music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Una casa in cima al mondo/Se tu non fossi qui è il 75° singolo di Mina, pubblicato a gennaio del 1966 su vinile a 45 giri dall'etichetta Ri-Fi.[2][1]

Una casa in cima al mondo
Se tu non fossi qui

singolo discografico
Grafica Studio Moletti
ArtistaMina
Pubblicazionegennaio 1966
Album di provenienzaStudio Uno 66
GenereMusica leggera
Pop
EtichettaRi-Fi RFN NP 16125
Arrangiamentilato A Angelo Giacomazzi
lato B Franco Monaldi
Registrazionestereo[1]
Formati7"
Mina - cronologia
Singolo precedente
Ora o mai più/Addio
(1965)
Singolo successivo
Se telefonando/No
(1966)

Il disco


Mina apre la produzione 1966 dei suoi singoli con un 45 giri che contiene due canzoni partecipanti al Festival di Sanremo di quell'anno. Scegliendo, come d'abitudine, i due brani a lei più adatti e facendoli diventare suoi successi personali.

Esiste anche in versione esclusiva per jukebox, la cui vendita è vietata al pubblico.

Primo singolo in stereofonia nella discografia dell'artista.[1]

Entrambi i brani fanno parte dell'album Studio Uno 66 e sono stati filmati per i caroselli Barilla. L'immagine in copertina è invece tratta dal video girato per il brano Addio.

Gli arrangiatori dirigono le rispettive orchestre.

Nel 1966, Mina incide le versioni in spagnolo dei due brani, intitolate rispettivamente Una casa encima del mundo e Si no estuvieras tu con i testi di Ben Molar e Antartide.
Entrambi i pezzi sono stati inseriti nell'EP Una casa en la cima del mundo/Si no estuvieras tu/Adios/Ahora o jamas (Belter 51.645) pubblicato in Spagna e nella raccolta su CD Mina latina del 1998.[3]

Il singolo con i due brani in italiano è stato ristampato per il mercato spagnolo con copertina diversa e titolo Mina canta Sanremo 1966 (Belter 07-246).


Successo e classifiche


Una casa in cima al mondo, nella primavera del 1966, riporta Mina tra le prime dieci e fino al 5º posto delle vendite settimanali; lo stesso brano cantato dall'autore Pino Donaggio non andrà oltre la nona posizione.

Classifica 1966[4] Posizione Settimane
12 - 19 marzo 5 (dalla 12) 2
26 marzo 6 1
2 aprile 10 1
9 aprile 8 1
16 - 23 aprile 9 2

A fine anno il singolo di Mina sarà il 49° più venduto, quello di Donaggio il 71°.[5]


Una casa in cima al mondo


Scritta da Pino Donaggio e proposta in gara a Sanremo dallo stesso autore e da Claudio Villa, sfiora il podio della manifestazione, ottenendo il quarto posto.

Mina la promuove per la prima volta il 5 febbraio durante il programma di varietà televisivo Un'ora insieme, in cui come ospite duetta con la conduttrice Caterina Valente.[6] Il video di questa esibizione si trova nel DVD Gli anni Rai 1965-1966 Vol. 8, inserito in un cofanetto monografico di 10 volumi pubblicato da Rai Trade e GSU nel 2008.


Musica e testo


IL testo racconta il sogno di due innamorati di volare con la loro casa, la melodia contribuisce all'immagine elevandosi gradatamente di tonalità con piacevoli virtuosismi musicali. Lavoro compositivo di qualità di Donaggio in gran forma, parzialmente compromesso a Sanremo dall'interpretazione roboante e stentorea di Claudio Villa. Mina restituisce la giusta dimensione onirica al pezzo e subito ottiene migliori risultati in classifica.[7]


Se tu non fossi qui


Altro brano del Festival di Sanremo 1966 presentato da Peppino Gagliardi e Pat Boone, che ha però meno fortuna del precedente, arrivando decimo.

Mina canta il pezzo dal vivo, inizialmente come ospite di Johnny Dorelli nella prima puntata del programma Johnny sera (28 aprile 1966), poi in una puntata di Aria condizionata (24 luglio).[8] Anche la registrazione del brano nel programma di Dorelli è reperibile in Gli anni Rai 1965-1966 Vol. 8.

Nel 1967 esce l'album Sempre che contiene la versione strumentale del brano eseguita dall'orchestra di Franco Monaldi, tromba solista Oscar Valdambrini, (CAR Juke Box, CRJLP 00010).


Musica e testo


Altra bella melodia sottovalutata di Carlo Alberto Rossi, che sovrasta la semplice personalità canora di Pat Boone, ma diventa intensa e suggestiva nell'ottima interpretazione di Gagliardi, che tuttavia paga il fatto di essere un cantante all'epoca ancora poco conosciuto e apprezzato.[9]

Come era già accaduto nel 1964 con E se domani e succederà ancora nel 1968 con Che vale per me (altre due canzoni firmate Rossi), l'intuizione di Mina e la sua capacità interpretativa faranno di questo brano un successo più ricordato e celebrato della versione originale.[9]


Tracce


Lato A
  1. Una casa in cima al mondo – 3:01 (testo: Vito Pallavicini – musica: Pino Donaggio; edizioni musicali Curci)
Lato B
  1. Se tu non fossi qui – 3:03 (testo: Marisa Terzi[10] – musica: Carlo Alberto Rossi; edizioni musicali California)

Note


  1. Una casa in cima al mondo/Se tu non fossi qui, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 24 dicembre 2016.
  2. Discografia singoli, su minamazzini.it, Mina Mazzini, sito ufficiale. URL consultato il 24 dicembre 2016.
  3. Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della discografia ufficiale.
  4. Classifica settimanale vendite singoli 1966, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 25 dicembre 2016.
  5. Classifica annuale vendite singoli 1966, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 25 dicembre 2016.
  6. Varietà 1964-1966, in Rai Teche, RAI.it. URL consultato il 24 dicembre 2016.
  7. Dizionario Curcio, Le Canzoni, op. citata, Una casa in cima al mondo, p.466.
  8. Varietà 1966-1967, in Rai Teche, RAI.it. URL consultato il 24 dicembre 2016.
  9. Dizionario Curcio, Le Canzoni, op. citata, Se tu non fossi qui, p.402.
  10. Anche lei autrice e in seguito moglie di Carlo Alberto Rossi.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mina
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии