Il cinquantatreesimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 16 al 20 novembre 2010[1].
Zecchino d'Oro 2010 | |||
---|---|---|---|
Edizione | LIII | ||
Periodo | dal 16 al 20 novembre 2010[1] | ||
Sede | Antoniano di Bologna | ||
Presentatore | Veronica Maya con Pino Insegno | ||
Emittente TV | Rai 1 Rai Gulp (replica) | ||
Partecipanti | 12 | ||
Paesi debuttanti | ![]() | ||
Vincitore | Il contadino Un topolino, un gatto e… un grande papà | ||
Cronologia | |||
| |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
53º Zecchino d'Oro raccolta discografica | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Pubblicazione | 19 novembre 2010 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 + 11 basi musicali |
Genere | Musica per bambini |
Etichetta | Sony Music |
Arrangiamenti | Sabrina Simoni, Antonella Tosti |
Formati | CD |
Note | Direttore di coro: Sabrina Simoni e Piccolo Coro dell'Antoniano |
AA. VV. - cronologia | |
Album precedente (2009) Album successivo
(2011) |
È stato condotto da Veronica Maya e Pino Insegno.
La sigla era una canzone cantata sulla melodia di Pigiama Party, ma con testo rielaborato.
Una novità di questa edizione è costituita dal fatto che in ogni giornata, tranne che in quella finale, i bambini interpreti delle 12 canzoni in gara vengono divisi, tramite un piccolo gioco sempre diverso, in due squadre: le "Maye" capitanate da Veronica Maya ed i "Pini" capitanati da Pino Insegno, rappresentati rispettivamente dai simboli del sole disegnato in stile Maya e dell'alberello del pino. Il punteggio che ogni canzone ottiene si aggiunge automaticamente a quello della squadra di cui fa parte il suo interprete.
Il Fiore della solidarietà del 2010 è dedicato alla costruzione di un centro d'accoglienza per bambini senza casa ad Haiti.
Durante la puntata della trasmissione Mattina in famiglia andata in onda il 21 novembre 2010, Cino Tortorella si è espresso in maniera molto critica sulle ultime edizioni dello Zecchino d'Oro, in particolare sulla 53ª, conclusasi il giorno precedente. Riferendosi ai vincitori di quell'edizione ha affermato:
«Due belle canzoni, due simpaticissimi bambini, sarebbero stati perfetti allo Zecchino d'Oro[2]» |
Ha spiegato poi questa sua affermazione:
«Questo non è lo Zecchino d'Oro, lo Zecchino ha smesso di essere d'oro quando è morta Mariele, è diventato d'argento, è diventato di bronzo quando hanno mandato via padre Berardo, poi quando hanno mandato via Topo Gigio è diventato di stagno, poi quando hanno mandato via quello che lo ha fatto (riferendosi a se stesso n.d.r.) è diventato di latta, questo è lo zecchino di latta.[2]» |
Nella stessa trasmissione Gabriele Patriarca, il quale ha partecipato alla 36ª edizione, ha affermato che oggi lo Zecchino d'Oro ha il sapore di "minestra riscaldata", pur apprezzando l'inserimento di Pino Insegno[2].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento programmi televisivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Prima TV Italia | Telespettatori | Share |
---|---|---|
16 novembre 2010 | 2.601.000 | 19,08% |
17 novembre 2010 | 2.364.000 | 17,86% |
18 novembre 2010 | 2.370.000 | 17,24% |
19 novembre 2010 | 2.347.000 | 18,69% |
20 novembre 2010 | 3.657.000 | 19,91% |
Media | 2.668.000 | 18,47% |
![]() | ![]() | ![]() |