È pericoloso sporgersi è il terzo album del cantautore italiano Mango, pubblicato nel 1982. Da esso venne estratto il singolo È pericoloso sporgersi/Fuori gioco.
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
È pericoloso sporgersi album in studio | |
---|---|
Artista | Mango |
Pubblicazione | 1982 |
Durata | 38:59 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Pop Rock |
Etichetta | Fonit Cetra |
Produttore | Rodolfo Bianchi per la Old Bridge |
Note | Ristampato nel 1999 su etichetta Warner Fonit |
Mango - cronologia | |
Album precedente (1979) Album successivo
(1985) |
L'album si distingue dai precedenti per un sound più tendente all'hard rock e alla new wave, nonché tematiche più delicate come solitudine e suicidio (Punto e a capo, È pericoloso sporgersi), la droga (Fuori gioco), critica a religione e superstizione (Il mago), incoraggiamento nel riscattarsi (Nero e blu, Lascia che tu sia).[1]
Come per i dischi precedenti, il cantautore non riesce ad ottenere il successo sperato, non riuscendo a trovare sufficiente spazio in radio e televisione[2]. Benché il disco sia largamente ignorato, Nero e blu venne riproposta da Mango come apertura dei suoi concerti per diversi anni. Scialpi ne fece una cover, contenuta nell'album Es-tensioni, per il quale Mango scrisse altre due canzoni.
Hanno partecipato in:
![]() |