Vita è un singolo del gruppo musicale italiano La Rappresentante di Lista, pubblicato il 9 luglio 2021 come primo estratto dalla riedizione del quarto album in studio My Mamma.
Vita singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | La Rappresentante di Lista |
Pubblicazione | 9 luglio 2021 |
Durata | 3:32 |
Album di provenienza | My Mamma |
Genere | Elettropop[1] |
Etichetta | Woodworm |
Produttore | DRD, Papa D & Piccolo Cobra |
Formati | Download digitale, streaming |
La Rappresentante di Lista - cronologia | |
Singolo precedente (2021) Singolo successivo
(2021) |
«Vita è una canzone che sta perfettamente dentro My Mamma. È stata scritta dopo l'uscita del disco, ma in qualche modo ne amplia il discorso. Come in Resistere, come in Amare, come in Alieno, in Vita il ritornello è un vero e proprio inno.» |
(Il duo in occasione della presentazione del singolo.[1]) |
Il brano rappresenta un omaggio all'artista siciliano Nino Gennaro, morto di AIDS nel 1995,[1] il quale era noto per scrivere a mano dei quaderni per poi regalarli alle persone più care. Il polistrumentista Dario Mangiaracina ha raccontato di averne trovato uno all'età di vent'anni e di essere rimasto colpito da una frase recitante «o sei felice, o sei complice», dalla quale ha deciso di sviluppare un brano:[2]
«Per LRDL [la frase] è diventata un vero e proprio slogan. Un motto. Una bandiera della felicità. La felicità è un atto profondo che può ribaltare il sistema. In una società che ci ha insegnato quasi esclusivamente a ricordare la paura, la chiusura e le difficoltà, un vero atto di resistenza potrebbe essere quello di tenerci stretti gli attimi di gioia. Come direbbero gli Idles, Joy as an Act of Resistance. Rinnovare lo stupore, la curiosità, la meraviglia, questa è Vita.» |
Nel 2022 il singolo è stato incluso nella lista tracce dell'EP Ciao ciao, uscito a dicembre.[3]
Il video, pubblicato il 23 luglio 2021 attraverso il canale YouTube del duo, è stato girato presso il museo MAXXI di Roma e mostra i due componenti del gruppo cantare e muoversi presso le varie stanze del museo.[4]
Testi di Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina e Federica Abbate, musiche di Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina e Dario Faini.
![]() |