X (stilizzazione di Multiply) è il quarto album in studio del cantautore britannico Ed Sheeran, pubblicato il 23 giugno 2014 dall'Atlantic e dalla Asylum Records.[26]
Il singolo apripista è stato Sing, pubblicato il 7 aprile 2014.[27] Il 10 aprile Sheeran ha rivelato la copertina dell'album, caratterizzata da uno sfondo verde e da una X nera,[28] mentre il 22 maggio il cantante ha pubblicato il video musicale di Sing.[29]
Tra il 16 e il 20 giugno Sheeran ha reso disponibile per l'ascolto i brani promozionali Afire Love,[30]Bloodstream,[31]Thinking Out Loud,[32]The Man,[33]Even My Dad Does Sometimes,[34]Photograph[35] e Shirtsleeves.[36]
Oltre ad essere stato pubblicato in formato standard, composto da 12 tracce, X è stato commercializzato anche nel formato deluxe, contenente cinque tracce bonus, tra cui I See Fire e All of the Stars, brani composti rispettivamente per le colonne sonore dei film Lo Hobbit - La desolazione di Smaug e Colpa delle stelle.
Il 12 agosto è stato pubblicato il secondo singolo, Don't,[37] presentato dal cantante già nel mese di aprile al programma televisivo Saturday Night Live[38] e anticipato dalla pubblicazione del video il 4 agosto.[39] Il 7 novembre è stato pubblicato il terzo singolo Thinking Out Loud.[40] Il 27 febbraio 2015 il cantautore ha pubblicato come quarto singolo una versione rivisitata di Bloodstream realizzata insieme al gruppo musicale Rudimental ed inclusa successivamente nell'album di questi ultimi, We the Generation.[41] Il 22 maggio dello stesso anno è invece uscito il quinto singolo Photograph.[42]
Il 13 novembre 2015 è stata pubblicata la Wembley Edition, comprendente il DVD Jumpers for Goalposts - Live at Wembley Stadium e altri brani inediti, oltre ai singoli Make It Rain e Lay It All on Me, quest'ultimo inciso con i Rudimental.[43]
Tracce
Testi e musiche di Ed Sheeran, eccetto dove indicato.
One – 4:13
I'm a Mess – 4:05
Sing – 3:55 (Ed Sheeran, Pharrell Williams)
Don't – 3:40 (Ed Sheeran, Benjamin Levin)
Nina – 3:46 (Ed Sheeran, Johnny McDaid)
Photograph – 4:19 (Ed Sheeran, Johnny McDaid)
Bloodstream – 5:00 (Ed Sheeran, Gary Lightbody, Johnny McDaid, Rudimental)
Tenerife Sea – 4:01 (Ed Sheeran, Foy Vance, Johnny McDaid)
Runaway – 3:25 (Ed Sheeran, Pharrell Williams)
The Man – 4:10
Thinking Out Loud – 4:42 (Ed Sheeran, Amy Wadge)
Afire Love – 5:14 (Ed Sheeran, Foy Vance, Johnny McDaid)
Tracce bonus nell'edizione deluxe
Take It Back – 3:28 (Ed Sheeran, Johnny McDaid)
Shirtsleeves – 3:10
Even My Dad Does Sometimes – 3:49 (Ed Sheeran, Amy Wadge)
I See Fire – 4:58
All of the Stars – 3:57 (Ed Sheeran, Johnny McDaid)
I'm a Mess (Live from Lightship 95) (Ed Sheeran, Benjamin Levin)
Don't (Remix ft. Rick Ross) – 4:17
Tracce bonus nella Wembley Edition
English Rose – 3:04
Touch and Go – 4:00
New York – 3:55
Make It Rain – 6:44 (Foy Vance)
Parting Glass (Live from Wembley Stadium) – 3:15
Small Bump (Live from Wembley Stadium) – 5:02
Lay It All on Me (Rudimental feat. Ed Sheeran) – 4:02 (Rudimental, Ed Sheeran, James Newman, Jonny Harris)
Formazione
Musicisti
Ed Sheeran – voce, chitarra (tracce 1-4, 7-11), battimani (tracce 2 e 5), strumentazione e programmazione (traccia 4), chitarra acustica (tracce 5 e 6), chitarra elettrica (traccia 5)
Jake Gosling – programmazione e batteria (tracce 1, 2, 5, 10 e 11), strumenti ad arco e corno (traccia 1), percussioni (tracce 2, 5, 11), pianoforte e battimani (tracce 2 e 5), sintetizzatore (traccia 5), Rhodes (traccia 10)
Chris Leonard – chitarra elettrica (traccia 2), basso (tracce 2, 5 e 11), battimani (tracce 2 e 5), chitarra acustica (traccia 5), chitarra e assolo di chitarra acustica (traccia 10), assolo di chitarra elettrica e Hammond (traccia 11)
Andrew Coleman – chitarra aggiuntiva (tracce 3 e 9)
Benny Blanco – strumentazione e programmazione (traccia 4)
Rick Rubin – strumentazione e programmazione (traccia 4)
Jason Lader – basso (tracce 4 e 8), tastiera (tracce 4, 7 e 8)
Adam MacDougall – tastiera (tracce 4, 7 e 8)
Lenny Castro – percussioni (tracce 4, 7 e 8)
Luis Conte – percussioni (tracce 4, 7 e 8)
Ed Howard – battimani (traccia 5)
Jeff Bhasker – pianoforte, tastiera e basso elettrico (traccia 6)
Tyler Sam Johnson – chitarra elettrica e programmazione della batteria (traccia 6)
Emile Haynie – programmazione della batteria (traccia 6)
Davide Rossi – arrangiamento strumenti ad arco (traccia 6), strumenti ad arco (traccia 12)
Johnny McDaid – tastiera (tracce 7 e 8), chitarra, basso, cori, percussioni, pianoforte, programmazione e Hammond (traccia 12)
Eric Lynn – tastiera (tracce 7 e 8)
Chris Dave – batteria (tracce 7 e 8)
Blake Mills – chitarra (traccia 8)
Peter Gosling – pianoforte (traccia 11)
Geoff Leaa – batteria (traccia 12)
Foy Vance – cori (traccia 12)
Coco Arquette – voce e percussioni aggiuntive (traccia 12)
Courteney Cox – voce e percussioni aggiuntive (traccia 12)
Eamon Harkin – voce e percussioni aggiuntive (traccia 12)
Produzione
Jake Gosling – produzione e ingegneria del suono (tracce 1, 2, 5, 10 e 11)
Adam Coltman – assistenza all'ingegneria del suono (tracce 1 e 2)
Mark "Spike" Stent – missaggio
Geoff Swan – ingegneria del suono
Stuart Hawkes – mastering
William Hicks – montaggio vocale aggiuntivo (traccia 2), ingegneria del suono (traccia 4), ingegneria vocale aggiuntiva (tracce 4 e 10)
Pharrell Williams – produzione (tracce 3 e 9)
Andrew Coleman – registrazione, montaggio digitale e arrangiamento (tracce 3 e 9)
Ramon Rivas – assistenza alla registrazione (tracce 3 e 9)
Rob Sucheki – assistenza alla registrazione (tracce 3 e 9)
Rick Rubin – produzione (tracce 4, 7 e 8)
Benny Blanco – produzione (traccia 4)
Chris "Anger Management" Sclafani – ingegneria del suono (traccia 4)
Jason Lader – ingegneria del suono (traccia 4), registrazione (tracce 7 e 8)
Andrew "McMuffin" Luftman – coordinazione alla produzione (traccia 4)
Seif "Mageef" Hussain – coordinazione alla produzione (traccia 4)
Matty Green – ingegneria del suono (traccia 4)
Dave Hanych – coordinazione alla produzione (tracce 4, 7 e 8)
Ricardo Kim – assistenza alla produzione (tracce 4, 7 e 8)
Johnnie Burik – assistenza alla produzione (tracce 4, 7 e 8)
Sean Oakley – registrazione aggiuntiva e montaggio digitale (tracce 4, 7 e 8), assistenza alla registrazione (tracce 7 e 8)
Joshua Smith – registrazione aggiuntiva (traccia 4), assistenza alla registrazione (tracce 7 e 8)
Eric Lynn – registrazione aggiuntiva (traccia 4), assistenza alla registrazione (tracce 7 e 8)
Eric Caudieux – montaggio digitale (tracce 4, 7 e 8)
Christian "Leggy" Langdon – montaggio digitale (tracce 4, 7 e 8)
Matthew Gooderham – assistenza all'ingegneria del suono (traccia 5)
Jeff Bhasker – produzione (traccia 6)
Emile Haynie – produzione aggiuntiva (traccia 6)
Tyler Sam Johnson – ingegneria del suono (traccia 6)
Johnny McDaid – produzione e ingegneria del suono (traccia 12)
Successo commerciale
X ha debuttato al vertice della classifica statunitense degli album, vendendo 210 000 copie nella prima settimana.[44] Anche nel Regno Unito l'album ha debuttato alla prima posizione, vendendo 180 000 copie nella prima settimana e rimanendo alla vetta per otto settimane consecutive.[45] In totale l'album ha speso dodici settimane in testa alla graduatoria,[46] ed è risultato il disco più venduto in assoluto nel Regno Unito durante l'anno 2014.[47] Nel novembre 2015 è stato annunciato che X ha superato il record di permanenza nella top ten della classifica britannica, con 72 settimane totali passate nei primi dieci posti.[48]
Nel dicembre 2014 il servizio musicale Spotify ha annunciato che X è stato l'album più ascoltato durante l'anno, raggiungendo un totale di oltre 430 milioni di streaming in pochi mesi.[49] Al febbraio 2015, l'album aveva già venduto circa 5,8 milioni di copie globalmente.[50]
X è diventato il primo album a ricevere la certificazione di disco di diamante dalla ARIA per aver venduto più di mezzo milione di copie in Australia.[51]
(EN) X, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 ottobre 2020.
(EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 24 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2021).
(EN) ARIA Charts - Accreditations - 2015 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 10 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2020).
(EN) ARIA Charts - Accreditations - 2017 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 31 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2020).
(PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 31 maggio 2020.
(EN) 'x' is out now!, su Ed Sheeran, 23 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) Live Stream on Monday 9pm GMT/4pm EST, su Ed Sheeran, 5 aprile 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) Album Cover, su Ed Sheeran, 10 aprile 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) SING VIDEO!, su Ed Sheeran, 22 maggio 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) Brand New Track 'Afire Love', su Ed Sheeran, 16 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) New Track Bloodstream, su Ed Sheeran, 17 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
(EN) New Song Thinking Out Loud, su Ed Sheeran, 18 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) Brand New Song 'The Man', su Ed Sheeran, 18 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) Listen to 'Even My Dad Does Sometimes', su Ed Sheeran, 19 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) Listen to Photograph, su Ed Sheeran, 20 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) 'Shirtsleeves', su Ed Sheeran, 20 giugno 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
(EN) Don't - Single, su iTunes. URL consultato il 5 agosto 2014.
(ES) Argentinian Albums – Ed Sheeran – X, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 7 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2011).
(NL) Ed Sheeran - x, su Ultratop. URL consultato il 7 agosto 2014.
(EN) Ed Sheeran – Chart history, su Billboard. URL consultato il 7 agosto 2014.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
(HR) Ed Sheeran - X, su Top Lista. URL consultato il 7 agosto 2014.
(ES) Top 100 México - Los Mas Vendidos 2015, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2016).
(EN) SA Album Chart: Sam Smith Takes over #1, su MusicZA, 15 marzo 2015. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
(EN) Top Selling Albums of 2014, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
(EN) Top Selling Albums of 2015, su The Official NZ Music Chart. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии