music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

You've Come a Long Way, Baby è il secondo album in studio del produttore e disc jockey britannico Fatboy Slim, pubblicato il 19 ottobre 1998.

You've Come a Long Way, Baby
album in studio
ArtistaFatboy Slim
Pubblicazione19 ottobre 1998
Durata61:57
Dischi1
Tracce11
GenereBig beat
EtichettaSkint Records/Astralwerks
ProduttoreFatboy Slim
Certificazioni
Dischi d'oro Giappone[1]
(vendite: 100 000+)
 Svizzera[2]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platino Australia (3)[3]
(vendite: 210 000+)
 Canada[4]
(vendite: 100 000+)
 Francia[5]
(vendite: 300 000+)
 Regno Unito (4)[6]
(vendite: 1 200 000+)
 Stati Uniti[7]
(vendite: 1 000 000+)
Fatboy Slim - cronologia
Album precedente
On the Floor at the Boutique
(1998)
Singoli
  1. The Rockafeller Skank
    Pubblicato: 8 giugno 1998
  2. Gangster Tripping
    Pubblicato: 5 ottobre 1998
  3. Praise You
    Pubblicato: 4 gennaio 1999
  4. Right Here, Right Now
    Pubblicato: 19 aprile 1999
  5. Build It Up - Tear It Down
    Pubblicato: 15 settembre 1999

Album di maggior successo commerciale dell'artista britannico, You've Come a Long Way, Baby venne accolto positivamente dalla critica ed è considerato una pietra miliare dell'electronica.[8]

L'album contiene i singoli The Rockafeller Skank, Gangster Tripping, Praise You e Right Here, Right Now, che raggiunsero la top ten della UK Singles Chart.[9]


Composizione e pubblicazione


Fatboy Slim registrò e produsse You've Come a Long Way, Baby nel suo studio casalingo House of Love a Brighton[10][11] servendosi di un computer Atari ST, un software Creator e dei floppy disk.[12][13] Il disco venne pubblicato il 19 ottobre 1998 nel Regno Unito dalla Skint Records e il giorno seguente negli Stati Uniti dalla Astralwerks. Stando a quanto riportano le note di copertina del singolo The Rockafeller Skank, uscito l'8 giugno 1998, all'album sarebbe stato dato il titolo provvisorio Let's Hear It for the Little Guy. Il titolo di You've Come a Long Way, Baby deriva da uno slogan delle sigarette Virginia Slims.[14]


Copertina


La copertina dell'album venne concepita da Red Design e si tratta di una fotografia, scattata al Fat Peoples Festival di Danville del 1983 e reperita dagli archivi di Rex Features, raffigurante un giovane molto grasso che indossa una maglietta con la scritta I'm #1 so why try harder mentre regge una sigaretta con la mano sinistra.[15][16][17] Sebbene si sia speculato sull'identità dell'uomo, egli è ignoto.[18] La fotografia che si trova nelle note di copertina di You've Come a Long Way, Baby venne invece fornita da Simon Thornton.[15]

Nel Nord America l'album venne pubblicato con una cover differente in cui sono raffigurati degli scaffali pieni di dischi in vinile.


Accoglienza


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Ondarock[19]Pietra miliare

You've Come a Long Way, Baby ha contribuito a rendere Fatboy Slim un artista di fama mondiale[10][20] e ha ottenuto grande fortuna in termini commerciali: si piazzò al primo posto della UK Albums Chart e al numero 34 della Billboard 200;[21] nel 1999 venne certificato 3 volte disco di platino dalla British Phonographic Industry, 3 volte disco di platino dall'Australian Record Industry Association[22] e disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA).

La critica ha apprezzato molto l'album.[23] Secondo Stephen Thomas Erlewine di AllMusic, You've Come a Long Way, Baby "si è avvicinato molto all'essere l'album big beat definitivo... È un disco senza soluzione di continuità, pieno di grande immaginazione, colpi di scena inaspettati, ganci memorabili e ritmi grandiosi".[24] Durante un sondaggio del 2000 dedicata ai "100 migliori album britannici di sempre" in cui vennero coinvolti i lettori della rivista Q, la pubblicazione di Fatboy Slim venne inserita alla posizione numero 81.[20] L'album venne anche incluso nei libri 1001 Albums You Must Hear Before You Die di Robert Dimery[25] e Rock. 500 dischi fondamentali di Eddy Cilìa e Federico Guglielmi.[26] Secondo Tom Moon, You've Come a Long Way, Baby avrebbe influenzato gran parte del genere electronica degli anni novanta assieme a Better Living Through Chemistry, album pubblicato due anni prima da Fatboy Slim.[8]


Nella cultura di massa


Il singolo Build It Up - Tear It Down è la sigla iniziale del film Human Traffic.

Il singolo Right Here, Right Now è stata usata nel trailer del film Il giardino delle vergini suicide.

Il singolo The Rockafeller Skank è stata inserita nella colonna sonora del videogioco FIFA 99[27] e nel film omonimo dei Digimon[28].


Tracce


  1. Right Here, Right Now – 6:27
  2. The Rockafeller Skank – 6:53
  3. Fucking in Heaven – 3:55
  4. Gangster Tripping – 5:20
  5. Build It Up - Tear It Down – 5:05
  6. Kalifornia – 5:53
  7. Soul Surfing – 4:56
  8. You're Not from Brighton – 5:20
  9. Praise You – 5:23
  10. Love Island – 5:18
  11. Acid 8000 – 7:28

Note


  1. Japanese album certifications - Fatboy Slim - You've Come a Long Way, Baby, su riaj.or.jp, RIAJ. URL consultato il 3 agosto 2018.
  2. The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Fatboy Slim;'You've Come a Long Way, Baby, su swisscharts.com, IFPI Switzerland. URL consultato il 3 agosto 2018.
  3. ARIA Charts - Accreditations - 1999 Albums, su aria.com.au, ARIA. URL consultato il 3 agosto 2018.
  4. Canadian album certifications - Fatboy Slim - You've Come a Long Way, Baby, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 3 agosto 2018.
  5. French album certifications - Fatboy Slim - You've Come a Long Way, Baby, su snepmusique.com, SNEP. URL consultato il 3 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2018).
  6. British album certifications - Fatboy Slim - You've Come a Long Way, Baby, su bpi.co.uk, BPI. URL consultato il 3 agosto 2018.
  7. American album certifications - Fatboy Slim - You've Come a Long Way, Baby, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 3 agosto 2018.
  8. (EN) Tom Moon, 1000 Recordings to Hear Before You Die, Workman, 2008, pp. "Better Living Through Chemistry".
  9. (EN) Fatboy Slim Official Charts, su officialcharts.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  10. (EN) How the Fatboy grew up, su theguardian.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  11. (EN) Tony Marcus, Meaty, Beaty, Big and Bouncy, in Spin, aprile 1998.
  12. (EN) Game Changers: Fatboy Slim 'Praise You', su youtube.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  13. (EN) Fatboy Slim - The Rockafeller Skank, su youtube.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  14. (EN) Fatboy Slim Drops Beats on New Beautiful South Record, su mtv.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  15. Note di copertina di "You've Come a Long Way, Baby
  16. (EN) Fatboy Slim, su red-design.co.uk. URL consultato il 14 novembre 2022.
  17. (EN) "Fat Peoples Festival in Danville, Virginia, America – 1983" Set: 100734, Image: 100734b, su rexfeatures.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  18. (EN) Fatboy Slim: 'My weirdest gig? The House of Commons', su theguardian.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  19. Michele Corrado, Giuliano Delli Paoli, Fatboy Slim - You've Come A Long Way, Baby, su ondarock.it. URL consultato il 4 aprile 2022.
  20. (EN) Fatboy Slim: Superstar DJ who bounced back from rehab reveals secret of the five Fs, su ghostarchive.org. URL consultato il 14 novembre 2022.
  21. (EN) Fatboy Slim Chart History, su billboard.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  22. (EN) ARIA Charts – Accreditations – 2000 Albums, su aria.com.au. URL consultato il 14 novembre 2022.
  23. (EN) Fatboy Slim (Biography), su allmusic.com. URL consultato il 14 novembre 2022.
  24. (EN) You've Come a Long Way, Baby – Fatboy Slim, su en.wikipedia.org. URL consultato il 14 novembre 2022.
  25. (EN) Robert Dimery; Michael Lydon, 1001 Albums You Must Hear Before You Die: Revised and Updated Edition, Universe, 2010, pp. "You've Come a Long Way, Baby".
  26. Eddy Cilìa, Federico Guglielmi, Rock. 500 dischi fondamentali, Giunti, 2002, pp. 96-7".
  27. Recensione Fifa '99 Archiviato il 12 ottobre 2009 in Internet Archive. gamesurf.tiscali.it
  28. Digimon: The Movie, su DigimonWiki. URL consultato il 10 maggio 2016.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] You've Come a Long Way, Baby

You've Come a Long Way, Baby is the second studio album by Fatboy Slim, a project of English electronic music producer Norman Cook. It was first released on 19 October 1998 in the United Kingdom by Skint Records and a day later in the United States by Astralwerks. Cook recorded and produced the album at his home studio in Brighton, known as the House of Love,[2][3] using an Atari ST computer, Creator software, and floppy disks.[4][5] The photo on the album cover was originally taken at the 1983 Fat Peoples Festival in Danville, Virginia; for the North American release, the album cover was changed to an image of shelves stacked with records.

[es] You've Come a Long Way, Baby

You've Come a Long Way, Baby es el segundo álbum de estudio del músico de big beat Fatboy Slim, lanzado el 19 de octubre de 1998 por medio del sello discográfico Skint Records. El álbum llegó al número uno en el UK Albums Chart y número 34 en el Billboard 200 de Estados Unidos. Se lanzaron cuatro sencillos del álbum: "The Rockafeller Skank", "Gangster Trippin", "Praise You" y "Right Here, Right Now", cada uno de los cuales alcanzó el top 10 en el UK Singles Chart.

[fr] You've Come a Long Way, Baby

You've Come a Long Way, Baby est le 2e album solo de Fatboy Slim, sorti en octobre 1998 (auto-production).
- [it] You've Come a Long Way, Baby

[ru] You’ve Come a Long Way, Baby

You’ve Come a Long Way, Baby (с англ. — «Ты проделала долгий путь, детка») — второй студийный альбом Fatboy Slim, выпущенный в 1998 году. Самой знаменитой композицией альбома стала песня «The Rockafeller Skank» (также известная как «The Funk Soul Brother»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии