music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Vengo anch'io. No, tu no è il quarto album di Enzo Jannacci, pubblicato nel 1968.

Vengo anch'io. No, tu no
album in studio
ArtistaEnzo Jannacci
Pubblicazione1968
Dischi1
Tracce11
GenereFolk
Pop
EtichettaARC ALPS 11007 (1968) - RCA Italiana (1974)
ProduttoreNanni Ricordi
RegistrazioneItalia
Enzo Jannacci - cronologia
Album precedente
(1968)
Album successivo
(1970)
Singoli
  1. Vengo anch'io. No, tu no/Giovanni, telegrafista
    Pubblicato: 1967

Il disco


Tra i più grandi successi di Jannacci, l'album contiene l'omonimo singolo Vengo anch'io. No, tu no (scritto insieme a Dario Fo e Fiorenzo Fiorentini) che raggiunse la vetta delle classifiche italiane di vendita. Dal singolo a causa della censura venne omessa la strofa finale[1]:

«Si potrebbe andare tutti insieme nei mercenari
vengo anch'io? No tu no
giù nel Congo da Mobutu a farci arruolare
poi sparare contro i negri col mitragliatore
ogni testa danno un soldo per la civiltà.
Vengo anch'io ...

Si potrebbe andare tutti in Belgio nelle miniere
Vengo anch'io? No tu no
a provare che succede se scoppia il grisù
venir fuori bei cadaveri con gli ascensori
fatti su nella bandiera del tricolor»

Altri brani di successo dell'album sono:

Tutti i testi originariamente in portoghese furono tradotti dallo scrittore Ruggero Jacobbi, che aveva vissuto e insegnato in Brasile.

L'album fu ristampato dalla RCA Italiana nel 1974 con il titolo Jannacci Enzo, ma rispetto all'originale conteneva una canzone in più (Il metrò, tratta dall'album La mia gente), e presentava un nuovo numero di catalogo (TCL1 1039).


Citazioni nei film


La canzone divenne subito un tormentone. Nel film Camerieri del 1995, il capo aiutante dei camerieri Germano, interpretato da Antonio Catania ne fece pure una rivisitazione di quella canzone, intonando le stesse strofe della versione di Jannacci, e al posto di: Vengo anch'io. No! tu no! il ritornello fu sostituito da: Senza 'na lira, ta,ta,ta!.

Nel film Nemici... per la pelle con Louis de Funès e Jean Gabin del 1968, durante la parodia di una esercitazione militare il conte de Montignac (Jean Gabin) si rivolge a Félicien Mézeray (Louis de Funès) dicendo: "Beh, io faccio colazione"; Félicien: "Allora vengo anch'io"; conte de Montignac: "No lei no!"; Félicien: "ma perché?"; conte de Montignac: "perché no, giovanotto!".

Nel film Delitto al Blue Gay (1984) Tomas Milian (Ispettore Nico Giraldi) e Bombolo alias (venticello) parlano di calcio citando il testo della famosa canzone.


Tracce


LATO A

  1. Ho visto un re (testo: Fo – musica: Paolo Ciarchi)
  2. La ballata del pittore (testo: Didi Martinaz – musica: Patruno)
  3. Vengo anch'io. No, tu no (testo: Jannacci, Fo, Fiorentini – musica: Jannacci)
  4. Giovanni telegrafista (testo: Jacobbi, Ricardo – musica: Jannacci)
  5. Pedro Pedreiro (testo: Calabrese, Jannacci – musica: Buarque)
  6. La mia morosa la va alla fonte (testo: Fo – musica: Jannacci)

LATO B

  1. La sera che partì mio padre (Jannacci)
  2. Domenica 24 marzo (Jannacci)
  3. La disperazione della pietà (testo: Jacobbi, Jannacci – musica: de Moraes)
  4. Hai pensato mai (testo: Jannacci – musica: Toffolo)
  5. Non finirà mai (Jannacci)

L'orchestra


L'orchestra è diretta da Luis Bacalov.


Note


  1. Il grande libro del rock (e non solo) – 24 marzo, su ilpost.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии