music.wikisort.org - ComposizioneToto XIV è il quattordicesimo album in studio del gruppo musicale statunitense Toto, pubblicato nel marzo 2015 dalla Frontiers Records. È il primo album di materiale inedito dopo la definitiva riunione della band.
Toto XIV album in studio |
---|
Artista | Toto
|
---|
Pubblicazione | 20 marzo 2015  23 marzo 2015
|
---|
Durata | 55:59
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | Hard rock Pop rock Rock progressivo Fusion
|
---|
Etichetta | Frontiers
|
---|
Produttore | C.J. Vanston, Steve Lukather, David Paich, Steve Porcaro, Joseph Williams
|
---|
Registrazione | 2014
|
---|
Formati | CD, LP, download digitale
|
---|
Toto - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Orphan
Pubblicato: 5 febbraio 2015
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[1] |
     |
Il disco
L'album segna il ritorno di Joseph Williams dietro il microfono, Steve Porcaro alle tastiere e David Hungate al basso. Toto XIV è il primo disco pubblicato con Keith Carlock alla batteria, che sostituisce Simon Phillips, l'unico batterista che aveva suonato nel gruppo dopo la morte del membro originario Jeff Porcaro nel 1992. È inoltre il primo album registrato dalla band senza la presenza del bassista storico Mike Porcaro dai tempi di Toto IV nel 1982. Mike morirà cinque giorni prima dell'uscita del disco per via di complicazioni dovute alla SLA. A lui i Toto dedicano la canzone Bend, inserita come traccia bonus nell'edizione giapponese dell'album.
Il chitarrista Steve Lukather ha parlato della numerazione presente nel titolo sottolineando di come la band abbia tenuto conto di tutti gli album con materiale inedito registrato in studio. Per questo motivo rientrano nel conteggio anche Toto XX del 1998 (una raccolta di vecchie canzoni fino a quel momento mai pubblicate) e Through the Looking Glass del 2002 (un disco composto interamente da cover).[2]
Tracce
La voce principale del brano è indicata a destra.
- Running Out of Time – 4:06 (Lukather, Paich, Williams) – Joseph Williams
- Burn – 4:56 (Williams, Paich) – Williams
- Holy War – 5:24 (Lukather, Vanston, Williams) – Williams & Steve Lukather
- 21st Century Blues – 6:08 (Lukather, Vanston) – Lukather
- Orphan – 3:55 (Paich, Williams, Lukather) – Williams
- Unknown Soldier (For Jeffrey) – 5:06 (Paich, Lukather) – Lukather
- The Little Things – 4:34 (Steve Porcaro, Allee Willis) – Steve Porcaro
- Chinatown – 5:07 (Paich, Mike Sherwood) – David Paich, Williams & Lukather
- All the Tears That Shine – 5:09 (Paich, Sherwood) – Paich
- Fortune – 4:46 (Williams) – Williams
- Great Expectations – 6:48 (Paich, Williams, Lukather) – Paich, Williams, Lukather
- Traccia bonus dell'edizione giapponese
- Bend – 2:48 (Mike Sherwood, Steve Porcaro) – Porcaro
- Gruppo
- Steve Lukather – chitarre, voce, basso (tracce 5, 6, 11)
- Joseph Williams – voce principale, tastiere (tracce 5, 11)
- David Paich – pianoforte, organo Hammond, tastiere, voce, contrabbasso (traccia 9)
- Steve Porcaro – sintetizzatori, tastiere, voce (traccia 7)
- Keith Carlock – batteria, cori (traccia 2)
- Altri musicisti
- David Hungate – basso (tracce 3, 4, 7, 8)
- Tal Wilkenfeld – basso (tracce 9, 10)
- Leland Sklar – basso (traccia 2)
- Tim Lefebvre – basso (traccia 1)
- Lenny Castro – percussioni (tracce 2, 3, 5-10)
- Martin Tillman – violoncello (tracce 6, 7)
- C.J. Vanston – sintetizzatori (tracce 1-6, 10, 11)
- Michael McDonald – cori (tracce 6, 8, 10)
- Amy Keys – cori (tracce 4, 6, 8, 10)
- Mabvuto Carpenter – cori (tracce 5, 11)
- Jamie Savko – cori (tracce 1, 2, 11)
- Emma Williams – cori (traccia 2)
- Tom Scott – sassofono, arrangiamento strumenti a fiato (tracce 4, 8)
Classifiche
Classifica (2015) |
Posizione massima |
Austria[3] |
11 |
Belgio (Fiandre)[3] |
28 |
Belgio (Vallonia)[3] |
31 |
Corea del Sud[4] |
12 |
Danimarca[3] |
15 |
Finlandia[3] |
5 |
Francia[3] |
17 |
Germania[3] |
4 |
Giappone[5] |
17 |
Italia[3] |
16 |
Irlanda[6] |
75 |
Norvegia[3] |
6 |
Paesi Bassi[3] |
2 |
Regno Unito[7] |
43 |
Repubblica Ceca[8] |
10 |
Scozia[9] |
42 |
Stati Uniti[10] |
98 |
Stati Uniti (independent)[11] |
9 |
Stati Uniti (rock)[12] |
18 |
Stati Uniti (tastemaker)[13] |
21 |
Svezia[3] |
4 |
Svizzera[3] |
3 |
Ungheria[14] |
15 |
Note
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Toto XIV, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 aprile 2015.
- (EN) The making of the new Toto XIV album, su stevelukather.com, Steve Lukather official website. URL consultato il 25 marzo 2015.
- (NL) Toto - Toto XIV, su ultratop.be. URL consultato il 16 aprile 2015.
- South Korea Gaon Album Chart, su circlechart.kr. Selezionare "date" per ottenere la classifica corrispondente.
- (JA) Japan Charts – Toto – Toto XIV, su oricon.co.jp, Oricon Style. URL consultato il 16 aprile 2015.
- (EN) GFK Chart-Track Albums: Week 13, 2015, su chart-track.co.uk, GFK Chart Track. URL consultato il 16 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- (EN) Archive Chart: 2015-04-04, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 16 aprile 2015.
- (CS) Hitparáda – Týden – 13. 2015., su ifpicr.cz. URL consultato il 16 aprile 2015.
- (EN) Official Scottish Album Chart Top 100, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 16 aprile 2015.
- (EN) Toto – Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
- (EN) Toto – Chart History (independent), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
- (EN) Toto – Chart History (top rock), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
- (EN) Toto – Chart History (tastemaker), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
- (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 16 aprile 2015.
Collegamenti esterni
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Toto XIV, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Toto XIV, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Toto XIV, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Jazz | Portale Rock | Portale Rock progressivo |
На других языках
[en] Toto XIV
Toto XIV is the thirteenth studio album by the American rock band Toto (though the band's fourteenth album overall, when one counts either Toto XX or the Dune soundtrack). Toto released the album on March 20, 2015. It is the band's first studio album since Falling in Between in 2006.[5]
- [it] Toto XIV
[ru] Toto XIV
Toto XIV — четырнадцатый студийный альбом американской рок-группы Toto, выпущенный 20 марта 2015 года[3]. Альбом знаменует возвращение в состав группы вокалиста Джозефа Уильямса (англ.) (рус., клавишника Стива Поркаро (англ.) (рус. и бас-гитариста Дэвида Хангейта. Также Toto XIV является первым альбомом группы, в записи которого принял участие барабанщик Кит Карлок (англ.) (рус., который заменил Саймона Филлипса.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии