Il decimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 17 al 19 marzo 1968[1].
Zecchino d'Oro 1968 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Edizione | X | ||
Periodo | dal 17 al 19 marzo 1968[1] | ||
Sede | Antoniano di Bologna | ||
Presentatore | Mago Zurlì | ||
Emittente TV | Programma Nazionale | ||
Partecipanti | 12 | ||
Vincitore | Quarantaquattro gatti | ||
Cronologia | |||
| |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
10º Zecchino d'Oro raccolta discografica | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Pubblicazione | 1968 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Musica per bambini |
Etichetta | Rifi Record |
Formati | LP |
Note | Direttore d'orchestra: Gino Bussoli e Orchestra dello Zecchino |
AA. VV. - cronologia | |
Album precedente 9º Zecchino d'Oro (1967)Album successivo
11º Zecchino d'Oro (1969) |
È stato presentato da Mago Zurlì, interpretato da Cino Tortorella.
L'edizione è rimasta nella memoria collettiva per alcuni brani diventati celebri, in particolare Quarantaquattro gatti, Il torero Camomillo e Il valzer del moscerino. Nel dicembre del 2007, in occasione del Gran galà dello Zecchino d'Oro, Quarantaquattro gatti fu cantato da Cino Tortorella e Il torero Camomillo da Gabriele Cirilli; nel dicembre di dieci anni dopo, in occasione di 60 Zecchini il primo fu cantato da Beppe Fiorello e il secondo da Chiara Galiazzo. Il valzer del moscerino fu interpretato da Cristina D'Avena, che partecipò ancora nel 1971, fece parte fino al 1976 del Piccolo Coro dell'Antoniano, acquisì successivamente grande notorietà cantando molte sigle dei cartoni animati, e ha eseguito il brano del 1968 in numerose occasioni nel corso della sua carriera; sua sorella minore Clarissa D'Avena, nel 1978, ha partecipato al 21º Zecchino d'Oro come interprete di E l'arca navigava.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento televisione non è ancora formattata secondo gli standard.
|
![]() | ![]() | ![]() |