Try This è il terzo album della cantante pop Pink. È stato pubblicato nel novembre 2003.
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Try This album in studio | |
---|---|
Artista | Pink |
Pubblicazione | 10 novembre 2003 |
Durata | 53:00 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 (15 nella versione internazionale) |
Genere | Pop rock[1] Rock[2] |
Etichetta | Arista Records |
Produttore | Pink (esecutiva), Antonio "L.A." Reid (esecutivo), Roger Davies (esecutivo), Craig Logan (esecutivo), Tim Armstrong, Billy Mann, Jonathan S. Davis, Damon Elliott, John Fields, William Orbit, Linda Perry |
Registrazione | 2003 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 10 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 40 000+) |
Pink - cronologia | |
Album precedente Missundaztood (2001)Album successivo
I'm Not Dead (2006) | |
Singoli | |
|
Sono stati estratti regolarmente quattro singoli: Feel Good Time (proveniente dalla colonna sonora del film Charlie's Angels - Più che mai), Trouble, God Is a DJ e Last to Know (quest'ultimo solo in Europa). Come singoli promozionali-radiofonici furono pubblicati Humble Neighborhoods nel Regno Unito e Catch Me While I'm Sleeping negli Stati Uniti. In Italia il singolo Last To Know ha avuto solo una promozione radiofonica. L'album ha venduto circa 4 milioni di copie, risultando il minor successo dell'intera carriera della cantante, ma diventando comunque un disco molto popolare in territorio europeo. La canzone Trouble è famosa, oltre per i buoni risultati in classifica, per aver vinto un Grammy Award. [13]
Classifiche (2003-04) | Posizione massima |
---|---|
Australia[14] | 8 |
Austria[14] | 2 |
Belgio (Fiandre)[14] | 9 |
Belgio (Vallonia)[14] | 26 |
Canada[15] | 8 |
Danimarca[14] | 16 |
Finlandia[14] | 39 |
Francia[14] | 12 |
Germania[14] | 2 |
Irlanda[16] | 8 |
Italia[14] | 51 |
Norvegia[14] | 5 |
Nuova Zelanda[14] | 24 |
Paesi Bassi[14] | 8 |
Regno Unito[17] | 3 |
Stati Uniti[18] | 9 |
Svezia[14] | 8 |
Svizzera[14] | 1 |
Classifica (2003) | Posizione |
---|---|
Austria[19] | 46 |
Francia[20] | 174 |
Germania[21] | 65 |
Paesi Bassi[22] | 87 |
Regno Unito[23] | 55 |
Svezia[24] | 96 |
Svizzera[25] | 29 |
Classifica (2004) | Posizione |
Australia[26] | 95 |
Austria[27] | 24 |
Germania[28] | 47 |
Paesi Bassi[29] | 86 |
Stati Uniti[30] | 150 |
Svizzera[31] | 32 |
Classifica (2009) | Posizione |
Australia[32] | 80 |
![]() |