Urlo è il quarto album di Ivan Cattaneo, pubblicato nel 1980.
![]() |
Questa voce sull'argomento album rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Urlo album in studio | |
---|---|
Artista | Ivan Cattaneo |
Pubblicazione | 1980 |
Durata | 43:30 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Glam rock |
Etichetta | CGD |
Formati | LP, CD |
Ivan Cattaneo - cronologia | |
Album precedente (1979) Album successivo
(1981) |
L'era delle etichette alternative sembra ormai svanita e Ivan pubblica Urlo con l'etichetta CGD. Il disco è sempre prodotto da Nanni Ricordi e gli arrangiamenti sono curati da Tony Mimms. Dall'album escono i singoli Pupa e Polisex. Dell'album, Polisex diverrà il brano simbolo di Urlo e il più grande successo dell'artista. Urlo presenta un sound più Rock e mantiene la natura Glam dell'artista, aggiungendo un tocco punk alla figura del cantautore. Non mancano i primi sintetizzatori che portano avanti la sperimentazione elettronica di Cattaneo (in particolare nel brano Extramore e Neonda). Inoltre, negli anni '80, Polisex diventò il brano che rappresentò la Milano bisessuale.[1] nella 3ª traccia è il remake della canzone de "i quelli" per la canzone "una bambolina che fa no no no".
![]() | ![]() |