music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Vacanze romane/Palestina è il quattordicesimo singolo dei Matia Bazar, pubblicato nel 1983 dalla Ariston (catalogo AR 00943) ed estratto dall'album Tango (1983)[1][2][3][4].

Vacanze romane/Palestina
singolo discografico
ArtistaMatia Bazar
Pubblicazione1983
Album di provenienzaTango
Dischi1
Tracce2
GenereMusica leggera
Pop
Synth pop
EtichettaAriston
ProduttoreMaurizio Salvadori, Roberto Colombo
ArrangiamentiRoberto Colombo, Matia Bazar
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Matia Bazar - cronologia
Singolo precedente
(1982)
Singolo successivo
(1984)

Il disco


Raggiunge la prima posizione nella classifica delle vendite dei singoli italiani nel febbraio 1983 e conserva tale piazzamento per i quattro mesi successivi[5].

È l'ultimo dei due singoli con il compositore Mauro Sabbione (che era subentrato alle tastiere all'uscente Piero Cassano) e non solo, ma anche il primo della trilogia dei 45 giri prodotti e arrangiati da Roberto Colombo.


Vacanze romane


Lo stesso argomento in dettaglio: Vacanze romane (brano musicale).

Si classifica quarto alla 18ª edizione del Festival di Sanremo e si aggiudica il Premio della Critica[6][7]. Il testo, pur essendo di Aldo Stellita, è stato fatto firmare a Giancarlo Golzi per i diritti della SIAE; la musica è composta da Carlo Marrale.


Palestina


È il brano presente sul lato B del disco. Il testo è di Aldo Stellita, mentre la musica è di Mauro Sabbione.


Video musicali


Pubblicati e condivisi dallo stesso autore Sabbione tramite YouTube.


Tracce


Lato A
  1. Vacanze romane (Festival di Sanremo 1983) – 4:04 (testo: Giancarlo Golzi – musica: Carlo Marrale)
Lato B
  1. Palestina – 4:14 (testo: Aldo Stellita – musica: Mauro Sabbione)

Formazione



Classifiche


Classifica
(1983)
Posizione
raggiunta
Italia[10] 1

Note


  1. Discografia singoli, su matiabazar.com, Matia Bazar, sito ufficiale. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  2. Matia Bazar: discografia singoli, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  3. Scheda singolo, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  4. Copertina e recensione, su 45mania.it, 45 Mania. URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
  5. Classifica vendite singoli 1983, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  6. Vacanze romane: scheda brano, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  7. Renzo Stefanel, Matia Bazar: paese che non ha più campanelli, in Blog Retroterra, anni '80, RockIt, 2 settembre 2009. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  8. Sul lato A.
  9. Sul lato B.
  10. https://www.hitparadeitalia.it/indici/per_anno/hpy1983.htm

Collegamenti esterni


Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии