music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Volta la carta è una canzone scritta da Fabrizio De André e Massimo Bubola e inclusa nell'album Rimini.[1][2]

Volta la carta
ArtistaFabrizio De André
Autore/iFabrizio De André, Massimo Bubola
GenereMusica d'autore
Folk rock
Esecuzioni notevoliPFM
Pubblicazione originale
IncisioneRimini
Data1978

Descrizione



Ispirazione


Gli autori per il testo hanno tratto ispirazione e frasi da alcune ballate e filastrocche popolari. Bubola lo definisce "surrealismo popolare", ricco di immagini naïf dietro le quali si nascondono verità terribili.[3]


Il testo


La forma narrativa è quella delle filastrocche, basata sull'alternazione di immagini e situazioni agresti con scenari di guerra, dove amore e disamore si annullano reciprocamente.[4]

Il gioco della carta da girare è riferita ai tarocchi e la tiritera (volta la carta) è tratta da un'antica rima popolare genovese:

«Vortâ a carta e se vedde a Morte
A Morte a scùre a génte
vortâ a carta e no se vedde ciù nìnte.»

Da un'altra filastrocca tradizionale vengono estrapolati alcuni altri versi con rispettive immagini di carte: La donnina che semina il grano, volta la carta e si vede il villano.

Nell'ultima strofa si fa riferimento alla filastrocca di Madama Dorè e alla canzone tradizionale del Trentino Oi Angiolina bell'Angiolina. De André e Bubola, nel finale, mescolano i vari elementi, per cui Angiolina si innamora di un carabiniere (come Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia) e di un ragazzo straniero, e alla fine si abbandona alle illusioni e ai desideri:

«Ritaglia i giornali
si veste da sposa, canta vittoria
chiama i ricordi col loro nome
volta la carta e finisce in gloria.»

Nel brano intervengono anche Dori Ghezzi e il tenore Vicenzo La Puma.[5]


Ripubblicazioni



Altre versioni



Note


  1. Discografia Nazionale della Canzone Italiana, su discografia.dds.it.
  2. (EN) Volta la carta, su AllMusic, All Media Network.
  3. Federico Pistone, Tutto De Andrè: Il racconto di 131 canzoni, Roma, 2018 leggi online, su books.google.it.
  4. Cesare G. Romana, Smisurate preghiere. Sulla cattiva strada con Fabrizio De André, in Songbook, Roma, Arcana, 2005, p. 90, ISBN 88-7966-394-1.
  5. F. Pistone, cit. leggi online, su books.google.it.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии