music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

¡Dos! è il decimo album in studio del gruppo musicale statunitense Green Day, pubblicato il 6 novembre 2012 dalla Reprise Records.[5]

¡Dos!
album in studio
ArtistaGreen Day
Pubblicazione6 novembre 2012
Durata39:21
Dischi1
Tracce13
GenerePower pop[1][2]
Pop punk[3]
Rock alternativo[3]
Punk revival[3]
Garage rock[1]
EtichettaReprise Records
ProduttoreRob Cavallo, Green Day
Registrazione14 febbraio-26 giugno 2012, Jingletown Recording, Oakland (California)
FormatiCD, LP, download digitale
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[4]
(vendite: 60 000+)
Green Day - cronologia
Album precedente
¡Uno!
(2012)
Album successivo
(2012)
Singoli
  1. Stray Heart
    Pubblicato: 15 ottobre 2012

Assieme a ¡Uno! e ¡Tré!, fa parte di una trilogia di album annunciata da gruppo l'11 aprile 2012,[6][7] pubblicata tra settembre e dicembre 2012.


Descrizione


Il 14 febbraio 2012 Billie Joe Armstrong annunciò sul suo profilo Twitter: "Buon San Valentino! Oggi abbiamo iniziato ufficialmente a registrare il nuovo disco. Era ora!!!!".[8] Lo stesso giorno sul canale YouTube della band, fu pubblicato un video, intitolato 2/14/2012 Day One, nel quale si vedono alcune sequenze in cui la band sta registrando.[9]

L'11 aprile 2012 la band pubblica un video su YouTube[6] ed un articolo sul proprio sito web, nei quali annuncia la pubblicazione di una trilogia composta da tre album: ¡Uno!, ¡Dos! e ¡Tré!, pubblicati rispettivamente il 25 settembre, 13 novembre (anticipato al 12) 2012 e 15 gennaio 2013 (anticipato all'11 dicembre 2012).[7] Il trailer di ¡Dos! uscì il 21 giugno su YouTube, con l'immagine della copertina che vede Mike Dirnt protagonista.[10]

Il primo singolo, Stray Heart, è stato pubblicato il 15 ottobre.

La canzone Fuck Time avrebbe dovuto essere una canzone dei Foxboro Hot Tubs ma ad Armstrong piaceva talmente tanto che ha voluto inserirla in ¡Dos!. La canzone Nightlife vede la collaborazione della cantante Monica Paynter, alias Lady Cobra, cantante dei Mystic Knights of the Cobra, che ha dato per la prima volta un'impronta rap ai Green Day. Lady Cobra sarà anche una canzone di questo album. La canzone Amy è dedicata ad Amy Winehouse. Billie Joe ha detto al riguardo:[senza fonte]

«Ho sentito che c'era questa connessione tra l'R&B del passato e l'R&B del presente; ciò che lei faceva, la sua padronanza della vecchia musica e della vecchia Motown, è qualcosa nella catena di trasmissione della musica che abbiamo perso per sempre. Non ha mai ricevuto l'aiuto di cui aveva bisogno. So cosa significa scivolare in un sentiero oscuro; io ho avuto delle brave persone intorno che mi hanno aiutato a sopravvivere. Forse è per questo che sono riuscito a immedesimarmi.[senza fonte]»


Accoglienza


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[3]
Los Angeles Times[11]
New Musical Express[12]
Rolling Stone[13]
The Observer[14]
Slant Magazine[15]
Sputnikmusic[16]
PopMatters[17]
Entertainment Weekly[18] B+

Tracce


Testi di Billie Joe Armstrong, musiche dei Green Day, eccetto dove indicato.

  1. See You Tonight – 1:06
  2. Fuck Time – 2:45
  3. Stop When the Red Lights Flash – 2:26
  4. Lazy Bones – 3:34
  5. Wild One – 4:19
  6. Makeout Party – 3:14
  7. Stray Heart – 3:44
  8. Ashley – 2:50
  9. Baby Eyes – 2:22
  10. Lady Cobra – 2:05
  11. Nightlife – 3:04 (musica: Billie Joe Armstrong, Monica Painter)
  12. Wow! That's Loud – 4:27
  13. Amy – 3:25
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. Coming Clean (Live) – 1:39

Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Classifiche


Classifica (2012) Posizione
massima
Australia[19] 10
Austria[19] 3
Belgio (Fiandre)[19] 11
Belgio (Vallonia)[19] 26
Canada[20] 12
Danimarca[19] 20
Finlandia[19] 18
Francia[19] 24
Germania[19] 4
Giappone[21] 8
Italia[19] 4
Messico[19] 16
Norvegia[19] 6
Nuova Zelanda[19] 5
Paesi Bassi[19] 13
Portogallo[19] 27
Regno Unito[22] 10
Regno Unito (rock & metal)[23] 1
Repubblica Ceca[24] 38
Spagna[19] 16
Stati Uniti[20] 9
Stati Uniti (alternative)[20] 3
Stati Uniti (rock)[20] 3
Svezia[19] 10
Svizzera[19] 8
Ungheria[25] 3

Note


  1. (EN) David Fricke, Q&A: Billie Joe Armstrong on Green Day's Album Trilogy, su rollingstone.com, Rolling Stone, 20 giugno 2012. URL consultato il 17 settembre 2012.
  2. (EN) James Montgomery, Green Day Go Power-Pop On Uno!, Dos!, Tre! Trilogy, MTV, 21 giugno 2012. URL consultato il 12 novembre 2012.
  3. (EN) Stephen Thomas Erlewine, ¡Dos!, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 luglio 2019.
  4. (EN) ¡Dos!, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 luglio 2019.
  5. (EN) ¡Dos!, su itunes.apple.com, iTunes, 6 novembre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  6. Green Day Announce ¡Uno! ¡Dos! ¡Tré!, su YouTube, 11 aprile 2012.
  7. Press Release, su greenday.com, 11 aprile 2012. URL consultato il 19 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
  8. (EN) Billie Joe Armstrong, New Record Announcement, su twitter.com, Twitter, 14 febbraio 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  9. (EN) Green Day, 2/14/2012 Day One, su youtube.com, YouTube, 15 febbraio 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  10. (EN) Green Day, Green Day: ¡Dos! - coming 11/13 [Official Trailer With Album Cover], su YouTube, 21 giugno 2012. URL consultato il 10 novembre 2012.
  11. (EN) Randall Roberts, Review: Green Day's 'Dos!' a jolt of fun and surprises, Los Angeles Times, 12 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
  12. (EN) Barry Nicolson, Green Day – ‘¡Dos!’, su nme.com, New Musical Express, 9 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
  13. (EN) Jon Dolan, ¡Dos!, su rollingstone.com, Rolling Stone, 12 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
  14. (EN) Phil Mongredien, Green Day: ¡Dos! – review, su guardian.co.uk, The Observer, 11 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
  15. (EN) Jonathan Keefe, Green Day: Dos, su slantmagazine.com, Slant Magazine, 12 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
  16. Joseph Viney, Green Day - iDOS! (staff review), su sputnikmusic.com, Sputnikmusic, 12 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
  17. (EN) AJ Ramirez, Green Day: ¡Dos!, su popmatters.com, PopMatters, 13 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
  18. (EN) Kyle Anderson, ¡Dos! - review - Green Day Review, su ew.com, Entertainment Weekly, 2 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2012.
  19. (NL) Green Day - ¡Dos!, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 24 luglio 2019.
  20. (EN) Green Day – Chart history, su Billboard. URL consultato il 24 luglio 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  21. (JA) ドス!, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 24 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  22. (EN) Official Albums Chart Top 100: 18 November 2012 - 24 November 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 24 luglio 2019.
  23. (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 18 November 2012 - 24 November 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 24 luglio 2019.
  24. (CS) Hitparáda – Týden 47. 2012., su hitparada.ifpicr.cz, ČNS IFPI. URL consultato il 24 luglio 2019.
  25. (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista: 2012. 46. hét, su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 24 luglio 2019.

Collegamenti esterni


Portale Punk
Portale Rock

На других языках


[de] Dos (Album)

Dos (eigene Schreibweise ¡Dos!) ist das zehnte Studioalbum der US-amerikanischen Punkband Green Day. Es erschien am 9. November 2012 bei Reprise Records. Dos ist das zweite Album einer Trilogie, die durch die Alben Uno (21. September 2012) und Tré (11. Dezember 2012, bzw. 7. Dezember in Deutschland) vervollständigt wird.[2]

[en] ¡Dos!

¡Dos! (stylized in all caps) is the tenth studio album by American rock band Green Day. The album was released on November 9, 2012, in Australia, November 12 in the United Kingdom and on November 13 in the United States through Reprise Records. It is the second installment in the ¡Uno! ¡Dos! ¡Tré! trilogy. Following its predecessor's power pop style, ¡Dos! was billed as Green Day's take on garage rock.[4]

[es] ¡Dos!

¡Dos! es el décimo álbum de estudio de la banda estadounidense de pop punk Green Day. Es el segundo de la trilogía de álbumes ¡Uno! ¡Dos! y ¡Tré!, que Green Day lanzó bajo el sello Reprise Records entre septiembre y diciembre de 2012.[2][3][4] Fue lanzado el 12 de noviembre de 2012 en el Reino Unido y al día siguiente, en los Estados Unidos.[5]
- [it] ¡Dos!

[ru] ¡Dos!

¡Dos! — десятый студийный альбом американской панк-рок-группы Green Day, был выпущен 13 ноября 2012 года. Это второй альбом из трилогии ¡Uno! ¡Dos! ¡Tré!.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии