music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Works Volume 1 è il settimo album di Emerson, Lake & Palmer, uscito nel 1977 a tre anni di distanza dal precedente.

Works Volume 1
album in studio
ArtistaEmerson, Lake & Palmer
Pubblicazione25 marzo 1977
Durata87 min : 23 s
Dischi2
Tracce14
GenereRock progressivo
Rock sinfonico
EtichettaAtlantic Records
ProduttoreEmerson, Lake & Palmer
Registrazione1976
Emerson, Lake & Palmer - cronologia
Album precedente
Welcome Back, My Friends, to the Show That Never Ends - Ladies and Gentlemen Emerson, Lake & Palmer
(1974)
Album successivo
(1977)

Il disco


L'album è doppio, ma delle quattro facciate solo una è attribuita al gruppo mentre in ciascuna delle altre uno dei tre musicisti propone del materiale proprio. L'intento allora fu recepito dal pubblico come un modo per esplorare strade più ampie; in realtà, a distanza di tempo, Keith Emerson rivelerà come questo fosse il primo segnale dello scioglimento della band, che si sarebbe compiuto un anno più tardi.[senza fonte]

Il lato A del primo disco è a nome Keith Emerson, che presenta Piano Concerto No.1, appunto un concerto classico per pianoforte e orchestra. Emerson si avvale della collaborazione della London Philharmonic Orchestra diretta da John Mayer.

Greg Lake, sul lato B del primo disco, offre cinque canzoni nel suo tipico stile fatto di romanticismo e richiami classici. Esemplificativo in questo senso è il brano C'est la vie. Anche Lake utilizza un'orchestra, in questo caso l'Orchestre de l'Opéra de Paris diretta da Godfrey Salmon, mentre Pete Sinfield collabora ai testi.

Il lato A del secondo disco è di Carl Palmer. I lavori del batterista, interamente strumentali, si basano prevalentemente su atmosfere a metà tra il jazz e il rock ed includono due rielaborazioni di brani classici: la rilettura in chiave rock di un estratto dalla Scythian Suite di Prokof'ev e la trascrizione per marimba ed archi di un'Invenzione a due voci di Bach. Il brano L.A. Nights vede la partecipazione di Joe Walsh degli Eagles alla chitarra, mentre Keith Emerson vi suona le tastiere. Food for Your Soul è un brano per big band che offre a Palmer il pretesto per virtuosismi solistici alla batteria. Chiude la facciata una nuova versione di Tank (dal primo album del gruppo) qui ri-arrangiata per orchestra e batteria, ma senza l'assolo di Palmer dell'originale; Emerson vi contribuisce replicando il solo conclusivo al sintetizzatore.

La quarta facciata vede infine il gruppo al completo eseguire due lunghi brani: lo strumentale Fanfare for the Common Man di Aaron Copland (autore del quale il trio aveva già ripreso, nell'album Trilogy, il brano Hoedown dal balletto Rodeo) e Pirates, sorta di mini-musical su testo di Lake e Pete Sinfield. Anche in questi brani viene impiegata l'Orchestre de l'Opéra de Paris condotta da Salmon. Il direttore seguirà il trio anche nei concerti con orchestra del 1977 e collaborerà tre anni più tardi ancora con Emerson per le parti orchestrali della colonna sonora del film Inferno, diretto da Dario Argento.


Tracce


Lato A – Keith Emerson

Musiche di Keith Emerson.

Piano Concerto No. 1

  1. First Movement: Allegro Giojoso – 9:24
  2. Second Movement: Andante Molto Cantabile – 2:12
  3. Third Movement: Toccata con Fuoco – 6:52
Lato B – Greg Lake

Musiche di Greg Lake, testi di Peter Sinfield.

  1. Lend Your Love to Me Tonight – 4:05
  2. C'est la Vie – 4:20
  3. Hallowed Be Thy Name – 4:38
  4. Nobody Loves You Like I Do – 4:00
  5. Closer to Believing – 5:34
Lato C – Carl Palmer
  1. The Enemy God Dances with the Black Spirits (Excerpt from "The Scythian Suite" 2nd Movement) – 3:21 (musica: Sergej Sergeevič Prokof'ev, arr. Carl Palmer)
  2. L.A. Nights – 5:47 (musica: Palmer, Keith Emerson)
  3. New Orleans – 2:50 (musica: Palmer)
  4. Two Part Invention in D Minor – 1:58 (musica: Johann Sebastian Bach, arr. Palmer)
  5. Food for Your Soul – 4:02 (musica: Palmer, Harry South)
  6. Tank – 5:12 (musica: Emerson, Palmer)
Lato D – Emerson, Lake & Palmer
  1. Fanfare for the Common Man (strumentale) – 9:45 (musica: Aaron Copland, arr. Emerson, Lake & Palmer)
  2. Pirates – 13:19 (testo: Lake, Sinfield – musica: Emerson)

Formazione


Gruppo
Altri musicisti

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[de] Works Volume I

Works Volume I ist ein 1977 veröffentlichtes Doppelalbum der britischen Progressive-Rock-Band Emerson, Lake and Palmer. Jedes der drei Bandmitglieder veröffentlichte auf einer Seite der zwei Platten eigene Stücke. Auf der vierten Seite finden sich gemeinsame Songs.

[en] Works Volume 1

Works Volume 1 is the fifth studio album by English progressive rock band Emerson, Lake & Palmer, released as a double album in March 1977 on Atlantic Records. Following their world tour supporting Brain Salad Surgery (1973), the group took an extended break before they reconvened in 1976 to record a new album. They were now tax exiles and recorded new material in London and overseas in Montreux, Switzerland and Paris, France. Works Volume 1 features a side dedicated for each member to write and arrange their own tracks, while the fourth side features songs performed collectively. Keith Emerson recorded his Piano Concerto No. 1, Greg Lake wrote several songs with lyricist Peter Sinfield, and Carl Palmer recorded tracks of varied musical styles.

[es] Works, Vol. 1

Works Volume 1 es el quinto álbum doble de Emerson, Lake & Palmer, editado el 17 de marzo de 1977, lanzado a través de Atlantic Records.
- [it] Works Volume 1



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии