music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Tripoli 1969/Lasciatemi amare chi voglio è il 6° 45 giri di Patty Pravo, pubblicato nel marzo del 1969 dalla ARC.

Tripoli 1969/Lasciatemi amare chi voglio
singolo discografico
ArtistaPatty Pravo
Pubblicazione1969
Durata3:30
Album di provenienzaConcerto per Patty
GenerePop
EtichettaARC AN 4175
Registrazione1968
Formati45 giri
NoteLasciatemi amare chi voglio non fu inclusa in nessun album.
Patty Pravo - cronologia
Singolo precedente
(1968)
Singolo successivo
Il paradiso/Scende la notte sale la luna
(1969)

Il disco


Il singolo ebbe un buon successo, entrò in top 50 il e arrivò quarto in classifica, nel gennaio 1969.

Alla fine dell'anno, risultò essere il quarantanovesimo singolo più venduto in Italia[1].


Tripoli 1969


Tripoli 1969 è una canzone scritta da Michele Virano, Paolo Conte e Vito Pallavicini. Gli arrangiamenti furono affidati a Giancarlo Trombetti, la sua orchestra e i "4+4" di Nora Orlandi.

Con questa, Patty Pravo partecipò al programma Canzonissima 1968 esibendosi il 14 novembre, 28 dicembre e il 6 gennaio 1969.

Nei suoi concerti durante il tour 2009-2010, la cantante ha rieseguito dal vivo il brano, inserendolo nel medley a metà scaletta.


Cover

Tripoli 1969 è stata reinterpretata da Platinette e inserita nel suo album Da viva pubblicato nel 1999.


Lasciatemi amare chi voglio


Lasciatemi amare chi voglio, la canzone sul lato B, fu scritta da Franco Migliacci, Ruggero Cini e Claudio Mattone; gli arrangiamenti e la direzione d'orchestra furono affidati a Ruggero Cini, la sua orchestra e i Cantori Moderni di Alessandroni.

Il brano non fu incluso in nessun album. Venne utilizzato come sigla di chiusura della 10ª edizione della trasmissione radiofonica Gran varietà, dove Patty Pravo fu (per un mese e mezzo) la cantante ospite fissa.


Tracce


45 Giri edizione italiana

Lato A

  1. Tripoli 1969 - 3:30

Lato B

  1. Lasciatemi amare chi voglio - 3:15

Note


  1. I singoli più venduti del 1968

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии