music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Up è complessivamente il tredicesimo album della carriera solista del musicista britannico Peter Gabriel.

Up
album in studio
ArtistaPeter Gabriel
Pubblicazione24 settembre 2002
Durata66:40
Dischi1
Tracce10
GenereMusica elettronica
Rock progressivo
Rock
EtichettaReal World Records
ProduttorePeter Gabriel
Registrazione1992 - 2002
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oro Austria[2]
(vendite: 20 000+)
 Canada[3]
(vendite: 50 000+)
 Francia[4]
(vendite: 100 000+)
 Germania[5]
(vendite: 150 000+)
 Svizzera[6]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platino Italia[7]
(vendite: 100 000+)
Peter Gabriel - cronologia
Album precedente
Long Walk Home: Music from the Rabbit-Proof Fence
(2002)
Album successivo
Hit
(2003)

Dopo la pubblicazione di Us (1992) e di Secret World Live (1994), Peter Gabriel cominciò a lavorare ad Up. L'artista già dal 1998 cominciò a dichiarare che l'album era quasi completo, ma in definitiva non venne pubblicato se non nel settembre del 2002. Nei mesi precedenti la pubblicazioni, alcuni video di Peter Gabriel che parlava delle canzoni presenti nel disco, potevano essere visti attraverso il suo sito web ufficiale.


Le canzoni


I testi delle canzoni hanno a che fare principalmente con la nascita, ma soprattutto con la morte. La traccia d'apertura, Darkness, affronta il tema del superamento delle proprie paure e fobie. Growing Up è il resoconto di una vita fatta di crescita ed esperienza. Sky Blue, a detta di Gabriel, è una traccia che ha richiesto quasi 20 anni di lavoro prima di essere completata. No Way Out è la prima canzone a trattare solamente il tema della morte, nonostante la perdita e la morte siano temi ricorrenti in ogni canzone del disco. I Grieve è stata concepita dopo che Gabriel sfogliò il suo catalogo musicale e lo vide come un catalogo di emozioni. Si rese però conto che al catalogo delle emozioni mancava quella del superare e affrontare la morte, dunque compose I Grieve. Il primo singolo tratto dall'album, The Barry Williams Show è un pezzo ritmato con contaminazioni jazz che parla della moderna realtà televisiva fatta di reality show e talk show. Il secondo singolo, More than This, è una delle canzoni più ritmate dell'album. Nel testo Gabriel fantastica su cosa possa esserci oltre la vita (il titolo significa "più di questo"). La canzone Signal to Noise è sicuramente una delle canzoni musicalmente più tragiche e drammatiche dell'intero album. Il pezzo fu di difficile stesura poiché il cantante che doveva prestare la sua voce per alcuni passaggi, Nusrat Fateh Ali Khan, morì prima del completamento del pezzo. Gabriel dunque prese alcune registrazioni di questa canzone fatte dal vivo e le assemblò alle registrazioni in studio. Infine The Drop è la canzone più breve di Up, con solo Gabriel alla voce e al pianoforte Bösendorfer.


Note


Molti artisti, come Trent Reznor e Elbow, hanno remixato alcune tracce di Up. Questi remix sono stati pubblicati come b-side dei singoli.

La canzone I Grieve è inclusa nella colonna sonora di La città degli angeli (1998), in versione diversa rispetto a quella del 2002. I Grieve è stata utilizzata nel 100º episodio di Smallville, durante il funerale di Jonathan Kent. Signal to Noise appare nella colonna sonora di Gangs of New York (2002).


Tracce


Tutte le canzoni sono state scritte e composte da Peter Gabriel.

  1. Darkness – 6:51
  2. Growing Up – 7:33
  3. Sky Blue – 6:37
  4. No Way Out – 7:53
  5. I Grieve – 7:24
  6. The Barry Williams Show – 7:16
  7. My Head Sounds Like That – 6:29
  8. More Than This – 6:02
  9. Signal to Noise – 7:36
  10. The Drop – 2:59

Musicisti



Note


  1. (EN) BRIT Certified – Peter Gabriel: Up, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 31 luglio 2021.
  2. L'alchimia «italiana» di Peter Gabriel, su archivio.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 31 luglio 2021.
  3. (EN) Gold/Platinum – Music Canada, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 31 luglio 2021.
  4. L'alchimia «italiana» di Peter Gabriel, su archivio.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 31 luglio 2021.
  5. (DE) Gold-/Platin-Datenbank: BVMI, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 31 luglio 2021.
  6. (DE) Die Offizielle Schweizer Hitparade – Edelmetall, su swisscharts.com, IFPI Schweiz. URL consultato il 31 luglio 2021.
  7. L'alchimia «italiana» di Peter Gabriel, su archivio.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 31 luglio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Up (Peter Gabriel album)

Up (2002) is the seventh studio and 13th album overall released by the English rock musician Peter Gabriel. It is his last full-length studio album of new original material to date, as the subsequent albums Scratch My Back and New Blood feature covers of other artists' songs and orchestral renderings of Gabriel's older material, respectively.
- [it] Up (Peter Gabriel)

[ru] Up (альбом Питера Гэбриела)

Up — седьмой студийный альбом британского рок-музыканта Питера Гэбриела, был выпущен в 2002 году. Гэбриел начал работу над пластинкой весной 1995 года. Он выбрал название Up с самого начала, хотя какое-то время рассматривал вариант — I/O. В 1998 году музыкант рассказал прессе, что альбом близок к завершению, но диск увидел свет лишь в сентябре 2002 года. В преддверии выхода альбома на официальном сайте Гэбриела появились видеоклипы, в которых он рассказывал о каждой песне. Также, на сайт выкладывали короткие демоверсии треков, в канун очередного полнолуния.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии