music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Transa è il quarto album del cantautore brasiliano Caetano Veloso, rilasciato nel 1972 dall'etichetta PolyGram. Come il disco che l'ha preceduto, è stato registrato mentre l'artista era in esilio a Londra[4], benché sia rientrato in Brasile poco dopo averlo completato.

Transa
album in studio
ArtistaCaetano Veloso
PubblicazioneGennaio 1972
Durata37:13
Dischi1
Tracce7
GenereMúsica popular brasileira[1][2]
Tropicalismo[1][2]
EtichettaPolyGram
ProduttoreRalph Mace
Caetano Veloso - cronologia
Album precedente
Caetano Veloso
(1971)
Album successivo
Caetano e Chico: Juntos e Ao Vivo
(1972)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [3]
Ondarock Pietra miliare
storiadellamusica.it 10/10

Accoglienza


Caetano Veloso ha definito Transa come «una delle mie registrazioni preferite», sentendolo raggiungere un livello di musicalità che gli album precedenti non erano stati in grado di far proprio[5]. L'album ha riscosso un notevole successo tra il pubblico brasiliano, in parte grazie all'inclusione di una nuova versione del motivo samba Mora na Filosofia, originariamente composto da Monsueto, mentre la rivista Rolling Stone l'ha indicato come il decimo tra i cento migliori album musicali brasiliani della storia[6]. Il suo successo avrebbe condotto al fallimento del successivo e molto meno convenzionale album in studio di Veloso, intitolato Araçá Azul[5].

Nell'agosto 2016, il sito web Pitchfork ha eletto You Don't Know Me, con cui Transa si apre, come la 73ª miglior canzone degli anni settanta. Il giornalista Kevin Lozano, autore di tale recensione, ne ha scritto nei seguenti termini:

«[In You Don't Know Me, Veloso] scrive di quella che è probabilmente la sua espressione più pura e senza filtri della perdita che ha sperimentato durante quegli anni, egli canta: «Mi sento così solo/il mondo sta girando intorno lentamente» [«Feel so lonely/The world is spinning round slowly»]. La canzone fluttua tra il portoghese e l'inglese senza soluzione di continuità, evidenziando l'emozione essenziale irrimediabilmente persa nella traduzione. È un capolavoro di una canzone che avrebbe potuto essere stata scritta solo dal punto di vista di un esule»

(Kevin Lozano[4])

Tracce



Lato A


  1. You Don't Know Me – 3:49
  2. Nine Out of Ten – 4:57
  3. Triste Bahia – 9:47 (musica: Caetano Veloso, Gregório de Matos)

Lato B


  1. It's a Long Way – 6:07
  2. Mora na Filosofia – 6:16 (musica: Monsueto, Arnaldo Passos)
  3. Neolithic Man – 4:55
  4. Nostalgia (That's What Rock'n Roll Is All About) – 1:22

Formazione[5]



Note


  1. https://www.allmusic.com/album/transa-mw0000059622
  2. https://rateyourmusic.com/release/album/caetano-veloso/transa/
  3. (EN) Alvaro Neder, Transa, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 23 settembre 2021.
  4. (EN) Kevin Lozano, The 200best songs of the 1970s, su Pitchfork. URL consultato il 23 settembre 2021.
  5. Veloso, p. 350.
  6. (PT) Os 100 maiores discos da música brasileira, su Rolling Stone. URL consultato il 23 settembre 2021.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Transa (album)

Transa is the sixth album by the Brazilian musician Caetano Veloso, released in 1972 by Philips Records.[1] Like its predecessor, it was recorded while the artist was exiled in London,[2] though he returned to Brazil shortly after completing it.[1]
- [it] Transa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии