music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Trans è un album discografico del musicista canadese Neil Young pubblicato dalla Geffen Records nel 1982.

Trans
album in studio
ArtistaNeil Young
Pubblicazione29 dicembre 1982
Durata44:26
Dischi1
Tracce9
GenereRock
Musica elettronica
EtichettaGeffen Records
ProduttoreNeil Young, David Briggs e Tim Mulligan
RegistrazioneModern Recorders di Redwood City
Noten. 19
Neil Young - cronologia
Album precedente
(1981)
Album successivo
Everybody's Rockin'
(1983)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic
Rolling Stone
Blender
Piero Scaruffi

Si tratta del primo con la nuova casa discografica Geffen, dopo aver lasciato la Reprise perché lo costringeva al ritmo di pubblicazione estenuante di un album all'anno.


Il disco


Segue il distorto Re-ac-tor, è un disco molto spiazzante in quanto diverso dal suo stile abituale. La musica si avvicina a quella di Devo e Kraftwerk con l'uso del sintetizzatore e soprattutto del vocoder che rende la voce di Young fissa ed inespressiva come quella di un androide. Molti fan e critici valutarono negativamente queste sperimentazioni eccessive nel campo dell'elettronica ma, diversi anni dopo, Neil ha fornito un'interessante chiave di lettura per l'opera. Infatti con la tecnologia e la voce filtrata tentava di comunicare con il figlio cerebroleso (autistico) costretto su una sedia a rotelle che si muoveva con un telecomando (è lui il protagonista della commovente Transformer Man). Inoltre, aveva anche l'altro figlio e la moglie malati, sicuramente uno dei vari motivi per cui in quegli anni i suoi album erano così fuori fuoco e pieni di cambiamenti di genere musicale così spiazzanti.

Le tematiche dell'album sono quelle di un mondo invaso ed oppresso dalle nuove tecnologie (stavano comparendo sul mercato i primi Pc). Mr Soul è una nuova curiosa versione del suo classico del 1967 con i Buffalo Springfield. Nonostante tutto, molti critici sono concordi che le melodie sono ben costruite, come se si volesse cercare un'"anima" nascosta dietro tutte quelle macchine.

Non tutte le tracce però sono "robotiche", infatti Little Thing Called Love, Hold on to Your Love e Like an Inca sono nello stile più tradizionale di Young, perché avrebbero dovuto far parte di un album mai realizzato chiamato Island in the Sun.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Little Thing Called Love – 3:13
  2. Computer Age – 5:24
  3. We R in Control – 3:31
  4. Transformer Man – 3:23
  5. Computer Cowboy (AKA Syscrusher) – 4:13
  6. Hold on to Your Love – 3:28
  7. Sample and Hold – 8:03
  8. Mr. Soul – 3:19
  9. Like an Inca – 9:46

Formazione



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Trans (album)

Trans is the twelfth studio album by Canadian musician and singer-songwriter Neil Young, released on January 10, 1983.[4] Recorded and released during his Geffen era in the 1980s, its electronic sound baffled many fans upon its initial release—a Sennheiser vocoder VSM201[5] features prominently in six of the nine tracks.

[es] Trans (álbum)

Trans es del decimocuarto álbum de estudio del músico canadiense Neil Young, publicado por la compañía discográfica Geffen Records en diciembre de 1982. Parcialmente grabado y publicado durante su etapa en Geffen en la década de 1980, Trans supuso un cambio musical para Young, debido al uso prominente de un vocoder en seis de los nueve temas. Aunque el álbum obtuvo un éxito comercial inferior, varios periodistas señalaron que el álbum explora nuevos movimientos musicales, de forma semejante a lo que el músico hizo anteriormente en Rust Never Sleeps o posteriormente en Mirror Ball.
- [it] Trans (Neil Young)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии