music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

War è il terzo album degli U2, pubblicato il 28 febbraio 1983. La rivista Rolling Stone l'ha inserito al 221º posto della sua lista dei 500 migliori album[16].

War
album in studio
ArtistaU2
Pubblicazione28 febbraio 1983
Durata42:06
Dischi1
Tracce10
GenerePost-punk[1]
Rock alternativo[1]
EtichettaIsland Records
ProduttoreSteve Lillywhite, Bill Whelan
RegistrazioneWindmill Lane Studios di Dublino
FormatiLP, MC
Altri formatiCD, 2 CD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oro Brasile[2]
(vendite: 100 000+)
 Germania[3]
(vendite: 250 000+)
 Paesi Bassi[4]
(vendite: 50 000+)
 Spagna[5]
(vendite: 50 000+)
 Svizzera[6]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platino Australia (2)[7]
(vendite: 140 000+)
 Belgio[8]
(vendite: 50 000+)
 Canada (3)[9]
(vendite: 300 000+)
 Francia (2)[10]
(vendite: 600 000+)
 Italia (3)[11]
(vendite: 350 000+)
 Regno Unito (2)[12]
(vendite: 600 000+)
 Stati Uniti (4)[13]
(vendite: 4 000 000+)
U2 - cronologia
Album precedente
(1981)
Album successivo
(1983)
Singoli
  1. New Year's Day
    Pubblicato: 1º gennaio 1983
  2. Two Hearts Beat as One
    Pubblicato: 11 marzo 1983
  3. Sunday Bloody Sunday
    Pubblicato: 11 marzo 1983
  4. 40
    Pubblicato: 24 agosto 1983
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Ondarock[14]Consigliato (8/10)
AllMusic[1]
Rolling Stone[15]

Il disco


«Ovunque girassi lo sguardo, c'era qualche conflitto in corso; la TV e i media riferivano di un sacco di sommovimenti sociali, e noi ci concentrammo su questi.»

(Adam Clayton[17])

War è il primo album degli U2 in cui inizia a intravedersi l'impegno politico e sociale della band di Dublino. Musicalmente, il disco non è molto dissimile dai due precedenti, Boy ed October. A spiccare sono sempre gli arpeggi della chitarra di The Edge e la potente voce di Bono.

Sebbene negli anni abbia guadagnato la nomea di album impegnato, in realtà solo quattro tracce su dieci sono a sfondo politico: la celeberrima Sunday Bloody Sunday, basata su un fatto di cronaca vero, ovvero la strage di pacifici civili nord-irlandesi da parte dell'esercito britannico a Derry, il 30 gennaio 1972; Seconds, sul tema della paranoia nucleare (tre anni dopo sarebbe successo il disastro di Cernobyl); New Year's Day, dedicata a Lech Walesa, e The Refugee, che tratta di una bambina in un campo profughi. Il resto del disco prosegue sulla falsariga dei precedenti: spaccato di vita quotidiana (Surrender, Red Light), riferimenti biblici (Drowning Man, 40), disagio giovanile (Like A Song) nonché la prima canzone d'amore del gruppo (Two Hearts Beat As One). Il suo successo, quindi, più che al contenuto più o meno impegnato, è dovuto a singoli come New Year's Day (il primo ad essere entrato nella Top 10 inglese e statunitense) e il loro cavallo di battaglia Sunday Bloody Sunday. Alla pubblicazione dell'album seguirà il War Tour e da alcune date di quest'ultimo sarà tratto il primo live del quartetto irlandese, Under a Blood Red Sky. Non a caso, War fu il primo album del gruppo a raggiungere la prima posizione della classifica di vendita del Regno Unito, ottenendo in tal modo un buon successo commerciale.


Copertina


Il bambino sulla copertina è Peter Rowen, a 8 anni, fratello di Guggi, amico di Bono. Peter è anche presente sulle copertine di Three (1979), Boy (1980), The Best of 1980-1990 (1998) e Early Demos.


Tracce


Testi e musiche di U2.

  1. Sunday Bloody Sunday – 4:38
  2. Seconds – 3:11
  3. New Year's Day – 5:36
  4. Like a Song... – 4:47
  5. Drowning Man – 4:14
  6. The Refugee – 3:41
  7. Two Hearts Beat as One – 4:03
  8. Red Light – 3:46
  9. Surrender – 5:33
  10. 40 – 2:37

Edizione rimasterizzata


Nel 2008 viene prodotta una versione rimasterizzata, sotto la direzione di The Edge. Particolarità del CD è il libretto in cui vi sono delle fotografie inedite scattate da Anton Corbijn, oltre che un'introduzione scritta da Niall Stokes in cui descrive le canzoni e commenta l'album a 25 anni di distanza.

CD bonus
  1. Endless Deep – 2:58
  2. Angels Too Tied to the Ground – 3:34
  3. New Year's Day (7" Single Edit) – 3:56
  4. New Year's Day (USA Remix) – 4:31
  5. New Year's Day (Ferry Corsten Extended Vocal Mix) – 9:42
  6. New Year's Day (Ferry Corsten Vocal Radio Mix) – 4:37
  7. Two Hearts Beat as One (Long Mix) – 5:56
  8. Two Hearts Beat as One (USA Mix) – 4:24
  9. Two Hearts Beat as One (Club Version) – 5:43
  10. Whatever Happened to Pete the Chop – 3:24
  11. I Threw a Brick Through a Window/A Day Without Me (Live from Werchter - 4 luglio 1982) – 6:58
  12. Fire (Live from Werchter - 4 luglio 1982) – 3:46

Formazione



Gruppo



Altri musicisti



Produzione



Tour promozionale


Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il War Tour, partito dalla Caird Hall di Dundee il 26 febbraio 1983, e conclusosi al Nakano Sun Puraza di Tokyo il 29 novembre dello stesso anno.


Note


  1. (EN) War, su AllMusic, All Media Network.
  2. (PT) U2 – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 22 novembre 2015.
  3. (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  4. (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  5. Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  6. (DE) Edelmetall, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  7. U2 Charts Classifiche, su u2place.com, U2 place.com. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  8. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2009, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  9. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  10. (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2010). Selezionare "UTWO" e premere "OK"
  11. U2 Charts Classifiche, su u2place.com, U2 place.com. URL consultato il 19 febbraio 2016.
  12. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 16 gennaio 2016. Digitare "War" in "Keywords", dunque premere "Search".
  13. (EN) U2 - War – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  14. Claudio Fabretti e AA.VV., U2 In the name of love, su OndaRock. URL consultato il 23 luglio 2014.
  15. (EN) Rolling Stone Album Guide, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 28 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2011).
  16. (EN) Jann Wenner, I 500 migliori album, Rolling Stone, 2012, ISBN 978-7-09-893419-6. URL consultato il 24 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  17. Niall Stockes, U2 dentro al cuore, la storia canzone per canzone, Firenze, Giunti, 2002, ISBN 88-09-02465-6.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] War (Album)

War ist das 1983 veröffentlichte dritte Studioalbum der irischen Band U2. Produzent des Albums ist Steve Lillywhite. Es ist das erste Album der Band, das einen starken politischen Hintergrund hatte.

[en] War (U2 album)

War is the third studio album by Irish rock band U2. It was produced by Steve Lillywhite, and was released on 28 February 1983 on Island Records. The album is regarded as U2's first overtly political album, in part because of songs like "Sunday Bloody Sunday" and "New Year's Day", as well as the title, which stems from the band's perception of the world at the time; lead vocalist Bono stated that "war seemed to be the motif for 1982."[3]

[es] War (álbum de U2)

War es el tercer disco de la banda irlandesa U2. Editado en 1983, es el disco que les lanzó a la fama mundial, aunque todavía sin gran reconocimiento de la crítica. Este se daría con su quinto trabajo, The Joshua Tree. Musicalmente es un disco espeso, el más oscuro de su catálogo, lleno de baterías y riffs poderosos que marcan la tónica del álbum. War incluye los temas Sunday Bloody Sunday, el cual fue publicado como sencillo en Alemania y Holanda en marzo de 1983, New Year's Day, el primer sencillo de U2 en llegar al Top 10 en el Reino Unido y "40", basado en el salmo 40. A su vez, el álbum llegó al puesto 12 en la lista de Billboard en Estados Unidos.
- [it] War (U2)

[ru] War (альбом)

War (рус. Война») — третий студийный альбом рок-группы U2, выпущенный в 1983 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии