music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

È pericoloso sporgersi è il terzo album del cantautore italiano Mango, pubblicato nel 1982. Da esso venne estratto il singolo È pericoloso sporgersi/Fuori gioco.

È pericoloso sporgersi
album in studio
ArtistaMango
Pubblicazione1982
Durata38:59
Dischi1
Tracce9
GenerePop
Rock
EtichettaFonit Cetra
ProduttoreRodolfo Bianchi per la Old Bridge
NoteRistampato nel 1999 su etichetta Warner Fonit
Mango - cronologia
Album precedente
(1979)
Album successivo
(1985)

Il disco


L'album si distingue dai precedenti per un sound più tendente all'hard rock e alla new wave, nonché tematiche più delicate come solitudine e suicidio (Punto e a capo, È pericoloso sporgersi), la droga (Fuori gioco), critica a religione e superstizione (Il mago), incoraggiamento nel riscattarsi (Nero e blu, Lascia che tu sia).[1]

Come per i dischi precedenti, il cantautore non riesce ad ottenere il successo sperato, non riuscendo a trovare sufficiente spazio in radio e televisione[2]. Benché il disco sia largamente ignorato, Nero e blu venne riproposta da Mango come apertura dei suoi concerti per diversi anni. Scialpi ne fece una cover, contenuta nell'album Es-tensioni, per il quale Mango scrisse altre due canzoni.


Tracce


Lato A
  1. Nero e blu – 3:15 (testo: P. Mango, A. Mango)
  2. Il figlio – 4:37 (testo: P. Mango, A. Mango)
  3. È pericoloso sporgersi – 3:58 (testo: P. Mango, A. Mango)
  4. Il mago – 3:06 (testo: P. Mango, A. Mango)
  5. Che cosa mi hai lasciato – 4:05 (testo: P. Mango, A. Mango)
Lato B
  1. Fuori gioco – 4:22 (testo: P. Mango, A. Mango)
  2. Punto a capo – 4:22 (testo: P. Mango, A. Mango)
  3. Chi sei tu, chi sono io – 5:42 (testo: P. Mango, A. Mango)
  4. Lascia che tu sia – 5:04 (testo: P. Mango, A. Mango)

Formazione


Altri musicisti

Hanno partecipato in:


Collaboratori



Note


  1. Mango, il Re Mida del pop italiano, su vice.com. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  2. I consigli di lettura di... Mango, su wuz.it. URL consultato il 27 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2015).

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии