music.wikisort.org - ComposizioneWanted Dead or Alive è il terzo album di David Bromberg, pubblicato dalla Columbia Records nel gennaio del 1974[5]. Il disco fu registrato al Wally Heider Studio (lato A) di San Francisco, California ed al Columbia Studios (lato B) di New York City, New York.
Wanted Dead or Alive album in studio |
---|
Artista | David Bromberg
|
---|
Pubblicazione | gennaio 1974
|
---|
Durata | 41:55
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Folk rock
|
---|
Etichetta | Columbia Records (C 32717)
|
---|
Produttore | David Bromberg (tranne brano A3)
|
---|
Registrazione | presso il Wally Heider Studio di San Francisco ed al Columbia Studios di New York City
|
---|
Formati | LP
|
---|
David Bromberg - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Universo Musica |
7/10[2] |
Dizionario del Pop-Rock |
    [3] |
24.000 Dischi |
    [4] |
Tracce
- Lato A
- The Holdup – 3:03 (David Bromberg, George Harrison) – Registrato il 17 agosto 1972 al Wally Heider Studio di San Francisco, California
- Someone Else's Blues – 8:00 (David Bromberg) – Registrato il 17 agosto 1972 al Wally Heider Studio di San Francisco, California
- Danger Man – 3:05 (David Bromberg) – Registrato il 17 agosto 1972 al Wally Heider Studio di San Francisco, California
- The Main Street Moan – 5:13 (David Bromberg) – Registrato il 17 agosto 1972 al Wally Heider Studio di San Francisco, California
Durata totale: 19:21
- Lato B
- Send Me to the 'Lectric Chair – 4:52 (George Brooks) – Registrato l'11 settembre 1973 al Columbia Studio C di New York City
- Statesboro Blues/Church Bell Blues – 5:08 (Blind Willie McTell/Luke Jordan) – Registrato il 12 settembre 1973 al Columbia Studio C di New York City
- Wallflower – 2:57 (Bob Dylan) – Registrato il 12 settembre 1973 al Columbia Studio C di New York City
- Kansas City – 3:57 (Jerry Leiber, Mike Stoller) – Registrato 13 settembre 1973 al Columbia Studio C di New York City
- The New Lee Highway Blues – 5:40 (David Bromberg) – Registrato 13 settembre 1973 al Columbia Studio C di New York City
Durata totale: 22:34
Musicisti
- The Holdup
- David Bromberg - chitarra elettrica, chitarra acustica, voce
- Jerry Garcia - chitarra elettrica
- Keith Godchaux - pianoforte
- Andy Statman - sassofono
- Peter Ecklund - mellofono, tromba
- Phil Lesh - basso
- Bill Kreutzmann - batteria
- Hungria Garcia - timbales
- Tracy Nelson - accompagnamento vocale
- Andy McMahon - accompagnamento vocale
- Jack Lee - accompagnamento vocale
- Someone Else's Blues
- David Bromberg - chitarra acustica, voce
- Jerry Garcia - chitarra elettrica
- Keith Godchaux - pianoforte
- Andy Statman - sassofono tenore
- John Payne - clarinetto basso, flauto alto
- Peter Ecklund - mellofono
- Jay Ungar - fiddle
- Phil Lesh - basso
- Bill Kreutzmann - batteria
- Danger Man
- David Bromberg - chitarra elettrica, voce
- Jerry Garcia - chitarra elettrica
- Keith Godchaux - pianoforte
- Peter Ecklund - tromba, arrangiamenti strumenti a fiato
- Andy Statman - sassofono tenore
- Joe Ferguson - sassofono tenore
- John Payne - sassofono soprano
- Jay Ungar - fiddle
- Phil Lesh - basso
- Bill Kreutzmann - batteria
- Hungria Garcia - timbales
- The Sweet Inspirations - accompagnamento vocale
- The Main Street Moan
- David Bromberg - chitarra acustica, voce
- Jerry Garcia - chitarra acustica
- Andy Statman - mandolino, voce
- Steve Burgh - basso
- Send Me to the 'Lectric Chair
- David Bromberg - chitarra, voce
- Peter Ecklund - cornetta
- Neil Rossi - fiddle
- Jay Ungar - fiddle
- John Payne - clarinetto
- Tony Markellis - basso
- Steve Mosley - batteria
- Statesboro Blues/Church Bell Blues
- David Bromberg - chitarra, voce, arrangiamenti
- Wallflower
- David Bromberg - chitarra, voce
- Neil Rossi - fiddle, voce
- Jay Ungar - fiddle
- John Payne - sassofono tenore (solo)
- Peter Ecklund - mellofono
- Tony Markellis - basso
- Steve Mosley - batteria
- Kansas City
- David Bromberg - chitarra, voce
- Jeff Gutcheon - pianoforte
- John Payne - sassofono tenore (solo)
- Peter Ecklund - tromba, arrangiamenti strumenti a fiato
- Joe Ferguson - sassofono baritono
- Tony Markellis - basso
- Steve Mosley - batteria
- The New Lee Highway Blues
- David Bromberg - chitarre, voce
- Winnie Winston - banjo
- Neil Rossi - fiddle
- Jay Ungar - fiddle
- Tony Markellis - basso
- Steve Mosley - batteria[6]
Note
- (EN) Roundup Newsletter?, Wanted Dead or Alive, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 febbraio 2016.
- Bromberg David - Wanted Dead Or Alive
- da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Baldini & Castoldi Ed., pagina 122
- da 24.000 Dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Ed., pagina 118
- Carlo Bordone e Alessio Brunialti, American Recordings. Country rock: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #23 Autunno 2006.
- Note di copertina di Wanted Dead or Alive, David Bromberg, Columbia Records, CK 32717, 1992.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Wanted Dead or Alive (David Bromberg album)
Wanted Dead or Alive is an album by David Bromberg.[1][2][3] It was his third album, released by Columbia Records as a vinyl LP in 1974. It has been released as a CD several times − by Sony Music Media in 2004, by SBME Special Markets in 2008, and by Columbia Records in 2011. It was also released as a double CD, combined with Bromberg's subsequent album Midnight on the Water, by BGO Records in 2010.[4]
- [it] Wanted Dead or Alive (David Bromberg)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии