music.wikisort.org - ComposizioneToo Much Happiness Makes Kids Paranoid è il primo album in studio del gruppo musicale Linea 77, pubblicato nel novembre 1998 dalla Collapse Records.[2]
Too Much Happiness Makes Kids Paranoid album in studio |
---|
Artista | Linea 77
|
---|
Pubblicazione | novembre 1998 (vedi date di pubblicazione)
|
---|
Durata | 30:57
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Nu metal[1] Alternative metal
|
---|
Etichetta | Collapse Earache (riedizione)
|
---|
Produttore | Carlo Ortolano, Linea 77
|
---|
Registrazione | agosto 1998, Dracma Studios, Torino (Italia)
|
---|
Formati | CD, LP, download digitale
|
---|
Linea 77 - cronologia |
---|
|
Descrizione
Le sonorità del disco sono molto influenzate dallo stile del gruppo nu metal statunitense Deftones (il brano Nosedive è un riferimento a quest'ultimo gruppo ed in particolare al loro brano Nosebleed, presente in Adrenaline).[1]
Tra i dieci brani presenti nell'album sono presenti Meat, per il quale è stato realizzato un videoclip nel febbraio 1998,[3] una reinterpretazione di Walk Like an Egyptian dei The Bangles e due brani cantati esclusivamente in lingua italiana: 90° e Tutto quello che ho sempre voluto.[1]
Pubblicazione
L'album è stato pubblicato inizialmente in Italia nel novembre 1998 dalla Collapse Records, etichetta discografica indipendente milanese.[2] In seguito al successo ottenuto, molte etichette discografiche mostrarono interesse per il gruppo, tra cui la Earache Records, che offrì loro un contratto e una distribuzione internazionale. Too Much Happiness Makes Kids Paranoid venne pertanto ripubblicato in versione rimasterizzata e con una nuova copertina nell'aprile 2000.[2]
Il 20 gennaio 2006 la Earache annunciò una riedizione dell'album per il 27 marzo 2006, caratterizzata da una nuova copertina e da due bonus track.[2]
Tracce
Edizione del 1998
- Touch – 3:15
- 90° – 3:18
- Meat – 3:18
- Swellfish – 4:38
- By My Fay – 2:25
- Big Hole Man – 3:32
- Tutto quello che ho sempre voluto – 3:33
- Nosedive – 3:36
- Walk Like an Egyptian – 4:25 – originariamente interpretata dai The Bangles
- Headtide – 3:34
Edizione del 2000
- Touch – 3:12
- By My Fay – 2:22
- Headtide – 3:32
- Meat – 3:17
- Nosedive – 3:36
- 90° – 3:17
- Big Hole Man – 3:30
- Tutto quello che ho sempre voluto – 3:32
- Swellfish – 4:39
- Tracce bonus nella riedizione del 2006[4]
- Walk Like an Egyptian – 4:25 – originariamente interpretata dai The Bangles
- Touch (Live - Total Rock Session)
- Gruppo
- Emi – voce, produzione
- Nitto – voce, produzione
- Chinaski – chitarra, produzione
- Dade – basso, produzione
- Tozzo – batteria, produzione
- Produzione
- Carlo Ortolano – produzione, registrazione, missaggio, mastering
Date di pubblicazione
Paese |
Data di pubblicazione |
Formati |
Etichetta |
Italia |
novembre 1998 |
CD |
Collapse |
Europa |
aprile 2000 |
CD, LP |
Earache |
27 novembre 2006 |
CD, download digitale |
Note
- Tommaso Iannini, Nu metal, Giunti Editore, 2003, pp. 59-60, ISBN 88-09-03051-6.
- (EN) TOO MUCH ITALIAN HAPPINESS, su earache.com, Earache Records, 20 gennaio 2006. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
-
Linea 77, LINEA77 - Meat, su YouTube. URL consultato il 1º febbraio 2015. - (EN) Linea 77 – Too Much Happiness (2006 Reissue), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 1º febbraio 2015.
Bibliografia
- Arturo Compagnoni, Le guide pratiche di Rumore - Italia 90. Gli anni della musica alternativa, Pavia, Apache Edizioni, 2005.
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии