music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Viva l'Italia/Banana Republic è un singolo di Francesco De Gregori, pubblicato nel 1979.

Viva l'Italia/Banana Republic
singolo discografico
ArtistaFrancesco De Gregori
Pubblicazioneottobre 1979
Album di provenienzaViva l'Italia
Dischi1
Tracce2
GenereMusica d'autore
EtichettaRCA Italiana (PB 6391)
ProduttoreAndrew Loog Oldham
Velocità di rotazione45 giri
Formati17,5 cm[1] (7")
Francesco De Gregori - cronologia
Singolo precedente
(1978)
Singolo successivo
La leva calcistica della classe '68/Centocinquanta stelle
(1982)

Il disco


La copertina del disco riprende quella dell'album Viva l'Italia in formato ridotto; dalle sessioni di questo disco sono tratti i due brani, ma solo il primo viene inserito nell'album.


I brani



Viva l'Italia


È stata in seguito inserita nei dischi dal vivo Il bandito e il campione[2], Bootleg[3], In tour, in una versione cantata con Ron, Pino Daniele e Fiorella Mannoia[4] e Mix[5] e nelle raccolte La nostra storia[6], Curve nella memoria[7] e Tra un manifesto e lo specchio[8].


Banana Republic


Inedita su album in studio per molti anni, venne pubblicata nella versione dal vivo proposta insieme a Lucio Dalla nell'album Banana Republic di pochi mesi precedente[9], si tratta della traduzione in italiano di Banana Republics di Steve Goodman.

In seguito è stata inserita nella raccolta Tra un manifesto e lo specchio[8].


Musicisti



Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Lato A

Lato B


Note


  1. http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1143
  2. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  3. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  4. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  5. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  6. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  7. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  8. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.
  9. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Discografia Nazionale della canzone italiana, su discografia.dds.it. URL consultato l'8 marzo 2017.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии