music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

True Faith è un singolo del gruppo rock-synthpop britannico New Order, prodotto da Stephen Hague e pubblicato nel 1987 in Inghilterra come doppio vinile a 12 pollici (come per il brano di debutto Ceremony). Nel primo ci sono la canzone e il suo lato B 1963 (comparso anche nella versione a 7") mentre nel secondo tutti i suoi remix fatti da Shep Pettibone.

True Faith
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaNew Order
Pubblicazione20 luglio 1987
Durata4:02
GenereSynth pop
Alternative dance
EtichettaFactory
ProduttoreNew Order, Stephen Hague
Formati7", 12", CD
Certificazioni
Dischi d'oro Regno Unito[1]
(vendite: 400 000+)
New Order - cronologia
Singolo precedente
(1986)
Singolo successivo
(1987)

Uno dei pezzi più noti della band, toccò la quarta posizione nel Regno Unito ed entrò addirittura nella Hot 100 (caso unico nella carriera dei New Order) e nella top 40, al numero 32.

Nel 1994 e nel 2001 venne ripubblicato in versione remix su vinile e CD, ottenendo un nuovo e importante successo (nel '94 si piazzò alla nona posizione della top 100).

Nel 1988 venne incluso nella colonna sonora del film Le mille luci di New York e nel 2000 in quella di American Psycho, in cui è possibile sentirlo suonare nella scena del nightclub.


Genesi


I New Order scrissero e registrarono True Faith e 1963 durante la sessione in studio di 10 giorni con il produttore Stephen Hague. Esse furono inizialmente destinate alla pubblicazione nell'antologia Substance ma poi il manager statunitense li convinse a pubblicarle come singoli, data la loro forte e potente melodia, che avrebbe senz'altro accattivato ed attratto il pubblico.

«Non era un periodo facile per la vita dei New Order» ricordò il bassista Peter Hook: «Diciamo che era un po' una battaglia per me essere nel pezzo con tutti, a parte il fatto di aiutare a comporlo. Musicalmente, ci stavamo muovendo troppo verso la dance ed ero fermamente intenzionato a mantenere i New Order come li avevo conosciuti e amati. Sono riuscito a suonare il mio basso nella versione originale. Ma, naturalmente, la prima cosa che ogni remixer fa è toglierlo e metterci il proprio. A volte vorrei mettere un appunto e dire "Cosa ne direste di mantenere il basso?"»[2]

La composizione non apparve in nessun album in studio, ma solo nelle compilation (Substance 1987, The Best of New Order, Retro, International, Singles e Total) mentre quella sul vinile a sette pollici addirittura soltanto in Total from Joy Division to New Order del 2011. Venne eseguita dal vivo per la prima volta nel 1987 al Glastonbury Festival e questa registrazione venne pubblicata su BBC Radio 1 Live in Concert.


Videoclip


Il rilascio di True Faith fu accompagnato da un surreale videoclip diretto e coreografato da Philippe Decouflé e ispirato al "balletto triadico" del pittore bauhaus Oskar Schlemmer,[3] in cui ballerini vestiti in modo molto bizzarro combattono, saltano e si schiaffeggiano a tempo di musica, mentre una ragazza truccata di verde scuro emerge da un punchball rovesciato e mima il testo. Venne eletto come miglior corto musicale dell'anno, vincendo nel 1988 un BPI nella categoria "Miglior Video Promozionale". Il canale di Sky Television The Amp lo nominò come miglior video del 1987.

Philippe Decouflé, il regista e coreografo del videoclip di True Faith
Philippe Decouflé, il regista e coreografo del videoclip di True Faith

La stessa modalità e coreografia, nonché i costumi usati dagli artisti del video furono utilizzati per la cerimonia di inaugurazione dei giochi olimpici invernali del 1992 ad Albertville.

Manifesto di un balletto triadico, in cui è possibile vedere il costume tipico, molto simile a quello indossato dai ballerini del video.
Manifesto di un "balletto triadico", in cui è possibile vedere il costume tipico, molto simile a quello indossato dai ballerini del video.

Testo


Come in quasi tutte le canzoni dei New Order, le parole del titolo non compaiono nel testo.

Di questo ne esistono due versioni, che differiscono in molti punti: quello originale di Bernard Sumner e quello invece corretto da Stephen Hague. Nel primo ci sono molti versi strani e poco appropriati per un ampio pubblico di ascoltatori come «Now that we've grown up together/They're all taking drugs with me» che Hague scelse di cambiare in «Now that we've grown up together/They're afraid of what they see» poiché preoccupato che a causa di esso il pezzo non sarebbe mai andato in radio (tuttavia, nei concerti, il gruppo usò spesso l'altro).

Durante un live fatto nel 1993 a Reading, Sumner cambiò la prima frase della seconda strofa con «When I was a very small boy, Michael Jackson played with me. Now that we've grown up together, he's playing with my willy.»[4] riferendosi così alle accuse mosse contro il cantante di abusi sui minori.


Dettagli tecnici


True Faith fu registrato all' Advision Studio One, prodotto dai New Order e da Stephen Hague sotto la supervisione dell'ingegnere del suono David Jacobs. Secondo Hague, lo studio di registrazione aveva «...un SSL di prima generazione e dei grandi e vecchi monitor Urei Time Align». Il brano fu realizzato con una vasta gamma di strumenti elettronici. Infatti sempre secondo il produttore, in un'intervista fatta da Richard Buskin per la rivista Sound on Sound, la band utilizzò uno Yamaha QX 1, un sintetizzatore Octave Voyetra 8 Polyphonic, uno Yamaha DX 5 e un campionatore Akai S900, mentre lui un E-mu Emulator II e un E-mu SP12.[5]


Cover


George Michael fece una delle più note cover di True Faith
George Michael fece una delle più note cover di True Faith

Tracce


Testi e musiche di Gillian Gilbert, Stephen Hague, Peter Hook, Stephen Morris e Bernard Sumner[8] eccetto dove indicato.


1987



7": FAC 183/7 (UK)

  1. True Faith - 4:02
  2. 1963 - 5:32

7": Qwest 7-28271 (USA)

  1. True Faith (The Morning Sun) - 4:02
  2. 1963 - 5:32

12" #1: FAC 183 (UK)

  1. True Faith - 5:55
  2. 1963 - 5:32

12" #2: FAC 183R (UK) - True Faith Remix

  1. True Faith (Remix)^ - 8:59
  2. 1963 - 5:32
  3. True Dub° - 10:41

Video CD (PAL): FACDV 183 (UK)

  1. True Faith (12-inch remix)^ - 8:59
  2. Evil Dust - 3:43 (Gilbert, Hook, Morris, Sumner)
  3. True Faith (7-inch)° - 4:06
  4. True Faith (Video) - 4:20

True Faith '94


True Faith '94
singolo discografico
ArtistaNew Order
Pubblicazione7 novembre 1994
Durata4:30 (7") / 5:35 (12")
GenereSynth pop
Alternative dance
EtichettaLondon, Stephen Hague
ProduttoreNew Order
Registrazione1987
FormatiVinile 12", cassette, CD
New Order - cronologia
Singolo precedente
(1993)
Singolo successivo
(1995)

7": NUO5 / Cassette: NUOMC 5 (UK & Europe)

  1. True Faith-94 (Radio Edit) - 4:28
  2. True Faith-94 (Perfecto Radio Edit)° - 4:05

12": NUOX 5 (UK & Europe)

  1. True Faith-94 (Perfecto Mix)° - 6:23
  2. True Faith-94 (Sexy Disco Dub)° - 5:49
  3. True Faith-94 (TWA Grim Up North Mix)^ - 6:11
  4. True Faith-94 (The 94 Remix) - 5:34
Paul Oakenfold, uno dei remixer di True Faith
Paul Oakenfold, uno dei remixer di True Faith

CD: NUOCD 5 (UK & Europa)

  1. True Faith-94 (Radio Edit) - 4:28
  2. True Faith-94 (Perfecto Radio Edit)° - 4:05
  3. True Faith-94 (Perfecto Mix)° - 6:23
  4. True Faith-94 - 5:34
  5. True Faith-94 (TWA Grim Up North Mix)^ - 6:11

Classifiche



Versione originale


Classifica (1987) Posizione
massima
Australia (Kent Music Report)[9] 8

Belgium (Ultratop 50 Singles (Fiandre) Flanders)[10]

33
Belgio (VRT Top 30 Flanders)[11] 23

Canada Top Singles (RPM)[12]

53

Germany (Offizielle Deutsche Charts)[13]

8
Irlanda (IRMA)[14] 5
Italia (FIMI)[15] 18

Netherlands (Mega Single Top 100)[16]

59

New Zealand (The Official NZ Music Charts)[17]

4
Polonia (LP3)[18] 8

Switzerland (Schweizer Hitparade)[19]

13
Official Independent Chart (Official Charts Company)[20] 1

UK Singles (Official Charts Company)[21]

4
US Billboard Hot 100[22] 32
US Billboard Hot Dance Club Play1[22] 3
US Billboard Hot Dance Music/Maxi-Singles Sales1[22] 10

1Remix


Classifiche di fine anno


Classifica (1987) Posizione
Australia (Kent Music Report)[23] 51
Italia (FIMI)[15] 92

True Faith '94


Classifica (1994/95) Posizione
massima
Irlanda (IRMA)[14] 11
Polonia (Polish Singles Chart)[18] 33

UK Singles (Official Charts Company)[24]

9

Note


  1. (EN) True Faith, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 luglio 2022.
  2. Q, May 2001
  3. Stephanie Jordan e Dave Allen, Dance & music video, in Parallel lines: media representations of dance, Arts Council series, Indiana University Press, 1993, p. 72, ISBN 978-0-86196-371-3.
  4. New Order True Faith Reading 1993, YouTube. URL consultato il 13 settembre 2014.
  5. Buskin, Classic Tracks: New Order 'New Faith', su Sound on Sound, Richard, marzo 2005. URL consultato il 13 settembre 2014.
  6. Discover by LorD and Master, su itunes.apple.com, iTunes. Apple Inc.. URL consultato il 23 luglio 2013.
  7. True Faith – Single by The Wombats, su itunes.apple.com, iTunes. Apple Inc.. URL consultato il 12 settembre 2014.
  8. ASCAP entry [collegamento interrotto], su ascap.com.
  9. Forum – ARIA Charts: Special Occasion Charts – CHART POSITIONS PRE 1989, su australian-charts.com, Australian-charts.com. Hung Medien. URL consultato il 13 settembre 2014.
  10. "Ultratop.be – New Order – True Faith" (in Dutch). Ultratop 50 Singles (Fiandre).
  11. (NL) True Faith – NEW ORDER, su top30-2.radio2.be, Top 30. URL consultato il 13 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2012).
  12. "RPM Top Singles. RPM.
  13. "New Order - True Faith". Charts.de. Offizielle Deutsche Charts.
  14. The Irish Charts – All there is to know, su irishcharts.ie. URL consultato il 13 settembre 2014.
  15. (IT) I singoli più venduti del 1987, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. Creative Commons. URL consultato il 13 settembre 2014.
  16. "Dutchcharts.nl – New Order – True Faith" (in Dutch). Dutch Charts.
  17. "Charts.org.nz – New Order – True Faith". The Official NZ Music Charts.
  18. (PL) TRUE FAITH – New Order, su lp3.polskieradio.pl, LP3. URL consultato il 13 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  19. "New Order – True Faith – swisscharts.com". Schweizer Hitparade.
  20. Indie Hits "N", 20110606210333 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).. Cherry Red Records.
  21. "Archive Chart" Official Singles Chart. Retrieved 23 July 2013.
  22. New Order – Awards, su allmusic.com, AllMusic. All Media Network. URL consultato il 13 settembre 2014.
  23. Forum – ARIA Charts: Special Occasion Charts – Top 100 End of Year AMR Charts – 1980s, su australian-charts.com, Australian-charts.com. Hung Medien. URL consultato il 13 settembre 2014.
  24. "Archive Chart" Official Singles Chart.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] True Faith

True Faith ist ein Song der britischen New-Wave-Band New Order, der zu ihren bekanntesten zählt. Er erschien im Juli 1987 als einzige 12"-Maxi-Single aus dem Kompilationsalbum Substance 1987. Es wurden hierbei zwei separate Maxi-Singles veröffentlicht. Die zweite Version enthielt zwei Remixe von Shep Pettibone.

[en] True Faith (song)

"True Faith" is a song by New Order, co-written and co-produced by the band and Stephen Hague. It was the first New Order single since their debut "Ceremony" to be issued in the UK as two separate 12" singles. The second 12" single features two remixes of "True Faith" by Shep Pettibone. Both versions of the 12" (and also the edited 7") include the song "1963". "True Faith" is one of New Order's most popular songs.
- [it] True Faith

[ru] True Faith

«True Faith» (с англ. — «Истинная вера») — песня британской группы New Order, выпущенная на сингле в 1987 году. В 1994 и 2001 годах песня вышла в новых ремиксах. Оригинальный сингл «True Faith» занял 4-е место в британском хит-параде, став таким образом вторым крупным хитом группы после «Blue Monday» 1983 года; в США сингл занял третье место в танцевальном хит-параде. Ремикс 1994 года занял 9-е место в британском хит-параде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии