music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Tre parole è il singolo d'esordio e il maggior successo della cantautrice Valeria Rossi, in seguito inserito nel suo primo album Ricordatevi dei fiori. Il brano fu un vero e proprio tormentone estivo del 2001,[2] grazie alla sua melodia facilmente orecchiabile, il suo testo vagamente "non-sense", ed il ritornello che volutamente si rifaceva ai più classici canoni della musica italiana (il connubio cuore-amore). La canzone era stata proposta per la partecipazione a "Sanremo giovani" del 2001, ma la candidatura fu respinta.[2] È stato frequentemente trasmesso in radio, raggiungendo la posizione numero 1 dell'airplay.[3]

Tre parole
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaValeria Rossi
Pubblicazione7 maggio 2001
Durata3:44
Album di provenienzaRicordatevi dei fiori
GenerePop
EtichettaBMG, Ariola
ProduttoreGiulio Albamonte, Liliana Richter
Registrazione2001
FormatiCD
Certificazioni
Dischi di platino Italia (2)[1]
(vendite: 100 000+)
Valeria Rossi - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2002)

Descrizione


Fra i riconoscimenti che Valeria Rossi ha avuto per Tre parole, oltre a due dischi di platino, vanno ricordati il premio come rivelazione dell'anno al Festivalbar 2001, e la seconda posizione fra i singoli più venduti dell'anno, dietro solo a Can't Get You Out of My Head di Kylie Minogue.[4] Il singolo ha venduto oltre 100 000 copie.[1]

La versione originale della canzone, che avrebbe dovuto intitolarsi Sono il guaritore, pur mantenendo la stessa melodia aveva un testo completamente diverso da quello con cui poi ha avuto la notorietà, meno solare e spensierato.[5]

Della canzone esiste anche una versione in spagnolo intitolata Tres palabras.

Nel 2021 viene utilizzata come colonna sonora del film Sorelle per sempre.


Video musicale


Il video prodotto per Tre parole, vede Valeria Rossi esibirsi in quello che apparentemente è una "prova" del video, con tanto di operatori e truccatrici che entrano continuamente in scena, mentre un tecnico vernicia lo scenario. Nel video entra spesso in scena un uomo vestito da ape (Edoardo Gabbriellini) che è spesso appeso a dei cavi per simulare il suo volo. Il video è diretto da Dario Cioni e fotografato da Chico De Luigi.


Tracce


  1. Tre parole - 3:44
  2. Ossigeno - 4:23
  3. Tre parole (Strumentale) - 3:44
  4. Traccia interattiva
  5. Bonus track: german edition [H. M. F.]

Classifiche


Classifiche di
fine anno (2001)
Posizione
Italia[6] 2
Classifiche (2001) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[7] 52
Belgio (Vallonia)[7] 66
Italia[7] 1
Spagna[8] 5
Svizzera[7] 34

Note


  1. Sandra Cesarale, Valeria Rossi: dopo "Tre parole" un album scherzando su Nilla Pizzi, in Corriere della Sera, 17 ottobre 2001, p. 39. URL consultato il 1º marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
  2. "Sole, cuore, amore": ecco il tormentone dell'estate. La canzone di Valeria Rossi impazza nelle radio, il ritornello si sente ovunque. "Ed è nato per caso", "Corriere della Sera" del 12 luglio 2001, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 18-11-2009.
  3. Music Control: svetta ancora Valeria Rossi, su rockol.it, 12 agosto 2001. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  4. Classifica dei singoli più venduti del 2001 in Italia, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 1º marzo 2010.
  5. √ Le tre parole di Valeria Rossi: libri, yoga, cous cous - Rockol
  6. I singoli più venduti del 2001 su Hit Parade Italia, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 21-11-2009.
  7. Tre parole su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 21 novembre 2009.
  8. spanishcharts.com - Valeria Rossi - Tre parole

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[es] Tre parole

«Tre parole» fue el sencillo debut de la cantautora italiana Valeria Rossi, lanzado como primera canción de su disco Ricordatevi dei fiori, que salió al mercado en octubre de 2001. El sencillo, que fue lanzado a las emisoras en mayo de ese año se convirtió en una de las canciones del verano de ese año por su melodía pegadiza, su letra nonsense y un estribillo pegadizo.[1] La canción había sido propuesta para participar en el festival musical de Sanremo Giovani ese mismo año, si bien su candidatura fue rechazada.[1]
- [it] Tre parole



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии