music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Wuthering Heights è il primo singolo della cantante britannica Kate Bush contenuto nell'album di debutto del 1978 The Kick Inside; è stata dall'artista nuovamente registrata otto anni dopo per la compilation The Whole Story. La canzone ha raggiunto il primo posto nelle classifiche di quasi tutto il mondo, Italia compresa.

Wuthering Heights
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip
ArtistaKate Bush
Pubblicazione20 gennaio 1978
Durata4:28
Album di provenienzaThe Kick Inside
GenereArt pop[1]
Pop[2]
Rock gotico[2]
EtichettaEMI
ProduttoreAndrew Powell
Registrazionenovembre 1977
Certificazioni
Dischi d'oro Australia[3]
(vendite: 50 000+)
 Brasile[4]
(vendite: 150 000+)
Dischi di platino Nuova Zelanda[3]
(vendite: 20 000+)
 Regno Unito[5]
(vendite: 600 000+)
Kate Bush - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
Moving
(1978)

Descrizione


Kate Bush nel 1986
Kate Bush nel 1986

Il disco singolo con il brano per il lancio del long playing - le cui sessioni di registrazione erano iniziate nell'estate 1977 - fu pubblicato il 20 gennaio 1978 dalla casa discografica EMI. Il brano ha una durata di 4 minuti e 30 secondi. Sul lato B è contenuta la canzone Kite (in lingua inglese il termine significa aquilone, e un aquilone è appunto raffigurato sulla copertina del 45 giri).

Bush ha scritto questa canzone all'età di diciotto anni dopo aver assistito alla riduzione cinematografica del 1970 - Cime tempestose (Wuthering Heights), diretto da Robert Fuest - del romanzo omonimo scritto da Emily Brontë e pubblicato nel 1847.

Colpita in particolare dalle sequenze finali della pellicola, la cantante decise di leggere il romanzo, scoprendo che aveva in comune con l'autrice del libro il giorno di nascita, il 30 luglio ed il nome Catherine con la protagonista della storia. Successivamente, la stessa Kate Bush ha raccontato di aver composto il brano, destinato a far parte del suo album d'esordio, durante poche ore notturne, trascorse osservando la luna da una finestra della propria camera in cerca di ispirazione.


Il testo


La scrittrice Emily Brontë: al suo romanzo Cime tempestose si ispira la canzone Wuthering Heights
La scrittrice Emily Brontë: al suo romanzo Cime tempestose si ispira la canzone Wuthering Heights

Il testo[6] si ispira in maniera dichiarata alle riflessioni amorose e ai sentimenti di Catherine "Cathy" Earnshaw, il principale personaggio femminile del romanzo, tanto da riprenderne i passaggi essenziali, sia nella parte corale in versi (Let me in! I'm so cold!) che in quella strettamente in prosa, come quando Cathy confessa alla domestica di aver avuto incubi notturni (Bad dreams in the night). La canzone parla dell'amore travagliato di Heathcliff e Catherine. Wuthering Heights (la proprietà appartenente a Heathcliff) si trova nelle vicinanze di un'altra tenuta, Thrushcross Grange.

Catherine si ammala e muore durante il parto di una bambina, chiamata con il suo stesso nome, ma soprannominata Cathy per distinguerla dalla madre. Prima di morire però Catherine e Heathcliff riescono finalmente a dichiararsi il loro amore infinito ed eterno. Quindici o sedici anni dopo Cathy visita casualmente Wuthering Heights dove si stabilisce e vive una serie di avventure amorose che vedono diversi personaggi. Il romanzo si conclude con Heathcliff che muore. La superstizione locale dirà che Heathcliff e Catherine, finalmente liberi di amarsi, da allora vagano per la brughiera tenendosi per mano.


La musica


La cantante Hayley Westenra ha ripreso Wuthering Heights per il suo album del 2003 Pure
La cantante Hayley Westenra ha ripreso Wuthering Heights per il suo album del 2003 Pure

Il brano, in modo lidio, sviluppato su un ritmo di ballata pop con sfumature rock, col ritornello in tempo composto 5/4 + 4/4 + 3/4, si conclude con un assolo di chitarra eseguito da Ian Bairnson (componente del gruppo musicale di Alan Parsons), mixato in maniera piuttosto discreta, non prominente. Il produttore Jon Kelly successivamente dichiarò di essersi pentito di non aver mixato il solo con un volume più alto.[7]


Video musicale


Per lanciare il brano sono stati prodotti diversi videoclip di cui i 2 principali sono: il primo, realizzato nel 1978, vede la cantante stessa ballare vestita di un abito bianco come a ricordare il fantasma di Catherine (l'eroina del romanzo). Il video è accompagnato da articolate coreografie ed effetti speciali (sdoppiamento delle immagini, fotogrammi simmetrici, effetti ralenti); tutto questo in montaggio su pellicola, vede la selezione di diversi girati e viene tutto accoppiato in post-produzione. Il secondo videoclip vede invece la cantante danzare sull'erba di un prato, in una foresta, vestita con un abito rosso. La coreografia è simile mentre non compaiono effetti speciali.


Successo commerciale


All'epoca della pubblicazione di Wuthering Heights, la Bush aveva già composto più di un centinaio di canzoni e scelto quelle che dovevano essere incluse nel suo primo disco LP. La scelta della EMI per il lancio della cantante cadde sul brano James and the Cold Gun, ma Kate pretese che fosse proprio la canzone ispirata al romanzo della Brontë ad inaugurare la sua fortunata carriera.[8].

Il disco singolo si posizionò ben presto al primo posto nelle classifiche europee, restandovi per settimane e garantendo alla cantante la notorietà, come prima donna ad aver composto ed eseguito un brano giunto al primo posto nelle classifiche di vendita britanniche[9]. In Italia il brano ebbe un notevole successo, tanto da scalare il primo posto della classifica di vendita e aggiudicarsi la vittoria al Festivalbar di quell'anno[10] Il 45 giri si piazzò al 5º posto della classifica dei singoli più venduti del 1978.[11]

Analogamente, il brano scalò le prime posizioni nelle top ten di Australia, Irlanda e Nuova Zelanda, al tempo guidate dai Blondie di Debbie Harry con la canzone Denis. Successivamente, lasciò il posto a Matchstalk Men and Matchstalk Cats and Dogs del duo britannico Brian and Michael, dedicata ad un artista al tempo recentemente scomparso, L.S. Lowry. Un anno dopo, per premiarla del successo ottenuto (ed anche un po' per averla mal giudicata per la sua ostinazione), la EMI premiò la cantante regalandole un pianoforte Steinway & Sons[8].

In altri paesi furono proposte altre canzoni di debutto per saggiare le capacità di vendita dell'autrice con ottimi risultati come nel caso del Giappone dove il primo singolo di lancio fu Moving che arrivò immediato al numero uno della classifica.


Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1978) Posizione
massima
Australia[12] 1
Austria[13] 17
Belgio (Fiandre)[13] 6
Danimarca[3] 4
Finlandia[3] 4
Germania[13] 11
Irlanda[14] 1
Italia[15] 1
Norvegia[13] 7
Nuova Zelanda[13] 1
Paesi Bassi[13] 3
Portogallo[16] 1
Regno Unito[17] 1
Spagna[18] 10
Svezia[13] 6
Svizzera[13] 8

Classifiche di fine anno

Classifica (1978) Posizione
Australia[12] 11
Belgio (Fiandre)[19] 46
Germania[20] 45
Italia[21] 5
Nuova Zelanda[22] 5
Paesi Bassi[23] 18
Regno Unito[24] 10

Cover


Di Wuthering Heights sono state eseguite diverse cover, anche in altre lingue[25]. È stata eseguita a cappella dal personaggio principale della serie televisiva britannica I'm Alan Partridge, interpretata da Steve Coogan, e figura anche nella colonna sonora del documentario Tupac: Resurrection, realizzato nel 2003.

Nello specchietto sottostante le altre principali cover:

Anno Artista Album / Evento
1979Jah WurzelHybrid Kids - Volume 1
1980Pat BenatarCrimes of Passion
1983Mia MartiniCime tempestose[26] Miei compagni di viaggio
1992White BandieraTannis Roots Presents - Freedom of Choice - Yesterday's New Wave Hits as Performed by Today's Stars
1993AngraAngels Cry
1993Mr FloppyThe Unbearable Lightness of Being a Dickhead
1996China DrumGoosefair
1997Chuck WhiteKate Bush Covered
1999E-Clypse e Jemma PriceA Tribute To Kate Bush
2000James ReyneThe Andrew Denton Breakfast Show Musical Challenge - Putting the World's Best to the Test
2001ZenîmaItalian Lyrics, performed by Zenîma[27]
2003Hayley WestenraPure
2003Cristina DonàInvisibile
2003Margrét EirHeiðin há, Andartak
2004Albert NilandDowntown Exit
2004Susan EganCoffee House
2004Cristina DonàRock 'n' Roll Revolution
2004Mr Conte e Laura Valenteversione house music
2005Birgit SchuurmanSticky Tales
2005The Decemberistslive per Picaresque
2005The Ukulele Orchestra of Great BritainAnarchy in the Ukulele
2006The Puppini SistersBetcha Bottom Dollar
2006The SweptawaysOoh aah
2007Josh PykeNo Man's Woman
2008Elisalive Mechanical Dream Tour
2009ChiarastellaX Factor 2009, ottava puntata
2010IndicaPrecious Dark EP
2013Clizia FornasierTale e quale show
2015 Cosima Coppola Tale e quale show
2016 Chiara Grispo Come concorrente ad Amici e nel suo album Blind
2016 Silvia Mezzanotte Tale e quale show

Note


  1. Mirko Diamanti, Recensione: Kate Bush - The Kick Inside, su storiadellamusica.it. URL consultato il 20 settembre 2019.
  2. Piero Scaruffi, Kate Bush, su scaruffi.com. URL consultato il 4 giugno 2022.
  3. (EN) Billboard: July 15, 1978, su Google Libri, Billboard. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  4. (PT) Tempo e contratempo, su Jornal do Brasil, 28 luglio 1979. URL consultato il 1º giugno 2022.
  5. (EN) Wuthering Heights, su British Phonographic Industry. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  6. Testo originale e traduzione in italiano, su dartagnan.ch. URL consultato il 3 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  7. Classic Tracks: Wuthering Heights
  8. Wuthering Heights: Song Facts
  9. BBC-"Pop on Trial" [URL consultato il 27-12-2008]
  10. Categoria:Vincitori del Festivalbar
  11. Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 1978, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 19 aprile 2016.
  12. (EN) Every AMR Top 100 Single in 1978, su top100singles.net. URL consultato il 1º giugno 2022.
  13. (NL) Kate Bush - Wuthering Heights, su Ultratop. URL consultato il 1º giugno 2022.
  14. (EN) The Irish Charts - Search Results - Wuthering Heights, su irishcharts.ie. URL consultato il 1º giugno 2022.
  15. Indice per Interprete: B, su Hit Parade Italia. URL consultato il 1º giugno 2022.
  16. (EN) Billboard: June 10, 1978 (PDF), su Billboard. URL consultato il 1º giugno 2022 (archiviato il 21 gennaio 2021).
  17. (EN) Wuthering Heights - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 1º giugno 2022.
  18. (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, Spain: Fundación Autor-SGAE, 2005, ISBN 8480486392.
  19. (NL) Jaaroverzichten 1978, su Ultratop. URL consultato il 1º giugno 2022.
  20. (DE) Single – Jahrescharts 1978, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 1º giugno 2022.
  21. I singoli più venduti del 1978, su Hit Parade Italia. URL consultato il 1º giugno 2022.
  22. (EN) Official Top 40 Singles - End of Year Charts 1978, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 1º giugno 2022.
  23. (NL) Jaaroverzichten – Single 1978, su Dutch Charts. URL consultato il 1º giugno 2022.
  24. (EN) Chart Archive - 1970s Singles, su everyhit.com. URL consultato il 1º giugno 2022.
  25. Lista completa su SecondHandSongs.com
  26. Testo della versione di Mia Martini
  27. • WUTHERING HEIGHTS • *performed by Zenîma | ℗ EMI 2001 - YouTube

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[en] Wuthering Heights (song)

"Wuthering Heights" is a song by English singer Kate Bush, released as her debut single on 20 January 1978 through EMI Records. Inspired by the 1847 Emily Brontë novel of the same name, the song was released as the lead single from Bush's debut studio album, The Kick Inside (1978). It peaked at number one on the UK Singles Chart for four weeks. It also reached the top of the charts in Australia, Ireland, Italy, New Zealand and Portugal. With this song, Bush became the first female artist in the United Kingdom to achieve a number-one single with a self-penned song.[1]

[es] Wuthering Heights (canción)

Wuthering Heights (Cumbres borrascosas en español) es una canción de Kate Bush, publicada como su sencillo de debut en enero de 1978. Inspirada en la novela homónima de 1847 de Emily Brontë, se posicionó en el número uno de las listas de popularidad del Reino Unido y sigue siendo a la fecha su sencillo más exitoso. La canción aparece en su álbum de debut The Kick Inside de 1978. "Wuthering Heights" fue catalogado por la revista Q en el 32.º puesto de la lista Top 100 Singles of All Time, según la votación de los lectores. Además, se ubica en el lugar 14 de la lista Top Singles of All Time de Rate Your Music.[1]
- [it] Wuthering Heights (brano musicale)

[ru] Wuthering Heights

«Wuthering Heights» (с англ. — «Грозовой перевал») — композиция британской певицы и композитора Кейт Буш, вошедшая в её дебютный альбом The Kick Inside (1978). Названа в честь одноимённого романа Эмили Бронте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии