When the Sun Goes Down è il terzo album della cantante statunitense Selena Gomez con la sua band the scene pubblicato dalla Universal Music il 21 giugno 2011 in Brasile[11] e il 28 giugno in Italia.[12] Negli Stati Uniti l'album è stato pubblicato dall'etichetta Hollywood Records.[13]
When the Sun Goes Down album in studio | |
---|---|
Artista | Selena Gomez & the Scene |
Pubblicazione | 21 giugno 2011 (date di pubblicazione) |
Durata | 39:56 |
Genere | Pop[1] Teen pop[1] |
Etichetta | Hollywood, Universal Music, Polydor |
Produttore | Emanuel Kiriakou, Priscilla Hamilton, Rock Mafia, Dr. Luke, Kevin Rudolf, Toby Gad |
Registrazione | 2010-2011 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 5 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 80 000+) |
Selena Gomez & the Scene - cronologia | |
Album precedente A Year Without Rain (2010)Album successivo
— | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Il 15 febbraio 2011, Universal Music Portugal ha confermato che la Gomez stava lavorando su un nuovo album. L'album è preceduto dai singoli Who Says e Love You like a Love Song. Il 19 maggio dello stesso anno Selena ha pubblicato la foto della copertina dell'album sul suo Facebook e Twitter e ha confermato che il titolo era cambiato da Otherside a When the Sun Goes Down.[14]
L'album è entrato alla quarta posizione della classifica statunitense con 78.000 copie vendute nella sua prima settimana, diventando l'album più venduto in sette giorni della band: Kiss & Tell era entrato due anni prima alla nona posizione con 66.000 copie, mentre A Year Without Rain era entrato alla quarta l'anno precedente con poco più di 66.000 vendite.[15] Nella sua seconda settimana, nonostante un calo di vendite del 43% (44.000), l'album sale di una posizione, raggiungendo la terza, e diventando quello che s'è piazzato più in alto nella classifica statunitense per la band.[16] Nella terza settimana, scende alla decima posizione con un calo di vendite del 26% (33.000).[17] Nella quarta settimana, rimane alla decima posizione vendendo altre 28.000 copie (il 12% in meno rispetto alla settimana precedente).[18] Il 17 novembre 2011 si aggiudica il disco d'oro.[19] In Canada, When the Sun Goes Down è entrato alla seconda posizione con 9.000 copie vendute, dietro a 21 di Adele.[20]
Il 23 giugno 2011, poco prima di partecipare allo show Late Night With Jimmy Fallon, Selena Gomez è stata intervistata da Billboard.com su When the Sun Goes Down. La Gomez ha affermato che per lei questo è un tipo differente di album, la fa sentire più cresciuta e se né sente orgogliosa. Secondo Billboard, l'album include un'ampia gamma di temi, molti dei quali sono tipici della maturità che sta sbocciando nella sua creatrice.[21]
Durante l'intervista, la Gomez ha spiegato, secondo il suo punto di vista, il significato di ogni brano contenuto in When the Sun Goes Down. Per quanto riguarda Love You like a Love Song la cantante ha affermato: "È una di quelle canzoni orecchiabili perché sono ripetitive in senso positivo. È una di quelle canzoni che non puoi toglierti dalla testa."[21] Su Bang Bang Bang ha detto che è "una canzone divertente e sfrontata, una specie di insulto e complimento rivolto a chi ha fatto parte della tua vita e a chi ora ne fa parte ed è una persona fantastica", ha inoltre aggiunto che è una canzone dolce nel quale molte ragazze si potrebbero identificare.[21] Per la Gomez il brano preferito è Who Says, aggiungendo che "è una canzone dal grande significato ed è una specie di inno".[21] Su We Own the Night, una traccia lenta in duetto con la cantante inglese Pixie Lott, ha rivelato che è presente nell'album per via di sua madre, aggiungendo: "Mi sono ossessionata con questa canzone perché è proprio bella. È molto divertente da cantare."[21]
In Hit the Lights, la quinta traccia, chiunque potrebbe ritrovarsi secondo la Gomez. "È una di quelle canzoni che parlano di godersi il momento in cui si vive ed è una grandiosa traccia estiva."[21] Su Whiplash, coscritta da Britney Spears, ha affermato: "Adoro il testo, che parla di essere completamente innamorato di qualcuno e quindi di perdersi per lui e di soffrire. La parte divertente è che mi sono trovata in una situazione del genere due giorni prima di registrare il brano. Non ho sofferto, perciò non è stata una brutta esperienza ma è stata divertente."[21] When the Sun Goes Down "è molto speciale per il mio bassista, Joey, che l'ha scritta, mentre io ho riscritto il bridge. È come se fosse nostro compito farlo in qualità di band."[21] My Dilemma "è il mio brano pop rock alla Kelly Clarkson. Devi avere una canzone dedicata a qualcuno con cui vuoi rompere. Devi avere una canzone sul ragazzo che ti fa impazzire. È una di quelle canzoni che canterei e ricanterei tutto il tempo."[21]
That's More Like It, coscritta da Katy Perry, "è un po' più sfrontata e in tema anni '50; allora si supponeva che le donne dovessero cucinare e gli uomini lavorare. La canzone tratta più o meno questo argomento, particolarmente nella parte che dice 'puoi massaggiarmi i piedi, puoi prenderti cura di me, puoi prepararmi la cena.' Penso che le ragazze apprezzeranno cantare questa canzone ma mi scuso con tutti i ragazzi che la sentirannog."[21] Outlaw "nel bridge dice che vengo dallo stato della Lone Star [il Texas], che mi rende molto felice perché sono orgogliosa delle mie origini. È una canzone piuttosto misteriosa e molto carina. È l'unico modo con il quale la posso descrivere. È una strana e divertente canzone."[21] Su Middle of Nowhere, la penultima traccia, ha detto: "Non l'ho scritta ma penso sia bellissima ed è come se tutti possano ritrovarsi in essa. Poi aggiungici i divertenti beat pop e i sintetizzatori e ti verrà sicuramente voglia di ballare."[21] La dodicesima e ultima traccia è Dices, la versione in lingua spagnola di Who Says. "L'abbiamo registrata solo perché avevo in precedenza registrato A Year Without Rain in spagnolo [Un año sin lluvia] ed è uscita molto bene, inoltre mi piace entrare in contatto con quella parte di me. Non parlo lo spagnolo fluentemente, perciò è divertente cantarla, e fa la mia famiglia orgogliosa."[21]
Il primo singolo estratto, Who Says, è stato presentato in anteprima al programma radiofonico On Air with Ryan Seacrest l'8 marzo 2011 e pubblicato il 14 marzo.[22] Nella classifica dei singoli più venduti ha raggiunto le posizioni numero 17 e 21 rispettivamente in Canada[23] e negli Stati Uniti,[24] inoltre ha venduto più di un milione di copie negli Stati Uniti venendo certificato disco di platino.[19]
Oltre a Who Says, il 7 e 14 giugno sono stati rispettivamente pubblicati Bang Bang Bang e Dices (la versione in lingua spagnola di Who Says) come singoli promozionali.[12] Inoltre il 21 giugno e il 17 novembre 2011 sono stati rispettivamente pubblicati come singoli ufficiali Love You like a Love Song[12], Hit the Lights e "My Dilemma" .[25]
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album pop e tour musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
We Own the Night Tour | |||
---|---|---|---|
Tour di Selena Gomez & the Scene | |||
Album | When the Sun Goes Down | ||
Inizio | ![]() 24 luglio 2011 | ||
Fine | ![]() 11 febbraio 2012 | ||
Tappe | 2 | ||
Spettacoli |
55 in totale | ||
Cronologia dei tour di Selena Gomez & the Scene | |||
| |||
We Own the Night Tour è il terzo tour del gruppo, realizzato per promuovere When the Sun Goes Down.
Questa è la scaletta ufficiale del tour.
Data | Città | Nazione | Luogo | Biglietti Venduti/ Biglietti Disponibili | Incassi |
---|---|---|---|---|---|
Nord America | |||||
24 luglio 2011 | Costa Mesa | Stati Uniti | Pacific Amphitheatre | N.D. | N.D. |
25 luglio 2011 | Paso Robles | Main Grandstand Arena | N.D. | N.D. | |
28 luglio 2011 | Boca Raton | Count de Hoernle Amphitheater | N.D. | N.D. | |
30 luglio 2011 | Clearwater | Ruth Eckerd Hall | N.D. | N.D. | |
31 luglio 2011 | St. Augustine | St. Augustine Amphitheatre | N.D. | N.D. | |
2 agosto 2011 | Atlanta | Chastain Park Amphitheater | 6,750/ 7,000 (96%) | $324,000 | |
3 agosto 2011 | Charlotte | TWC Uptown Amphitheatre | N.D. | N.D. | |
5 agosto 2011 | Bethel | Bethel Woods Center for the Arts | N.D. | N.D. | |
9 agosto 2011 | Darien | Darien Lake Performing Arts Center | N.D. | N.D. | |
10 agosto 2011 | Clarkston | DTE Energy Music Theatre | N.D. | N.D. | |
12 agosto 2011 | Papillion | Werner Park | N.D. | N.D. | |
13 agosto 2011 | Rosemont | Rosemont Theatre | 5,000/ 5,000 (100%) | $213,000 | |
14 agosto 2011 | Cleveland | Jacobs Pavilion at Nautica | N.D. | N.D. | |
16 agosto 2011 | Gilford | Meadowbrook U.S. Cellular Pavilion | 5,931/ 5,933 (~100%) | $217,771 | |
17 agosto 2011 | Uncasville | Mohegan Sun Arena | N.D. | N.D. | |
19 agosto 2011 | Filadelfia | Mann Center for the Performing Arts | 7,291/ 7,291 (100%) | $360,386 | |
20 agosto 2011 | Holmdel Township | PNC Bank Arts Center | N.D. | N.D. | |
21 agosto 2011 | Hershey | Star Pavilion at Hersheypark Stadium | N.D. | N.D. | |
23 agosto 2011 | Toronto | Canada | Molson Amphitheatre | 15,122/ 16,000 (94%) | $612,000 |
25 agosto 2011 | Boston | Stati Uniti | Bank of America Pavilion | 5,000/ 5,000 (100%) | $343,000 |
26 agosto 2011 | Timonium | Timonium Racetrack | N.D. | N.D. | |
27 agosto 2011 | Syracuse | Mohegan Sun Grandstand | N.D. | N.D. | |
29 agosto 2011 | Saint Louis | Fabulous Fox Theatre | 4,500/ 4,500 (100%) | $300,000 | |
31 agosto 2011 | Dallas | Gexa Energy Pavilion | 20,500/ 20,500 (100%) | $789,000 | |
1º settembre 2011 | Kansas City | Starlight Theatre | N.D. | N.D. | |
3 settembre 2011 | Pueblo | Colorado State Fair Events Center | N.D. | N.D. | |
4 settembre 2011 | Broomfield | 1stBank Center | N.D. | N.D. | |
5 settembre 2011 | Salem | L.B. Day Comcast Amphitheatre | 13,500/ 14,000 (96%) | $567,000 | |
7 settembre 2011 | West Valley City | Maverik Center | N.D. | N.D. | |
9 settembre 2011 | San Diego | Valley View Casino Center | 14,000/ 14,800 (94%) | $542,000 | |
10 settembre 2011 | Las Vegas | Mandalay Bay Events Center | 12,000/ 12,000 (100%) | $438,000 | |
12 settembre 2011 | Puyallup | Northwest Concert Center | N.D. | N.D. | |
13 ottobre 2011 | Victoria | Canada | Save-On-Foods Memorial Centre | N.D. | N.D. |
14 ottobre 2011 | Vancouver | Rogers Arena | 17,950/ 19,000 (94%) | $723,000 | |
16 ottobre 2011 | Edmonton | Rexall Place | 18,027/ 18,093 (99%) | $906,111 | |
17 ottobre 2011 | Calgary | Scotiabank Saddledome | 18,340/ 20,000 (91%) | $576,342 | |
19 ottobre 2011 | Saskatoon | Credit Union Centre | N.D. | N.D. | |
21 ottobre 2011 | Winnipeg | MTS Centre | 16,121/ 16,345 (98%) | $567,000 | |
23 ottobre 2011 | Cleveland | Stati Uniti | Wolstein Center | N.D. | N.D. |
24 ottobre 2011 | London | Canada | John Labatt Centre | 8,389/ 8,465 (99%) | $393,878 |
25 ottobre 2011 | Oshawa | General Motors Centre | 8,289/ 8,289 (100%) | $277,075 | |
28 ottobre 2011 | Ottawa | Scotiabank Place | 20,000/ 20,500 (97%) | $809,000 | |
29 ottobre 2011 | Hamilton | Copps Coliseum | 18,600/ 19,000 (97%) | $678,987 | |
30 ottobre 2011 | Montréal | Bell Centre | 12,507/ 12,500 (+100%) | $564,809 | |
22 gennaio 2012 | San Juan | Porto Rico | José Miguel Agrelot Coliseum | 13,141/ 13,141 (100%) | $456,096 |
24 gennaio 2012 | Panama | Panama | Figali Convention Center | 10,275/ 10,275 (100%) | $437,000 |
26 gennaio 2012 | Città del Messico | Messico | Palacio de los Deportes | 16,666/ 16,666 (100%) | $748,995 |
27 gennaio 2012 | Guadalajara | Arena VFG | 14,022/ 15,000 (93%) | $533,004 | |
Sud America | |||||
30 gennaio 2012 | Santiago | Cile | Movistar Arena | 16,000/ 16,000 (100%) | $600,000 |
2 febbraio 2012 | Lima | Perù | Jockey Club del Perú | 19,000/ 19,000 (100%) | $812,435 |
4 febbraio 2012 | Rio de Janeiro | Brasile | HSBC Arena | 16,922/ 16,922 (100%) | $698,283 |
5 febbraio 2012 | São Paulo | Via Funchal | 15,400/ 15,470 (99%) | $600,279 | |
7 febbraio 2012 | Córdoba | Argentina | Orfeo Superdomo | 13,794/ 14,000 (98%) | $456,000 |
9 febbraio 2012 | Buenos Aires | Estadio G.E.B.A. | 18,000/ 18,000 (100%) | $797,000 | |
11 febbraio 2012 | Montevideo | Uruguay | Estadio Charrúa | 14,000/ 14,000 (100%) | $598,000 |
TOTALE | 415,037/ 422,690 (98.1%) | $16,939,451 | |||
Classifica (2011) | Posizione massima |
---|---|
Australia[26] | 14 |
Austria[27] | 11 |
Belgio (Fiandre)[28] | 6 |
Belgio (Vallonia)[29] | 29 |
Canada[20] | 2 |
Danimarca[30] | 22 |
Francia[31] | 47 |
Germania[32] | 20 |
Grecia[33] | 39 |
Irlanda[34] | 13 |
Italia[35] | 10 |
Messico[36] | 6 |
Norvegia[37] | 6 |
Nuova Zelanda[38] | 8 |
Polonia[39] | 11 |
Portogallo[40] | 10 |
Regno Unito[41] | 15 |
Repubblica Ceca[42] | 18 |
Spagna[43] | 2 |
Stati Uniti[16] | 3 |
Svizzera[44] | 27 |
Paese | Data | Etichetta |
---|---|---|
Brasile[11] | 21 giugno 2011 | Universal Music |
Germania[49] | 24 giugno 2011 | Hollywood |
Portogallo[50] | 27 giugno 2011 | Universal Music |
Stati Uniti[12][13] | 28 giugno 2011 | Hollywood |
Italia[51] | Universal Music | |
Regno Unito[52] | 4 luglio 2011 | Polydor |
![]() |