music.wikisort.org - ComposizioneUn panino una birra e poi..., pubblicato nel 2001, è un album della cantante italiana Ornella Vanoni.
Un panino una birra e poi... album in studio |
---|
Artista | Ornella Vanoni
|
---|
Pubblicazione | 2001
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere | Pop
|
---|
Etichetta | CGD East West
|
---|
Produttore | Mario Lavezzi
|
---|
Registrazione | Studi Stonehenge; Studi Peer
|
---|
Ornella Vanoni - cronologia |
---|
Album precedenteOrnella Vanoni Live@RTSI (2001)
|
Il disco
Progetto ideato dalla stessa Vanoni, il disco include cover di canzoni in originale eseguite da vari complessi italiani e un inedito, Respirando, arrangiate da Mario Lavezzi e Carlo Gargioni.
Francesco Guccini, autore di Dio è morto, partecipa come guest star al brano omonimo.
Il titolo dell'album è tratto da un verso del brano Vendo casa.
È l'ultimo album dell'artista inciso per la CGD.
Tracce
- Io mi fermo qui (versione originale: Dik Dik)
- Dio è morto (versione originale: Nomadi) (feat Francesco Guccini)
- Vendo casa (versione originale: Dik Dik)
- Solo tu (versione originale: Matia Bazar)
- Moby Dick (versione originale: Banco del Mutuo Soccorso)
- 'A canzuncella (versione originale: Alunni del Sole)
- Respirando
- Bang bang (versione originale: Equipe 84)
- Concerto (versione originale: Alunni del Sole)
- Io vagabondo (che non sono altro) (versione originale: Nomadi)
- Casa mia (versione originale: Nuova Equipe 84)
- Una ragazza in due (Down Came the Rain) (versione originale: i Giganti)
- 29 settembre (versione originale: Equipe 84)
- Ornella Vanoni – voce
- Gianfranco Lombardi – arrangiamenti
- Claudio Bazzari – chitarra acustica
- Natalio Mangalavite – tastiera, pianoforte
- Toti Panzanelli – chitarra acustica, chitarra elettrica
- Francesco Saverio Porciello – chitarra classica
- Carlo Gargioni – tastiera, pianoforte
- Roberto Baldi – programmazione
- Cesare Chiodo – basso
- Alfredo Golino – batteria
- Paolo Fresu – tromba
- Roberta Faccani, Silvio Pozzoli – cori
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии