Two Tribes, per esteso Two Tribes (We Don't Want to Die), è il secondo singolo del gruppo musicale britannico Frankie Goes to Hollywood, pubblicato nel 1984.
![]() |
Questa voce sull'argomento singoli pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Two Tribes singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Frankie Goes to Hollywood |
Pubblicazione | 28 maggio 1984 |
Durata | 3:23 |
Album di provenienza | Welcome to the Pleasuredome |
Genere | Synth pop |
Etichetta | ZTT |
Produttore | Trevor Horn |
Registrazione | 1984 |
Formati | Vinile |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 75 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 600 000+) |
Frankie Goes to Hollywood - cronologia | |
Singolo precedente (1983) Singolo successivo
(1984) |
Caratterizzato da sonorità martellanti, veloci, e da arrangiamenti orchestrali, il brano è una critica alla Guerra fredda fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica (le due "tribù" del titolo), che avrebbe potuto causare una catastrofe nucleare. Il videoclip mostra appunto le caricature dei politici Ronald Reagan e Černenko che si azzuffano in un'arena, incitati dal pubblico, ricordando due gladiatori romani.
Oltre a presentare la voce dell'attore Patrick Allen, che narra le istruzioni per sopravvivere nel caso vi fosse un'esplosione nucleare, Two Tribes include citazioni dai film Mad Max 2 e Cover Girl Killer. Da quest'ultimo è tratta la frase:
(EN)
«Surely sex and horror are the new Gods in this world of so called entertainment.» |
(IT)
«Il sesso e l'orrore sono certamente i nuovi Dei di questo mondo di presunto intrattenimento.» |
(Two Tribes) |
Il singolo rimase al primo posto delle classifiche inglesi per nove settimane consecutive, durante le quali il precedente Relax fece ritorno alla seconda posizione. Il gruppo detenne dunque per alcune settimane sia il primo che il secondo posto della classifica.
Classifica (1984) | Posizione massima |
---|---|
Australia[4] | 4 |
Austria[5] | 16 |
Belgio (Fiandre)[5] | 1 |
Canada[6] | 9 |
Finlandia[7] | 2 |
Francia[8] | 22 |
Germania[5] | 1 |
Irlanda[9] | 1 |
Italia[10] | 15 |
Norvegia[5] | 4 |
Nuova Zelanda[5] | 1 |
Paesi Bassi[5] | 1 |
Regno Unito[11] | 1 |
Spagna[12] | 8 |
Stati Uniti[13] | 43 |
Stati Uniti (dance club)[13] | 3 |
Stati Uniti (mainstream rock)[13] | 27 |
Sudafrica[14] | 8 |
Svezia[5] | 9 |
Svizzera[5] | 4 |
![]() |