football anthems, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 23 giugno 2021.
- Rob Copsey, Three Lions comes home to Number 1, sets new chart record, su officialcharts.com, 13 luglio 2018. URL consultato il 23 giugno 2021.
- Andrew Keh, England Takes Another Step Toward Bringing 'It' Home, in The New York Times, 7 luglio 2018. URL consultato il 23 giugno.
- Tom Ley, Gather Your Mates And Have A Laugh at England's "It's Coming Home" World Cup Meme, in Deadspin, 9 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).
- Enrico Veronese, “Football's coming home”, la musica leggerissima dei tifosi inglesi, in Il Foglio, 9 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021.
- (EN) Croatia missed the English humour in ‘It's Coming Home’ mantra, insists Gareth Southgate, su The Independent, 12 ottobre 2018.
- (EN) Gavin Cooney, Lineker Defends "It's Coming Home" And Neville Hits Out At "Disrespectful" Suker In Row Over English Arrogance, su Balls.ie.
- https://www.theguardian.com/football/2021/jun/12/how-croatia-used-three-lions-as-a-weapon-to-beat-england-in-2018
- http://sportwitness.co.uk/footballs-coming-home-typically-english-display-arrogance-no-hate-much/
- https://theathletic.co.uk/2648718/2021/06/13/england-and-arrogance-footballs-coming-home-based-on-what/?amp
- https://dailycannon.com/2018/07/why-the-english-just-dont-get-it/
- https://www.thetimes.co.uk/article/81b4338e-86d8-11e8-b2f0-2eea66149d47
- https://inews.co.uk/opinion/columnists/world-cup-win-drinking-175040
Collegamenti esterni
Portale Calcio | Portale Rock |
На других языках
[de] Three Lions
Three Lions ist ein Song der Lightning Seeds, der anlässlich der Fußball-Europameisterschaft 1996 in England veröffentlicht wurde. Der Text stammt von den Comedians David Baddiel und Frank Skinner. Der Song wurde zwei Jahre später zur Fußball-Weltmeisterschaft in Frankreich mit einem neuen Text erneut veröffentlicht. Es ist einer von drei Songs, die mit unterschiedlichen Texten zweimal die Spitze der britischen Charts erreichten. Three Lions ist auch der Spitzname der englischen Fußballnationalmannschaft, auf deren Wappen sich drei Löwen befinden (angelehnt an das Wappen Englands).
[en] Three Lions
"Three Lions", also referred to as "It's Coming Home" or "Football's Coming Home" due to lyrics contained in the chorus, is a song by English comedians David Baddiel and Frank Skinner and the rock band the Lightning Seeds.[2] It was released on 20 May 1996 to mark the England football team's participation in that year's UEFA European Championship, which England was hosting.
[es] Three Lions
Three Lions, también conocida como Three Lions (Football's Coming Home), es una canción de la banda británica The Lightning Seeds, en colaboración con los cómicos David Baddiel y Frank Skinner. El tema fue publicado con motivo de la Eurocopa 1996 organizada en Inglaterra para apoyar a la selección inglesa de fútbol.
- [it] Three Lions
[ru] Three Lions
Three Lions (с англ. — «Три льва»), полное название Three Lions (Football's Coming Home) (с англ. — «Три льва (Футбол возвращается домой)») — песня британской рок-группы The Lightning Seeds и юмористов Дэвида Бэддиела[en] и Фрэнка Скиннера[en], ведущих футбольно-юмористической программы Fantasy Football League. Выпущена 20 мая 1996 года в канун чемпионата Европы по футболу, который должен был состояться в Англии. Авторами песни являются вокалист группы Lightning Seeds Ян Брауди[en] (музыка), Дэвид Бэддиел и Фрэнк Скиннер (текст)[2]. Все они исполняют вокальные партии на записи[3].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии